Anche un semplice smartphone può essere un valido strumento per fare ottime foto anche in viaggio. Ecco alcuni suggerimenti sugli acquisti più indicati in base alle proprie esigenze.

Fare foto durante un viaggio o in qualsiasi altro momento della vita è una tentazione a cui non si può più rinunciare. Lo scopo, romantico, è quello di avere per sempre un ricordo del nostro passato. Oggi le immagini finiscono anche sui social. Non va poi dimenticato che ci persone che si sono letteralmente inventate un lavoro, utilizzando questi moderni mezzi di comunicazione.
Non serve essere un professionista della fotografia per effettuare uno scatto di qualità. Con la tecnologia odierna gran parte del lavoro lo fa direttamente la macchina fotografica. O, per meglio dire, lo smartphone.
Chi viaggia e non è un esperto del settore fotografico può tranquillamente dotarsi di un cellulare che consente di fare degli ottimi scatti. La fotocamera è, quindi, diventata uno degli accessori più importanti in un cellulare.
Nel progettare nuovi modelli i vari marchi puntano sulle fotocamere e sulla loro capacità di realizzare scatti sempre migliori, anche in maniera piuttosto semplice. Non c’è da meravigliarsi che gli obiettivi degli smartphone moderni spesso abbiano un’efficienza tale da superare qualitativamente quelli delle fotocamere compatte.
Usare dei cellulari per fare degli scatti è un buon modo per muovere i primi passi nel mondo della fotografia. Ma quali sono le migliori fotocamere per smartphone attualmente sul mercato? Ecco qualche suggerimento del sito idealo.it.
Serie Huawei P40

L’Huawei P40 Pro dispone, tra le tante cose, di un sensore di 1/1,28 pollici, pixel di 2,24 micrometri. Sul dispositivo è presente anche un filtro colore RYYB che consente una maggiore immissione della luce così da catturare immagini nitide e più dinamiche.
La fotocamera principale da 50 megapixel ha un’apertura focale di f/1,9 e un autofocus Octa PD. Queste caratteristiche permettono di ottenere scatti dettagliati. Altro strumento decisamente interessante è il sensore di profondità 3D con il quale si ha una rilevazione in tempo reale e scatti con effetto bokeh(lo sfondo non a fuoco).
I prezzi della serie Huawei P40 sono in discesa. A dicembre 2020 sia il P40 Pro che il P40 Pro Plus costavano il 40% in meno rispetto al costo al momnto del lancio. Sempre nello stesso mese, il P40 è arrivato a costare la metà del prezzo originale. Ad incidere sul calo potrebbe essere stato il fatto che questi modelli non supportano i servizi Google.
OnePlus 8 Pro
La fotocamera principale dell’OnePlus 8 Pro dispone di 48 megapixel, OIS, EIS e di un’apertura focale pari a f/1,78. Il teleobiettivo con 8 megapixel, OIS e un’apertura focale di f/2,44 ha pixel della grandezza di 1,0 micrometri.
Altrettanto utile è la fotocamera frontale dotata di 16 megapixel con EIS, apertura focale di f/2,45 e autofocus fisso. Le riprese video hanno una qualità di 4K e 30/60 fps. Sul dispositivo ci sono funzioni particolarmente interessanti per chi vuole fare foto suggestive: tra queste figurano lo slow motion, il time lapse e il video editor.
Il costo dell’OnePlus 8 Pro, nel periodo compreso tra aprile 2020 (data del lancio) e il dicembre dello stesso anno, è diminuito di soli 100 euro.
Lo Xiaomi Mi Note 10

Lo Xiaomi Mi Note 10 dispone di ben 5 fotocamere: tanti strumenti sono indispensabili per avere una ottima flessibilità in fatto di fotografia. L’obiettivo principale ha 108 megapixel, un’apertura focale di f/1,69 e uno stabilizzatore ottico.
Sul dispositivo è installato per la prima volta il sensore Isocell Bright HMX da 1/1,33 pollici. La fotocamera con teleobiettivo 2x, 12 megapixel e un’apertura focale di f/2 risulta perfetta per effettuare i cosiddetti “ritratti”.
La fotocamera frontale scatta immagini di 16 megapixel e ha un’apertura focale di f/2. Questo dispositivo registra video in risoluzione di 1080p a 30 fps a differenza della fotocamera principale che effettua la stessa funzione in qualità Full HD a 30 fps.
I prezzi dello Xiaomi Mi Note 10 non hanno subito grandi scostamenti rispetto a quelli della data del lancio avvenuta nel gennaio 2020.
Oppo Find X2 Pro

L’Oppo Find X2 Pro è dotato del sensore IMX689 di Sony, grande /1,4 pollici, che permette allo smartphone di di scattare immagini da 12 megapixel.
Il telefono possiede, inoltre, una fotocamera con obiettivo ultragrandangolare di 48 megapixel e un’apertura focale di f/3,0. La fotocamera frontale, che realizza immagini da 32 megapixel, ha un’apertura focale di f/2,4.
Ottime notizie per chi ama girare video: i filmati saranno di ottima qualità grazie alla risoluzione 4K a 60 fps. Il prezzo dell’Oppo Find X2 Pro è diminuito del 40% dopo 8 mesi dalla data di lancio (avvenuto nel maggio del 2020).
Samsung Galaxy Note 20 5G
Il Samsung Galaxy Note 20 5G ha una fotocamera principale di 12 megapixel, OIS e un’apertura focale di f/1,8. Sul dispositivo sono presenti un teleobiettivo con una risoluzione di 64 megapixel e un’apertura focale di f/2,0 e una fotocamera ultragrandangolare di 10 megapixel con apertura focale di f/2,2.
L’altra caratteristica interessante dello smartphone è rappresentato da una fotocamera frontale da 10 megapixel con un’apertura focale di f/2,2. Non è tutto. Perché chi ama fare fotografie potrà contare, tra le altre cose, anche su uno stabilizzatore di immagine a intelligenza artificiale.
Rapido il deprezzamento del Samsung Galaxy Note 20 5G da quando è stato introdotto sul mercato nell’agosto 2020: il calo si aggira di quasi il 30%.
Tanti modelli, tante opportunità per realizzare foto di qualità durante i vostri viaggi e con la minima difficoltà. Ognuno troverà lo smartphone che più si addice alle proprie necessità. E soprattutto senza spendere grosse cifre.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.