Isole euganee

Sono le “isole in fiore” di cui cantava Shelley, stregato dai Colli Euganei, su cui convivono flora mediterranea e alpina: fichi d’india, ulivi, mandorli e orchidee accanto a castagni, sorbi, ginepri e il nordico semprevivo ragnateloso.

Italia- Veneto-Colli Euganei-Monselice-Villa Duodo ©Gisella_Motta

Qui a primavera fiori e piante sono un tripudio che delizia il palato, perché tante erbe selvatiche, raccolte con antica conoscenza contadina, finiscono nei piatti delle trattorie. In autunno, l’oro, l’arancio, il rosso delle foglie sono abbaglianti e accendono le giornate.

 Le “Colline di Venezia”, luogo di villeggiatura di nobili e Dogi, rivelano una storia remota, da quando emersero dalle acque quaranta milioni di anni fa per sommovimenti magmatici.

 Il sottosuolo, ancora oggi vivo, ha prodotto una terra talmente generosa che già nell’età del Ferro era coltivato a vite dalle tribù euganee e dai Veneti, e a ulivo in epoca Romana. 


Luoghi di nobili, condottieri e poeti

Italia- Veneto-Colli Euganei-Monselice-Castello di Monselice ©Gisella_Motta

I Colli emergono all’alba dalle nuvole come isole, sorprendente anomalìa nell’orizzonte piatto della pianura, e a volte irrompono nel cuore dei centri abitati come a Monselice, sovrastata dal colle della Rocca.

Qui il Castello del XI secolo, ampliato da Ezzelino da Romano, poi conquistato dai Carraresi e dalla Repubblica Veneta, oggi è un gioiello ricco di arredi e suppellettili che fanno rivivere gli ambienti.

Lo si deve al mecenatismo del conte Vittorio Cini, che negli anni’ 30 del secolo scorso lo salvò dal declino.

Si sale poi sulla Via Sacra, unico luogo oltre a Roma dove si poteva ottenere l’indulgenza plenaria: lo spettacolare percorso che porta alla chiesetta di San Giorgio, fu creato da Vincenzo Scamozzi, che realizzò sei cappelle fra i cipressi.

Il punto di arrivo è la facciata della villa Duodo, ma con la bella stagione è possibile raggiungere la cima del colle, dove i resti del Mastio Federiciano, torrione difensivo voluto da Federico II di Svevia, vegliano sulla città.

Italia- Veneto-Colli Euganei-Arquà- Casa del Petrarca ©Gisella_Motta

Anche Arquà, borgo medioevale dalle case in pietra, è adagiata sulle pendici di un colle, il “monte” Ventolone. Deve la sua fama a Francesco Petrarca, che qui visse gli ultimi anni della sua vita in una “piccola casa decorosa e nobile”, come scrisse nel 1371.

 La sua dimora è visitabile, con alcuni mobili (forse) suoi, gli affreschi ispirati al Canzoniere e la presunta gatta del poeta imbalsamata: sembra fosse una trovata di marketing di Girolamo Gabrielli proprietario dei muri nel XVII secolo.

Anche la natura contribuisce all’armonia del luogo e fa nascere fichi, melograni, cipressi e soprattutto giuggioli, tanto che il prodotto simbolo è il “brodo di giuggiole”, un liquore dolce. 

Italia- Veneto-Colli Euganei-Arquà- Casa del Petrarca ©Gisella_Motta

Risalendo il Colle, si arriva una delle cantine simbolo dei Colli Euganei, Vignalta (www.vignalta.it) che ha propugnato già negli anni ‘80 un’enologia di qualità, con grandi risultati nelle guide.

Più recente, invece, Maeli (maeliwine.com), è la cantina di Elisa Dilavanzo, giovane e con una grandissima passione per il vino, che si è specializzata nel Moscato giallo.

Conduce infatti gli ospiti in un percorso di degustazione di vini molto diversi fra loro (spumante, secco, passito, ecc.) ottenuti da questo vitigno in purezza.

Delizie del palato dal suolo vulcanico

Italia- Veneto-Vò- Murvi- Museo del vino Colli Euganei ©Gisella_Motta


D’altro canto l’origine vulcanica dei Colli e i sui microclimi regalano all’enologia prodotti originalissimi. Una storia che si racconta al Muvi, il Museo del Vino curato dal Consorzio Vini Colli Euganei (www.collieuganeidoc.com), l’ente che da cinquant’anni tutela e promuove la DOC e la DOCG dei Colli.

Di recente, alcune aziende vinicole offrono poi un’ospitalità a tutto tondo, come l’enoteca di Monte Fasolo (www.levolpi.it) che ospita nelle camere dell’agriturismo le Volpi, e accoglie sopra la sua modernissima cantina, per uno spuntino con i prodotti locali.

Da provare le farine biodinamiche e i pani della Pignara (www.lapignara.it), fattoria didattica in una corte del ‘500 che produce cereali, ortaggi, olio.

Magari da accompagnare con i piatti a base delle tenere carni delle oche allevate a latte e miele da Michele Littamè, che produce anche una serie di piatti pronti, fra cui la saporita “oca in onto”, presidio Slow Food (www.michelelittame.it).

Italia- Veneto-Colli Euganei-Baone- Cantina Maeli ©Gisella_Motta

Prima di lasciare questa parte di Veneto è d’obbligo una sosta nel capoluogo, Padova, “urbs picta” da luglio patrimonio Unesco per i cicli di affreschi del ‘300.

 Imperdibile la Cappella degli Scrovegni, il capolavoro di Giotto per bellezza e stato di conservazione. Ma sorprendente anche il gigantesco salone del Palazzo della Ragione con i grandiosi affreschi a soggetto astronomico.

Sotto di esso un’altra visita gastronomica: il mercato “sotto il Salone” è il più antico d’Europa ancora in essere e le sue botteghe offrono ogni sorta di golosità, da tutta Italia.

Italia- Veneto- Padova- Musei Civici- Il crocifisso di Giotto ©Gisella_Motta

Infoutili

Informazioni: sul sito di Consorzio Vini Colli Euganei (ente di tutela e promozione DOC e DOCG) www.collieuganeidoc.com e sul sito di Strada del Vino dei Colli Euganei (ente di promozione territoriale) www.stradadelvinocollieuganei.it

Italia- Veneto- Padova- “Sotto il salone”-Il mercatino più antico d’Europa- Cristina e Massimo- Artisti del vegetariano ©Gisella_Motta

Dove Dormire:

Grand Hotel Terme & Spa, V.le Stazione 21, Montegrotto, tel 049 8911444
www.grandhotelterme.it

AbanoRitz, Via Monteortone 19, Abano Terme, tel 049 8633100
www.abanoritz.it

Dove Mangiare:

Ristorante Dal Contadino, via Monte Venda 3135, Vò, tel 049 9925363
www.trattoriadalcontadino.com

Ristorante l’Incàlmo, V.le Rimembranze, 1Este, tel 0429 1761472
www.incalmoristorante.com

Trattoria Al Sasso, via Ronco 11, Teolo, tel 049 9925073

Antica Trattoria Ballotta, via Romana 57, Torreglia, tel 049 5212970
www.ballotta.it

Italia- Veneto-Colli Euganei-Monte Fasolo Cantina ©Gisella_Motta

Cantine Produttori

Maeli, via Dietro Cero 1/C, Baone, tel 0429 538144
www.maeliwine.com

Azienda Agricola Vignalta, via Scalette 23, Arquà Petrarca, tel 0429 777305
www.vignalta.it

Azienda Vinicola Il Mottolo, via Commezzare 23, Arquà Petrarca, tel  3479456155
www.ilmottolo.it

Enoteca di Monte Fasolo, via Monte Fasolo 2, Cinto Euganeo, tel 0429 613088
www.levolpi.it

Testo e foto di Gisella Motta| Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

STYLE CSS VIDEO