Mare. Spiagge. Sole. Ma anche stupendi entroterra ammantati di ulivi e di macchia mediterranea. La Liguria è un gioco di prestigio. Ti appare in un modo, ed è altro.

E’ regione di mare, ma la sua anima è la terra. Dovrebbe vivere di pesca, ma preferisce rubare spazi alla collina per coltivare, disegnando il paesaggio nuovo. Liguria Ponente e Levante hanno culture differenti: un’estremità tocca la Francia, un’altra la Toscana.
Le sue canzoni più belle (una su tutte, la storica: “Ma se ghe pensu”) descrive l’attaccamento dei genovesi alla propria città, altre parlano di marinai che non sono eroi e che non vedono l’ora di “uscirsene dal mare”.
Strani tipi i liguri con la loro ben nota riservatezza che alcuni chiamano parsimonia, sinceri, leali, ostinati e un po’ scorbutici, ma ottimi e fedeli amici. Difficile interpretare questa fettina di terra stretta tra mare (sotto) e monti (sopra).
Ti capita di trovare chiesette romaniche a picco sul mare e, qualche stradina più in là, sfarzi barocchi.
E viene da dire: “quante Ligurie ci sono”? Ma un carattere “magico” contraddistingue questa regione da visitare come se fosse sempre una prima volta.
Il consiglio? Quello di partire “senza bagaglio”, di lasciare a casa cioè ogni convinzione di ‘già visto’ e di andare alla scoperta lontano dai luoghi comuni, in tutti i sensi.
La bellezza della costa

Il verde degli ulivi e i pini marittimi, il rosso accesso delle bouganvillee, il lilla delicato dei glicini, l’oro delle ginestre e delle mimose e il bianco dei gelsomini sono i colori che danno il benvenuto a chi visita la Riviera di Levante nella stagione primaverile.
Questa costa comincia in Corso Italia, tra la “Foce” e “Albaro”, a Genova. E non finisce più di stupire, per la sua bellezza, fino a Bocca di Magra. La “East Coast” è scenografica comunque la si guardi: dall’Aurelia, dal mare, dal cielo, dai sentieri.
Le variazioni sul tema degli scorci pittoreschi, della scogliera e della spiaggia ai suoi piedi, si susseguono e si sovrappongo in una cornice di bellezza naturale…
Trionfo Liberty e vista mare
Il turismo in Liguria è, in buona parte, legato alle seconde case. La tradizione alberghiera è notevolissima e riguarda in buona parte gli eleganti edifici di inizio Novecento, testimoni anche di importanti eventi.
E proprio sulla Riviera di Levante a Rapallo (la cittadina più popolata del Golfo del Tigullio), con verande sul mare e vista mozzafiato su Portofino e il Golfo, c’è il “Grand Hotel Bristol Resort & Spa”, un gioiello firmato “R Collection Hotels”.
Un’elegante dimora storica in stile Liberty del 1908 che si colloca a pieno titolo nella tradizione della grande hotellerie ligure grazie all’invidiabile posizione, all’atmosfera unica e accogliente che dà al cliente la sensazione di essere quasi ospite di una nobile famiglia.
“Offrire qualcosa di nuovo, di stimolante e di giovane”, è lo slogan della proprietà. Il comodo parcheggio, la grande piscina con il verde che la circonda, valorizzano il vertice dell’ospitalità, insieme alla spiaggia a pochi minuti a piedi dall’Hotel.
Ospitalità, servizi, accoglienza
Ecco le caratteristiche che fanno di questo Hotel a quattro stelle un luogo ideale per un soggiorno all’insegna del relax, non solo estivo, ma che privilegia anche i dolci e meno affollati mesi primaverili o autunnali.
ERRE SPA Bristol

Ad arricchire gli eccellenti servizi, con ingresso anche indipendente, la ERRE SPA Bristol, una “beauty-fitness-center” su ben 2.000 metri quadrati (la più grande della Riviera di Levante).
Questo vero e proprio rifugio per l’anima è aperto sette giorni su sette dalle 10 alle 20 e completa, con le sue proposte, il già rigenerante soggiorno con una “remise en forme”.
La SPA è composta da quattro cabine che prendono il nome e il profumo dalle essenze dei fiori e sono a disposizione per un “ciclo-benessere” completo con massaggi e trattamenti cosmetici per viso e corpo creati “su misura” per accontentare anche il cliente anche più esigente. La piscina interna completa l’offerta di questa oasi-wellness.
Il percorso della Erre Spa – aperto anche alla clientela esterna – è molto ricco e vanta sauna, bagno turco, bagno mediterraneo, piscina coperta, zone idromassaggio, idrogetti e cascate (ideali per la cervicale), Jacuzzi, docce emozionali, cascata di ghiaccio il percorso Kneipp per riattivare la circolazione degli arti inferiori e diverse zone relax a tema (come l’emozionante esperienza delle “campane tibetane”).
Per allietare e donare completo benessere al corpo e alla mente, la tisaneria (sia interna che esterna) con infusi aromatici, è a disposizione degli ospiti.
Le camere
Un tocco di sobria eleganza è il “leitmotiv” delle 83 differenti camere e suites dell’Hotel Bristol suddivise in base alla vista che si può ammirare. Tutte con minibar, tv satellitare, aria condizionata, cassaforte. L’attenzione ai particolari, i materiali pregiati e i colori garantiscono alle camere sobria eleganza e relax.
Si va dalla Junior Suite Deluxe alla Suite Superior, dalla Suite con terrazzo alla panoramica “Portofino”, dove ogni finestra è un quadro sul mare.
C’è solo l’imbarazzo della scelta, ma sempre la certezza del luogo ideale per un soggiorno-benessere o per una romantica vacanza al mare, all’insegna del massimo comfort, sia all’interno che all’esterno dell’Hotel.
Sapori della terra e profumi del mare

Profumata dagli aromi marini e dai venti di montagna, la cucina ligure è una delle grandi cucine nazionali.
Va ricordato che le tradizioni gastronomiche della regione si fondano su un passato povero e sulla necessità di fare molto con poco. C’è un piatto splendido della tradizione, che si chiama “caponnadda”.
E’ il piatto del pescatore: ci sono uova, olive, capperi, acciughe, pomodori, tonno in scatola, mosciamme di tonno, una sintesi di ingredienti di mare e di terra. Così, almeno fino all’Ottocento scarseggiano i piatti di carne e, malgrado il mare, anche quelli di pesce. Ma ci sono sempre state le erbe, gli ortaggi, l’olio e la fantasia.
Poi il ricettario si è fatto ampio, vario e goloso: lo chef Graziano Duca propone agli ospiti una cucina molto curata, quella tipica di un tempio del “bon vivre”, di ispirazione regionale rivisitata secondo i dettami dell’alta gastronomia, il tutto servito al ristorante-gourmet “Le Cupole”, all’ultimo piano della struttura, un ambiente esclusivo e di grande charme davanti allo scenario incantato del mare che spinge contro gli scogli.
Ma non è tutto: la filosofia “km 0” sottolinea il legame con la Liguria rendendo omaggio ai suoi sapori autentici. Il sapore del pesce si sposa ai mille profumi della terra e alla fantasiosa pasta fatta in casa (trofie e pansotti ripieni) I ristoranti offrono una cucina italiana sempre attenta alla stagionalità.
“Il mio stile di cucina è autentico e genuino – sottolinea Graziano Duca ma dai sapori nitidi, pochi ingredienti ma con tanto gusto e sapore” ”. E la cantina?
Certamente non è da meno: una particolare attenzione viene riservata ai vini del territorio,affiancati a rinomate etichette riconosciute e ampiamente apprezzate nel mondo. La colazione a “buffet”, è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti grazie all’ampia scelta di specialità dolci e salate preparate dallo chef per il momento più importante della giornata.
E poi? Il bar “La Via della Seta” dove sorseggiare un cocktail con sottofondo di musica, la terrazza del ristorante con vista sul Golfo del Tigullio e l’informale “pool bar”. Completano i servizi l’attività convegnistica che trova in questa struttura una eccellente location che dispone di due sale convegni elegantemente arredate.
Via Aurelia Orientale, 369 16035 Rapallo GE Tel. 0185 273313
Testo di Stefania Bortolotti | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.