Non solo sport e neve, ma anche relax e benessere. Vacanze all’insegna del recupero del sé nella splendida cornice delle montagne del Veneto. Dolomiti, Altopiano di Asiago, Prealpi Venete, Piccole Dolomiti: a voi la scelta.

A Cortina d’Ampezzo, BL, Veneto, Italy Nella tinozza rilassati a gustare un buon vino e un tagliere si salumi. What else?

E lasciati sci e scarponi, ciaspole (o ciaspe come le chiamano qui) magari immergersi letteralmente in una vasca dagli effluvi profumati, oppure lasciarsi coccolare dalle mille proposte del centro benessere di un hotel a 5 stelle, ma anche i 3 o 4 stelle offrono ottimi servizi. In alternativa ecco uno Spa resort con piscina a cielo aperto, un rifugio con jacuzzi sulla terrazza, o ancora, diverse Terme che distano meno di un’ora dalle stazioni sciistiche.

Non importa se si tratta di una vacanza benessere di un’intera settimana o di un breve weekend: di sicuro un’esperienza che soddisferà tanti desideri.

Trattamenti benessere alle terme e molto altro

Piscine termali coperte e all’aperto con acque riscaldate e idromassaggi, palestre per il fitness, saune, bagni turchi e solarium completano l’offerta degli alberghi e delle altre strutture termali del Veneto, fornendo l’occasione per ritrovare la forma fisica e un pieno benessere.

Il personale specializzato si occuperà degli ospiti in percorsi che rispondono alle esigenze di ciascuno. Anche fornendo consigli per unire ai benefici dell’attività fisica quelli di un’alimentazione sana ed equilibrata.

Massaggi e altri trattamenti mirati, maschere di bellezza, pressoterapia e linfodrenaggi costituiscono una utile risposta agli inestetismi femminili più comuni. 

Così la maggior parte dei complessi termali propone beauty farm e una vasta offerta di trattamenti estetici che, oltre all’effetto curativo indicato per alcune patologie, sono utilizzati per la bellezza della cute.

Molti sono infine i centri che hanno adottato la medicina ayurvedica, disciplina basata sull’armonia tra mente, corpo e anima che si traduce in trattamenti specifici. Vanno dall’uso di erbe e minerali, ai massaggi con oli essenziali, allo yoga, fino a sedute di meditazione. 

Rilassarsi nei Spa Resort di montagna

La sauna in mezzo lla neve e riscoaldarsi con i bracieri, esperienze uniche che si ricordano nel tempo

Trattamenti di bellezza, saune, piscine, idromassaggio – non c’è modo migliore di rilassarsi. Godersi ad esempio un massaggio con vista spettacolare sulle magnifiche vette circostanti, o un bagno nel fieno, per dare nuove energie al corpo e allo spirito, o ancora una seduta in sauna e il relax nelle aree riposo.

Tanti eccellenti hotel e resort Spa a 4 e 5 stelle rendono la meritata vacanza wellness una vera e propria pausa rigenerante.

Le maestose montagne fungono da moltiplicatore di sensazioni positive durante la vacanza benessere. Lo si percepisce chiaramente in una piscina esterna riscaldata, così come durante i corsi di yoga all’aria aperta o in una sauna con infuso di fieno e vista panoramica. Ma in ogni momento l’influsso benefico dell’ambiente montano agisce su di noi, anche inconsciamente.

Aria pura e frizzante, acqua limpida, erbe aromatiche, cibi locali e ampia capacità di movimento e rilassamento. Il tutto a diretto contatto con la natura incontaminata. Questi gli ingredienti principali.

A Cortina e Asiago momenti magici

A Cortina e Asiago, e nelle stazioni intorno, numerosi hotel mettono a disposizione un’area benessere, talvolta aperta anche al pubblico esterno, per offrire agli ospiti un break rivitalizzante.

Regalarsi un momento dedicato a sè in queste celebri mete montane è molto facile: ognuno può trovare fra le varie strutture quella a cui rivolgersi per piacevoli momenti di coccole.

Piscina di acqua calda, intorno la neve

©Shutterstock

Per una vacanza all’insegna del benessere e della forma fisica, immergetevi nell’acqua calda di una vasca all’aria aperta oppure rilassatevi in una sauna a quasi 2800 m di altitudine o, ancora, abbandonatevi tra le vette dolomitiche per sciogliere le tensioni e vivere esperienze uniche d’alta quota.

Negli Spa resort  in genere le aree benessere sono sofisticate e di alta qualità, con diverse piscine e saune, con sale fitness, massaggi e trattamenti cosmetici e offerte di attività come yoga, pilates, meditazione ed escursioni guidate tra le montagne circostanti. Molti sono inoltre a conduzione familiare da molto tempo. Cosa distingue gli hotel? Soprattutto i loro diversi stili: dal moderno e orientato al design al sontuoso e sofisticato.

Una piscina in hotel è di per sé una cosa veramente bellissima. Soprattutto poi, se ci si specchia il mondo alpino dentro, e se sono all’aperto riscaldate. Alcune sono Infinity-Pool, il cui specchio d’acqua infinito sembra fondersi con la natura circostante, altre hanno la montagna intorno, altre ancora sono vasche futuristiche.

Spa & famiglia

Respirare l’aria di montagna galleggiando nell’idromassaggio e lasciarsi alle spalle lo stress quotidiano, è possibile anche con la famiglia al seguito. Alcuni hotel sono delle vere isole di relax per una rilassante vacanza benessere con i bambini.

In molti hotel con Spa è possibile accedere con bimbi e ragazzi. E se i genitori preferiscono stare da soli, assistenti qualificati si prenderanno cura dei più piccoli.

Dress code benessere

Per alcuni può essere la prima volta in un centro benessere, ecco alcune rispsote a domande comuni.

Cosa si deve indossare nell’area benessere?

Nella maggior parte degli hotel, l’area termale o il centro benessere sono accessibili attraverso un ingresso separato. Così potrete mettervi il costume da bagno e l’accappatoio in camera per arrivarci. Per l’area piscina dovrebbe essere chiaro per tutti: in costume da bagno. La situazione è diversa per quanto riguarda la sauna: qui niente costume, solo con l’asciugamano da sauna. Per i massaggi si ricevono degli slip monouso e ci si èresenta in accappatoio.

Quando si deve prenotare i trattamenti benessere?

La cosa migliore è prenotare i trattamenti benessere che desiderate comodamente da casa vostra all’atto della prenotazione in hotel. In questo modo sareti sicuri di ottenere un appuntamento anche nei periodi più critici. In molti centri benessere è possibile prenotare il trattamento anche online.

La Top Six del benessere nei rifugi



Il bagno in botte
Rifugio Scoiattoli (2225 m)
Una vasca di legno d’abete per 6-8 persone per immergersi nell’acqua riscaldata da una stufa a legna, all’aria aperta a godersi il meraviglioso panorama delle 5 Torri, con in mano un bicchiere di bollicine e assaporando un tagliere di salumi e formaggi della zona.

la sauna finlandese a botte con vista sul Becco di Mezzodì

Nella sauna più alta delle Dolomiti
Dal rifugio Lagazuoi (2752 M), famoso in tutto il mondo, si gode una vista meravigliosa sulle cime dolomitiche. Il panorama e le coccole in totale relax in una sauna finlandese che profuma di legna, sono un mix perfetto per un’esperienza indimenticabile.

La sauna al Rifugio

Croda da Lago (2066 m) Immersa in un contesto unico è la sauna finlandese a botte che consente di riscaldarsi dal freddo invernale e rilassarsi dopo lo sci o un’escursione nella neve, con la magia del fuoco, il calore delle pietre roventi e la vista sul Becco di Mezzodì.

Nella tinozza
Rifugio Mietres (1710 m) A ridosso del lariceto più grande d’ Europa la sauna e il bagno nella tinozza di acqua calda dove godersi il tramonto sulle Tofane

Starlight Room
A 20 km da Cortina d’Ampezzo si può trascorrere una notte dormendo sotto un tetto
di stelle
nella Starlight Room Gourmet e nella Starlight Room 360 di Col Gallina (2055 M) e vivere la magia dal cielo notturno circondati da Lagazuoi, Tofana di Rozes e Sas de Stria.

Lunga tradizione termale del Veneto

Il Veneto ha una lunga tradizione nel campo delle cure termali, grazie ad un territorio in grado di offrire una grande varietà di sorgenti e strutture adatte a tutte le esigenze.

Quelle più vicine alle stazioni sciistiche sono

Le Terme di Recoaro

Le Terme di Recoaro nelle Piccole Dolomiti si trovano a cinque minuti a piedi dal centro del paese, in un luogo fresco e tranquillo immerso nella natura, all’interno di uno splendido parco attrezzato, con numerose specie di piante e arbusti secolari.
Presso le Fonti Centrali sgorgano cinque tipi di acque minerali (Lora, Lorgna, Amara, Nuova, Lelia), ciascuna con caratteristiche e proprietà diverse, che la rendono efficace per la cura di specifiche patologie. Altre quattro sorgenti sgorgano negli immediati dintorni del paese, le cosiddette “Fonti Staccate”.

L’acqua termale viene impiegata per cure idropiniche (bibita), inalatorie, balneoterapiche e fangoterapiche, cui si aggiungono massaggi e fisioterapia.
La storia di Recoaro come località termale affonda le radici nel 1689. Tale scoperta trasformò il piccolo paese di montagna in una stazione curativa e idrotermale rinomata a livello europeo, frequentata, tra l’800 e il ‘900, da personaggi illustri come Nietzsche, Verdi, Mascagni e la regina Margherita di Savoia.

TERME DI RECOARO
www.termedirecoaro.it

Terme di Calalzo

Il Centro termale si raggiunge attraverso un sentiero nel bosco. Nel periodo invernale l’accesso potrebbe non essere agevole. Non sono presenti strutture con servizi.

La caratteristica della località è di essere costituita da numerose sorgenti di acque minerali che scorrono a spaglio in superficie, creando un paesaggio altamente suggestivo.

L’acqua sorgiva, così ricca di solfati bicarbonati calcio e magnesio, è clinicamente ricca di proprietà terapeutiche.

Può essere utile come bevanda per migliorare le attività dello stomaco, per trattare lievi disturbi al fegato, per la diuresi e come blando lassativo.

Per via inalatoria risulta utile nella cura di sinusiti, riniti e infiammazione della prime vie aeree.

Attraverso i bagni è possibile curare le malattie della pelle.

Luogo di singolare bellezza e sito archeologico più importante del Cadore, ha ospitato già alcuni secoli prima della nascita di Cristo un santuario paleoveneto dedicato alla divinità Trumusiate, cui erano riconosciuti poteri sananti.

Situata nelle Dolomiti settentrionali dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 2009, la Val D’Oten, con i suoi rifugi (Chiggiato, Galassi e Capanna degli Alpini) è la porta di accesso allo splendido Gruppo delle Marmarole e al massiccio del Monte Antelao.

Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.