Da sempre amata dagli italiani, per storia e tradizioni, la Costa Azzurra, vicina e fascinosa, per la stagione invernale si prepara ad accogliere i visitatori con un volto nuovo, reinterpretando i suoi classici associati a tante proposte originali per un turismo slow, amante della natura, responsabile e colto.

La Costa Azzurra, raggiungibile in poche ore dal nord Italia, ha registrato anche nell’estate 2021, la prima di riapertura, moltissime presenze. Per presentare tutte le novità invernali Atout France ha scelto Milano in due location d’eccezione e in due momenti diversi. Alla presenza di Claire Behar, Direttrice del Comitato Regionale per il Turismo Côte d’Azur France e Florence Lecointre, responsabile per la stampa, il direttore di Atout France Frederic Meyer ha sottolineato l’importanza del mercato italiano per la destinazione:

“La Francia è stata la destinazione preferita dagli italiani nel 2019 ed è pronta per tornare ad accogliere i turisti nella prossima stagione evidenziando tre temi principali: la natura e il turismo slow, la cultura, la gastronomia e il bien vivre. Temi trasversali che sintetizzano la varietà e le ricchezze che la Francia offre oltre a un’offerta alberghiera di alta qualità per l’accoglienza e i servizi.”
Respirare, contemplare, celebrare!
La Costa Azzurra dispone di un patrimonio naturale e culturale notevole, che unisce la bellezza dei giardini e dei paesaggi tra il mare e la montagna all’arte, alla gastronomia, alle attività all’aria aperta. E ora più che mai, la Costa Azzurra si reinventa con esperienze inedite.
“Gli Italiani sono una clientela strategica per la Costa Azzurra. Grazie alla sua vicinanza geografica e culturale, l’Italia è il principale mercato estero della destinazione con una clientela turistica molto fedele che rappresenta quasi 960.000 pernottamenti all’anno, oltre ai «semi-residenti» (20.000 residenti permanenti e 22.000 seconde case) e agli «escursionisti» che effettuano una visita in giornata dalle loro residenze in Liguria.
I legami tra i due territori sono storici e conseguenti a una complicità che si basa in particolare su valori comuni, epicurei e di convivialità.” Solo le parole di David Lisnard Presidente del CRT CÔTE d’AZUR FRANCE.
Un’agenda ricca per la fine dell’anno

Tanti gli eventi per chiudere l’anno in lietezza e serenità. Fra i gli altri, il Festival della Danza di Cannes, il Weekend delle Arti e del Design ad Antibes, i mercatini di Natale (per la prima volta anche Cannes ne ospiterà uno), e in tutte le città l’atmosfera che si accende di luci, pupazzi, giochi, trenini e leccornie.
Un inizio profumato e frizzante per il 2022 scatta con gli attesi Festival invernali: il Carnevale di Nizza, la Festa del Limone a Mentone e la Festa della Mimosa a Mandelieu-la-Napoule. Ma oltre a questi c’è un’agenda fitta di eventi fra cui scegliere per creare il vostro week-end o vacanza invernale al sole, al mare o sulla neve (vista mare…).
Lasciarsi sorprendere da esperienze autentiche
La Costa Azzurra ha molto da offrire. Come alcune esperienze naturali dal sapore esotico a due passi da casa. Dalle rocce rosse dell’Esterel, con atmosfera da Grand Canyon, alle acque cristalline dei calanchi, le gole e le isole, i fiumi e le cime del Parco Nazionale del Mercantour. Dal nord Italia la vicinanza consente piacevoli fine settimana, ma anche i collegamenti aerei dal centro e sud Italia sono molti e così ci si può permettere facilmente una pausa rigenerante anche di pochi giorni.
Tante le idee week-end e vacanze slow a piedi o in bicicletta, a cavallo o anche a bordo di un treno a vapore per conoscere la regione al ritmo della mobilità dolce. Attraversare le montagne e le valli, salire in cima ai villaggi arroccati che si protendono come balconi sul Mediterraneo; scoprire la fauna e la flora e i produttori e artigiani locali che condivideranno i loro segreti e le loro conoscenze.
Percorrere la Strada della Mimosa che si estende su 130 km da Bormes-les-Mimosas a Grasse. Il periodo migliore è da gennaio a marzo, quando il blu del mare e del cielo si fondono con il giallo delle mimose per questo itinerario simbolo della Costa Azzurra. Anche d’inverno in un clima mite, una sorta di vacanza itinerante tra i colori mediterranei più accesi.
Notti fantastiche in luoghi unici come le capanne d’altura a Saint-Martin Vésubie, gli eco lodge nella riserva naturale a Thorenc, le «bolle» trasparenti per osservare le stelle a Gourdon o Beuil.
Emozioni green e novità sulla neve
Le valli della regione sono pronte ad accogliere escursionisti, sciatori, amanti della natura in totale sicurezza. L’inverno è magico nel Mercantour di Valberg, Isola 2000 e Auron, e molto accogliente nelle stazioni più intime di Roubion o La Colmiane, fra passeggiate con le racchette da neve, arrampicate sul ghiaccio, costruzione di igloo e tanto altro.
Ci sono poi le micro-avventure in Costa Azzurra. Sulla costa, nell’Haut e nel Moyen-Pays, il dipartimento delle Alpi Marittime offre decine di possibilità all’aria aperta in versione invernale. Avventure di breve durata, che non richiedono molta preparazione atletica e con un budget limitato. L’ obiettivo è ricaricarsi e vivere esperienze originali outdoor.
Un anticipo al sapore di Côte

E per assaporare da subito le atmosfere de la Côte d’Azur perché non provare a fare le Ganses, le tipiche frittelle di carnevale al profumo di arancio? Con i consigli dello chef Edoardo Traverso.
Tempo di preparazione: 1 ora e 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo di preparazione: 1 ora (inclusi 30 minuti di riposo)
INGREDIENTI per 8 persone
· 250 g di farina
· 1 cucchiaino di lievito in polvere
· 1 pizzico di sale
· 2 uova
· 50 g di zucchero semolato
· 80 g di burro
· Acqua di fiori d’arancio
· Olio per friggere
· Latte per diluire la pasta
· Zucchero a velo a fine cottura
LA RICETTA

Versare la farina setacciata, lo zucchero, un pizzico di sale, il lievito, il burro ammorbidito e tagliato a dadini, l’acqua di fiori d’arancio in una ciotola, poi aggiungere le uova ben sbattute. Impastare con la punta delle dita fino ad ottenere una palla morbida e omogenea. Se l’impasto è difficile da lavorare, aggiungete un po’ di latte: questo dipenderà dalla grandezza delle vostre uova. Coprire la ciotola con un panno e lasciare l’impasto a riposare a temperatura ambiente per 30 minuti. Tagliare la palla in 3 pezzi per renderla più facile da stendere.
Con un mattarello, stendere la pasta in una sfoglia di due o tre millimetri di spessore. Ritagliare dei quadrati di pasta di 5 cm. Tagliare una fessura al centro di ogni quadrato e spingere nella fessura in modo da formare dei cordoncini (ganses). Potete anche ritagliare dei rombi di 10 cm, tagliare il centro e creare una fessura. Immergerli nell’olio bollente. Dovrebbero cuocere molto rapidamente. Girateli non appena salgono in superficie. Dovrebbero diventare dorati prima di essere scolati. Metteteli in un piatto su carta assorbente e cospargeteli immediatamente e generosamente di zucchero a velo.
Bon appétit!

Testo di Teresa Scacchi, foto Gisella Motta|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.