Gli esperti del sito PsychicWorld.com hanno condotto una ricerca per scoprire le destinazioni dove cercare la fortuna. La speciale classifica tiene conto di tre variabili.

L’arrivo di un nuovo anno porta con sé tante aspettative e desideri, soprattutto se quello che si è concluso è stato particolarmente difficile. Impegnarsi per raggiungere un obiettivo è condizione fondamentale affinché i sogni possano avverarsi. Sacrificio sì ma anche il fattore fortuna può risultare decisivo per la realizzazione di un progetto.
I più scettici non credono alla buona sorte eppure tanti sperano di essere baciati dalla Dea bendata. Ovviamente su questo argomento non ci sono elementi certi. Ma non manca chi crede che una località possa avere quelle energie giuste per attirare la fortuna.
Gli esperti del sito PsychicWorld.com hanno condotto una ricerca su internet volta a scoprire quali destinazioni in tutto il mondo si ritiene possano portare fortuna e, contestualmente, siano le più ambite dai viaggiatori.
È stato creato un indice basato su tre variabili, tra cui la media del volume di ricerca mensile globale, il numero di hashtag di Instagram e quello di recensioni su TripAdvisor. Combinando questi fattori è stato stabilito un punteggio di popolarità medio su 10 per ciascuna delle 30 località analizzate. Ecco le prime 10 destinazioni più popolari.
Fontana di Trevi

La Fontana di Trevi a Roma è il luogo più popolare da visitare per avere fortuna quest’anno: il celebre monumento ha ottenuto un punteggio di popolarità di 9,5 su 10, il 90% in più rispetto alla media di 5 su 10.
Molto alto il numero di recensioni su TripAdvisor (102.194) e di hashtag di Instagram (572.969). La suggestiva fontana, completata nel 1762, è uno dei tantissimi tesori della Capitale. Chi è in cerca di fortuna dovrebbe stare con le spalle alla fontana e lanciare una moneta, rigorosamente di spalle, con la mano destra verso il lato sinistro, e ad occhi chiusi.
Basilica di Santa Sofia

La magnifica Basilica di Santa Sofia a Istanbul, in Turchia, è il secondo luogo più popolare da visitare per la fortuna, vantando un punteggio di popolarità di 9,3 su 10. L’edificio di culto ha un volume di ricerca decisamente alto (293.000).
Nel luogo di culto è presente quella che è conosciuta come “Colonna dei Desideri”, o “Colonna Sudante”. La superficie di uno dei pilastri che sorreggono la volta presenta un foro circolare: la tradizione vuole che un desiderio si avvererà se si infila il pollice nel foro e si fa ruotare con un giro completo in senso antiorario la mano attorno ad esso.
Diga di Hoover

Al terzo posto c’è la diga di Hoover in Nevada, negli Stati Uniti, con un punteggio di popolarità di 9,2 su 10. La struttura vanta la media del volume di ricerca mensile più alto di 305.000 ricerche.
La diga, in inglese Hoover Dam, è stata realizzata nel 1935 ed è situata nel Black Canyon lungo il corso del fiume Colorado non lontano dal Grand Canyon, proprio sul confine tra l’Arizona ed il Nevada.
Molti vengono qui per le due statue di figure alate alte circa 10 metri presenti nel canyon. Le uniche parti raggiungibili di queste sculture sono gli alluci dei piedi: si dice che toccarli porti fortuna.
Gli altri siti della top five

Tra le prime 5 posizioni di questa speciale classifica si piazzano il Ponte Carlo a Praga (punteggio di popolarità 9) ed il Castello di Blarney a Cork in Irlanda (7,5) rispettivamente al quarto e quinto posto.
Diverse sono le leggende legate al Ponte Carlo. Quella più affascinante ha per oggetto la statua di San Giovanni Nepomuceno. Si narra che re Venceslao IV uccise San Giovanni, allora prete di corte, perché quest’ultimo si era rifiutato di riferirgli quanto detto in una conversazione con la regina.
Prima di essere assassinato al povero uomo fu tagliata la lingua. I suoi resti furono gettati dal Ponte Carlo: nel punto in cui caddero avrebbero creato cinque brillanti stelle sulla superficie dell’acqua.
La statua a lui dedicata si trova oggi nel punto esatto da cui il corpo sarebbe stato gettato. Si tramanda che accarezzare la croce porti fortuna.
Il Castello di Blarney è famoso per la sua pietra che darebbe il dono dell’eloquenza. Tale pietra è collocata fra le merlature del castello e per baciarla serve un certo coraggio.
Dopo essersi sdraiati a terra, la schiena si arcua all’indietro mentre la testa è protesa nel vuoto, a 29 metri di altezza. QUalche vertigine la si può provare ma questa azione, in realtà, è compiuta in sicurezza: le mani, infatti, si stringono a due sbarre di ferro.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.