Fino al 30 gennaio 2022 Firenze ospita a Palazzo Stozzi una grande mostra dedicata a Jeff Koons, una delle figure più importanti e discusse dell’arte contemporanea a livello globale.

La mostra è, in realtà, una selezione delle più celebri opere di un artista che, dagli anni Ottanta ad oggi, ha rivoluzionato il sistema dell’arte internazionale.
Jeff Koons Shine, questo il nome della mostra, ospita pezzi provenienti dalle più importanti collezioni e dai maggiori musei internazionali, proponendo come originale chiave di lettura dell’arte di Koons il concetto di lucentezza, inteso come gioco di ambiguità tra splendore e bagliore, essere e apparire.
L’artista Jeff Koons

Jeff Koons nasce nel 1955 in Pennsylvania ed alla prima mostra personale nel 1980, le sue opere sono state esposte nelle principali gallerie e istituzioni di tutto il mondo, dal Whitney Museum of American Art di New York al Centre Pompidou di Parigi al Guggenheim Museum di Bilbao.
La sua arte è ispirata al consumismo e alla banalità della vita moderna, ma anche a temi dal forte impatto filosofico come il superamento delle disparità e delle ingiustizie social in ella cultura e nella società occidentale.
A tal fine, secondo Koons, è necessario che il confine tra la cultura alta, cui tradizionalmente appartengono le belle arti, e la cosiddetta cultura bassa e popolare, venga infranto.
La mostra
Sull’esempio della tradizione americana della pop art, con opere entrate a far parte dell’immaginario collettivo, Jeff Koons trova nell’idea di “lucentezza” un principio chiave delle sue innovative sculture e installazioni che mirano a mettere in discussione il nostro rapporto con la realtà ma anche il concetto stesso di arte.
Le opere dell’artista americano pongono lo spettatore davanti a uno specchio in cui riflettersi e lo collocano al centro dell’ambiente che lo circonda. Il suo lavoro in mostra a Firenze consente di mostrare ai visitatori tutto il loro potenziale, in una continua e magnifica relazione tra l’artista, le sue opere e l’osservatore.
La location

Palazzo Strozzi è uno dei capolavori dell’architettura rinascimentale di Firenze, oggi trasformato in dinamico centro culturale di livello internazionale, attraverso un ricco programma di mostre e attività culturali.
Luogo simbolo per la vita del Palazzo è lo storico cortile rinascimentale, una piazza aperta alla città in cui ogni anno transitano oltre due milioni di persone e in cui vengono organizzati concerti, performance e installazioni.
Oggi, quindi, Palazzo Strozzi è un laboratorio unico dove produrre opere d’arte, attivare importanti campagne di restauro, stimolare il confronto su temi rilevanti della società contemporanea, cercare nuovi modi di comunicare e rendere accessibili la cultura e l’arte.
Infoutili
Quando: dal 02 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022
Dove: Fondazione Palazzo Strozzi, Piazza Strozzi, Firenze
Orari: Lunedì – Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Contatti e Prenotazioni: www.palazzostrozzi.vivaticket.it
Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.