Il Polittico dell’Agnello Mistico, riconosciuto come una delle opere d’arte più influenti della storia, è custodito in una teca in vetro nella Cappella del Sacramento nella Cattedrale di San Bavone–St Baafs di Gent.

Capolavori d’arte e tecnologia innovativa sono gli elementi più preziosi che caratterizzano il Visitor Centre della Cattedrale di San Bavone-St Baafs di Gent, incantevole e vivace città situata nel Belgio nord-occidentale.
L’avveniristico centro esperienziale è dedicato al luogo di culto, costruito in stile gotico, e alle opere d’arte che custodisce. Tra queste spicca il Polittico dell’Agnello Mistico, chiamato anche come Pala di Gand (il nome francese della località), capolavoro realizzato dai fratelli Jan e Hubert Van Eyck e riconosciuto come una delle opere d’arte più influenti della storia.
In quest’opera ci sono quelli che, nel corso tempo, divennero gli elementi caratteristici della pittura di Van Eyck: naturalismo analitico, una particolare cura dei paesaggi ed un uso di colori decisamente brillanti.
Il Polittico dell’Agnello Mistico è costituito da 12 pannelli in legno di quercia, otto dei quali dipinti anche sul lato posteriore, disposti su due registri. Il più iconico di questi, L’Adorazione dell’Agnello Mistico, è posto al centro.
Il Polittico dell’Agnello Mistico

Quest’opera, completata nel 1432, è vero e proprio tesoro il cui tema iconografico è quello della Redenzione, con un prologo terreno e la conclusione trai Beati del Paradiso. Il Polittico dell’Agnello Mistico, che di recente è stato sottoposto ad uno dei più ambiziosi progetti di restauro mai compiuti in Belgio, oggi è custodito nella cappella del Sacramento.
Per accedere in questo ambiente il visitatore dovrà entrare prima passare dalla Cripta della Cattedrale, luogo che ha subito importanti lavoro di ampliamento e ristrutturazione. Da qui avrà inizio un tour che permetterà di scoprire tutto sull’opera grazie ad una tecnologia all’avanguardia che si avvale della realtà aumentata.
I restauri e la collocazione

Nel corso del tempo il Polittico dell’Agnello Mistico ha subito diversi restauri. Il più recente è stato eseguito dall’Istituto Reale per il Patrimonio Culturale (KIK-IRPA) ed ha interessato l’immagine centrale dell’opera d’arte e i pannelli del registro inferiore.
Vi era un problema non secondario: quale luogo era il più adatto per la sua collocazione? Un’opera del genere deve essere curata con la massima attenzione. La prima decisione presa fu quella di costruire una teca in vetro in grado di ricreare delle condizioni climatiche ottimali. Superato il primo ostacolo ve ne era un altro da affrontare.
Era necessario trovare una ubicazione che, oltre a proteggere il capolavoro, permettesse al visitatore di vivere un’esperienza completa. La scelta, come già accennato in precedenza, è caduta sulla Cappella Sacramento situata nel deambulatorio.
Diversi i motivi dietro questa decisione: quest’area risulta essere sufficientemente spaziosa per accogliere la teca in vetro e consentire la visuale sia sui pannelli esterni che interni. Inoltre l’atmosfera di assoluta calma che domina questo ambiente consente ai visitatori di cogliere nel profondo l’essenza del dipinto.
Il Visitor Centre, tra storia e tecnologia
La presenza del Polittico ha influito in modo diretto anche sulla Cattedrale di San Bavone–St Baafs. Il luogo di culto è stato sottoposto a un processo di restauro finalizzato anche a creare uno spazio consono e del tutto sicuro nel quale custodire l’opera e permettere, allo stesso tempo, ai visitatori di poter ammirare il capolavoro.
Questi ultimi potranno avvalersi di un assistente virtuale digitale personale, disponibile in 9 lingue, con il quale effettuare un tour nella Cattedrale. In ogni cappella, grazie ad occhiali speciali o a un tablet di realtà aumentata, sarà possibile vedere l’ambiente in formato 3D che si sovrapporrà a quella reale, diventando parte integrante dell’esperienza. Le immagini saranno accompagnate da una preziosa ed interessante narrazione.
Informazioni utili:
Per conoscere ulteriori notizie sulla Cattedrale di San Bavone–St Baafs di Gent si può consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.