Dopo il successo dell’estate scorsa di “Ojos que no ven corazón que no siente”, Frida Kahlo torna a incantare Napoli con la mostra “Il caos dentro” visitabile al Palazzo Fondi fino al 9 gennaio 2022.

L’artista Frida Kahlo
Figura centrale dell’arte messicana del XX secolo, Frida Kahlo resta una delle artiste più iconiche della storia della pittura mondiale. Ma a rendere sempre attuale e affascinante questo personaggio, ancora a 67 anni dalla morte, è una vicenda umana che sembra tratta da un romanzo fatto di drammi, cadute e rinascite continue.
Dalla poliomielite che l’avrebbe resa claudicante a vita, all’incidente in autobus che le costò diverse fratture alla colonna vertebrale e un lunghissimo periodo di convalescenza; dal tormentato amore con il pittore Diego Rivera, ai diversi aborti e operazioni chirurgiche cui dovette sottoporsi.
Una serie di eventi infausti che la Kahlo rappresentò nei suoi dipinti, dai quali trapela l’immenso dolore interiore e fisico, ma anche l’amore per la cultura popolare, le canzoni, gli abiti indigeni, gli oggetti d’artigianato e i giocattoli tradizionali a testimoniare il legame profondo tra la sua opera artistica e la storia del Messico.
Le opere di Frida Kahlo affondano, infatti, le proprie radici nella tradizione popolare, ma anche nella sofferenza del suo vissuto: un caos interiore e un travaglio esistenziale espressi attraverso una produzione artistica eccezionale, capace di trascendere ogni linguaggio, epoca e frontiera.
La mostra in scena a Napoli, “Frida Kahlo – Il caos dentro” è un percorso sensoriale che, con il supporto della tecnologia, dà l’opportunità di osservare da vicino la vita e le opere della pittrice messicana, il suo rapporto con Diego Rivera, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare così cari all’artista.
La mostra

La mostra vuole celebrare la figura di donna e di pittrice della Kahlo attraverso le riproduzioni delle sue opere e la ricostruzione della sua vicenda personale che si intreccia inevitabilmente con la storia del Messico di inizio Novecento.
“Il caos dentro” è infatti, un percorso fotografico e interattivo che coinvolge il visitatore nel ripercorrere la vita, il lavoro e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimedialità.
Si tratta di una modalità nuova per approfondire la conoscenza dell’artista messicana grazie a contenuti originali che spaziano dal rapporto con il corpo alle relazioni con la politica, fino al valore di una pittura che trascende la leggenda pop.
Oltre alle opere d’arte proposte informato digitalizzato, la collezione presenta centinaia di fotografie personali, ritratti d’autore, lettere, pagine di diario, abiti e gioielli ispirati all’artista, per un viaggio che culmina con la ricostruzione della storica abitazione di città del Messico: la camera da letto, lo studio, il giardino di Casa Azul, dove la Kahlo visse fin dall’infanzia, prima con la sua famiglia e successivamente con il marito Diego Rivera e che oggi è sede del museo a lei dedicato.
La mostra è concepita come un percorso in cui rivivere le tappe fondamentali e gli eventi più significativi della vita dell’artista, scoprendo la relazione tra il suo stile creativo e le sofferenze del corpo; tra la sua grande passione politica e gli aspetti più intimi delle sue vicende amorose: fotografie, abiti, lettere, dipinti digitalizzati mettono in contatto il visitatore con lo straordinario mondo della Kahlo e con quel complesso universo nel quale dolore ed estasi si mescolano, creando le basi di un’esperienza pittorica unica.
Palazzo Fondi

Palazzo Fondi è un edificio storico di Napoli, patrimonio architettonico e artistico risalente al XVII secolo che affaccia su via Medina, una delle principali vie della città situata a metà strada tra il centro storico e il Maschio Angioino.
L’edificio si sviluppa su cinque piani per un totale di circa 3.000 mq: l’ingresso monumentale porta a una corte centrale dalla quale si snoda la scalinata progettata da Luigi Vanvitelli.
Un progetto di valorizzazione immobiliare a collaborazione pubblico-privata ha restituito Palazzo Fondi alla città, riconvertendolo in prestigiosa location per eventi dove arte, cultura, sperimentazione e multidisciplinarità si mescolano in un luogo espositivo adatto a mostre, convegni e presentazioni.
Infoutili
Quando: fino al 9 gennaio 2022
Dove: Palazzo Fondi, Via Medina 24, Napoli
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.30; sabato e domenica dalle ore 9.30 alle ore 21.00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
Biglietti: Intero weekend: 14 euro; Ridotto feriali: 12 euro; Gratis: bambini minori di 5 anni;
Ridotto speciale (over 65, universitari, ragazzi fino a 14 anni): 10 euro;
Biglietto open (per visitare la mostra senza decidere la data al momento dell’acquisto): 16 euro;
I ticket sono acquistabili alla biglietteria e non occorre alcuna prenotazione
Misure anti-covid: obbligatorio l’uso della mascherina e l’esibizione del green pass
Contatti: + 39.388.8507930; prenotazioni@mostrafridakahlo.it
Testo di Angelo Laudiero foto di Ilaria Chiaini |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.