Antonio Ligabue in mostra a Monza

Mostra antologica dedicata ad Antonio Ligabue, allestita fino al 1° maggio all’Orangerie della Reggia di Monza.

Antonio Ligabue autoritratto con cavalletto 1954-55

I capolavori

L’esposizione, curata da Sandro Parmiggiani, prodotta e organizzata da ViDi in collaborazione con il Comune di Monza e il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, propone alcuni dei dipinti considerati tra i suoi capolavori, come Caccia grossa (1929), Circo (1941-42 ca.), Tigre reale, opera realizzata nel 1941 durante il secondo ricovero dell’artista nell’Ospedale psichiatrico San Lazzaro di Reggio Emilia.

Antonio Ligabue Autoritratto con cavalletto e moto 1953-54

Gli animali e i ritratti

La mostra si snoda attraverso i due poli principali lungo i quali si è sviluppato il suo percorso artistico: gli animali, selvaggi e domestici, e i ritratti di sé, senza dimenticare altri soggetti come le scene di vita agreste o i paesaggi padani, nei quali irrompono, come un flusso di coscienza, le raffigurazioni dei castelli, delle chiese, delle guglie e delle case con le bandiere al vento sui tetti ripidi della natia Svizzera, dov’era nato e dove aveva vissuto fino all’espulsione nel  1919 – la memoria della patria perduta.

Antonio Ligabue Testa di tigre 1957-58

I bronzi

La rassegna monzese riserva particolare attenzione alla sua produzione plastica, con un nucleo di oltre venti sculture in bronzo e costituisce un ulteriore capitolo per riportare il lavoro di Ligabue a una corretta valutazione critica e storica: un’occasione per riaffermare, al di là delle fuorvianti definizioni di naïf o di artista segnato dalla follia, il fascino di questo “espressionista tragico” di valore europeo, che fonde esasperazione visionaria e gusto decorativo.

Informazioni Utili

ANTONIO LIGABUE. L’UOMO, L’ARTISTA

Monza, Orangerie della Villa Reale (viale Brianza 1)

11 febbraio – 1° maggio 2022

Biglietti

Intero €12,00;

ridotto €10,00 (ragazzi dai 13 anni ai 18 anni, over 65, possessori del biglietto dei Musei Civici di Monza – Casa degli Umiliati); bambini €5€,00 (dai 7 ai 12 anni);

gratuito: visitatori disabili muniti di certificazione attestante una invalidità superiore al 74%, 1 accompagnatore visitatore disabile solo in caso di non autosufficienza, giornalisti con tessera in corso di validità, bambini fino ai 6 anni, accompagnatore scolaresche (2 per gruppo), accompagnatore gruppi adulti (1 per gruppo), possessori abbonamenti Musei Lombardia Milano.

Orari:

Lunedì e martedì chiuso

Mercoledì e giovedì 10.00 – 13.00/ 14.00 – 19.00; venerdì, sabato e domenica 10.00 – 20.00

La mostra si svolge nel rispetto delle misure anticontagio da Covid-19.


www.vidicultural.com

Testo di Eugenio Bersani|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.