Le Seychelles sono la meta preferita per i viaggi di nozze non solo per le coppie italiane, ma di tutta Europa e di molte altre parti del mondo.

La “luna di miele” è, per tutti, il viaggio della vita, sia per il fascino esercitato dalla destinazione prescelta, sia per il valore simbolico che porta con sé.
Nei limiti del possibile non si bada a spese e si cerca sempre il luogo più esotico, seducente, unico che risponda alle esigenze imposte da un evento così importante.
Per questi motivi anche i resort più esclusivi ospitano spesso coppie che, almeno per quella magica volta, hanno deciso di vivere a cinque stelle.
E se il viaggio di nozze fosse anche il … luogo delle nozze?
Il matrimonio celebrato alle Seychelles ha valore legale anche in Italia?

La risposta è positiva in entrambi i casi e sono sempre di più le coppie che decidono di pronunciare il dolcissimo “Sì” in una delle isole dell’arcipelago.
Matrimonio a piedi nudi
La cronaca rosa ci racconta di cerimonie faraoniche dei VIP di turno in location esclusive, con indicazioni di costi da capogiro.

Non c’è da spaventarsi; gli stessi VIP, al ristorante in una serata qualsiasi, spendono anche 5000 euro o più, ma ciò non impedisce a chiunque di andare a cena, caso mai nello stesso locale, e cavarsela con 50 euro a testa.
Sposarsi alle Seychelles, infatti, costa meno che in Italia, a meno che non si decida di pagare il viaggio e il pernottamento a cinquanta o cento invitati. Ma questo non lo fanno quasi mai nemmeno i…VIP.
Il costo medio di un matrimonio alle Seychelles varia in relazione alle scelte dei novelli sposi.
Le spese burocratiche, comprensive dei certificati con l’apostilla, in pratica la certificazione che semplifica la burocrazia nei paesi di provenienza degli sposi, costano intorno ai 700 euro.
È ovvio che non si viene alle Seychelles per sposarsi di nascosto da tutti e chiusi in camera.
Se ci si affida alle apposite organizzazioni o al resort in cui si è ospiti, l’intero pacchetto wedding, comprensivo di acconciatura della sposa, make up, bouquet, torta, champagne, gazebo con decorazioni floreali, fotografo costa intorno ai 2.500 euro, compreso la documentazione.
Quanto costa la location

Non costa nulla, perché le spiagge delle Seychelles sono pubbliche. Gli ospiti dei resort scelgono spesso un luogo particolarmente suggestivo nei dintorni, ma in tanti si sposano nelle spiagge più famose.
Anse Lazio a Praslin, Anse Source D’Argent a La Digue, Anse Royale a Mahé sono le più gettonate, ma qualsiasi spiaggia va bene.
Naturalmente è possibile chiedere la presenza di uno o più musicisti, ma a parere di molti la più dolce e romantica serenata l’intona costantemente il mare, accompagnato dal soffio della brezza che non manca mai.
Se la sposa non vuole rinunciare all’abito bianco può portarlo da casa, ma sotto è d’obbligo il costume, preferibilmente bianco anche quello, e le infradito ai piedi.
C’è anche chi sceglie di restare a piedi nudi.
Ci si sposa sulla sabbia, con il mare alle spalle, gli anelli adagiati sopra una conchiglia e i testimoni al fianco. La cerimonia è breve, sobria e indimenticabile. Per tutto il resto della vita.
Testo di Pier Vincenzo Zoli|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.