L’iniziativa della Ue è riservata ai giovani che hanno 18 anni. Il progetto si rivolge anche alle persone che hanno una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio. Per vincere il pass, che richiama il modello Interrail, bisogna superare un questionario con 5 domande.
Chissà quante persone sognano di poter viaggiare in treno in tutta Europa. Una vacanza all’insegna dell’avventura e della massima libertà in quanto, magari, si parte senza programmare un percorso e una meta. I più coraggiosi preparano lo zaino e lasciano che sia il caso a decidere, di volta in volta dove andare e cosa fare.
È il viaggio in sé la vera sfida. Su questo concetto si basa il celebre Interrail, un pass ferroviario valido in 33 Paesi europei che garantisce sconti sui viaggi in treno e tantissime altre agevolazioni. Una tessera che ha fatto storia.
Oggi vi è anche un’altra importante opportunità, almeno per chi è appena diventato maggiorenne. Riparte DiscoverEu, l’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani l’opportunità di viaggiare in treno gratuitamente in tutta Europa.
Da aprile chi ha compiuto 18 anni potrà fare domanda per ottenere un pass ferroviario valido 30 giorni per viaggiare nel Vecchio Continente.
La finalità di DiscoverEu
Scopo di questo programma è permettere ai giovani di scoprire la diversità dell’Europa ed apprezzarne la ricchezza culturale e la storia. Non meno importante è consentire agli stessi viaggiatori di entrare in contatto con persone di tutto il Continente. DiscoverEU permette anche di sviluppare competenze preziose per il futuro come, ad esempio l’indipendenza.
“Viaggiando principalmente in treno (sono previste eccezioni per consentire di partecipare a chi vive nelle isole o in aree remote), i giovani scopriranno i paesaggi e le città grandi e piccole dell’Europa.
Questo viaggio offrirà inoltre la possibilità di incontrare altri giovani viaggiatori mossi dalla stessa curiosità, di diventare più indipendenti e sicuri di sé e di esplorare la loro identità europea“, ha spiegato l’esecutivo Ue.
Come partecipare
In via eccezionale, quest’anno possono candidarsi anche i giovani che erano ammissibili alle due tornate del 2020, annullate a causa della pandemia di Covid-19.
La prossima tornata di domande partirà ad aprile. Per vincere il pass, che richiama il modello Interrail, bisogna superare un questionario con 5 domande a scelta multipla riguardanti la conoscenza generale dell’Unione europea e altre iniziative rivolte ai giovani.
Ad ogni Paese viene assegnato un numero specifico di pass di viaggio in base alla sua popolazione e in proporzione alla popolazione complessiva dell’Unione. “La Commissione europea – si legge sul portale – classifica i partecipanti in base alla cittadinanza e in funzione delle loro risposte al quiz e alla domanda di spareggio.
Se troppe domande di partecipazione (di singoli o di gruppi) ottengono lo stesso risultato sulla soglia imposta dalla quota fissa, la Commissione europea applicherà come ultima risorsa il principio del “primo arrivato, primo servito” per determinare gli ultimi vincitori”.
Chi può partecipare
Per partecipare all’iniziativa i 18enni dovranno candidarsi sul portale del programma Discover Eu, quando inizierà il periodo di presentazione delle domande.
Per poter partecipare bisogna avere i seguenti requisiti: essere nato tra il 1° luglio 2001 (incluso) e il 31 dicembre 2003 (incluso) e avere la cittadinanza di uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea al momento della decisione di aggiudicazione. Fatto ciò bisogna inserire il numero del passaporto o della carta d’identità nel modulo di domanda online.
Solo a quel punto si potrà partecipare a un quiz, a meno che il giovane decida di partecipare in gruppo. In caso di selezione si potrà viaggiare per un periodo compreso fra almeno un giorno e un massimo di 30 giorni tra il 1º marzo 2022 e il 28 febbraio 2023.
DiscoverEu non dimentica chi ha una disabilità o un problema di salute che rende difficile il viaggio. In questo caso esiste la possibilità di assistenza e sostegno per consentire alla persona in questione di partecipare al programma.
La commissaria Gabriel ha specificato che i ragazzi con disabilità o problemi di salute potranno portare con sé un accompagnatore che li aiuti nella trasferta.
I partecipanti possono viaggiare da soli o in un gruppo di 5 persone massimo (tutte devono avere 18 anni). Se si decide di viaggiare in gruppo, prima di presentare la domanda bisogna nominare un capogruppo.
Quest’ultimo dovrà compilare il modulo, rispondere al quiz e alla domanda di spareggio.
Alla presentazione della domanda, il capogruppo riceverà un codice che, poi, dovrà comunicare agli altri membri. Con tale codice, tutti potranno registrarsi online e compilare i loro dati personali.
Il “ruolo” di ambasciatore
Essere selezionati per viaggiare significa anche diventare una sorta di ambasciatore DiscoverEU. Per questo la persona che andrà alla scoperta dell’Europa sarà invitata a condividere le proprie esperienze di viaggio tramite i social media utilizzando l’hashtag #DiscoverEU.
Chi lo desidera può realizzare una presentazione nella propria scuola o nella comunità locale. Inoltre, potrà partecipare al #concorso di foto/video #DiscoverEU così da provare a vincere premi.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com