Acqua, sostenibilità, bien vivre. Tre elementi indispensabili e imprescindibili che uniscono modi di vivere, pensieri, cultura, enogastronomia in un fil rouge del turismo responsabile e consapevole in Francia: la nuova rivista Explore France 22 racchiude tutto questo.

Luoghi e incontri straordinari per vivere emozioni pure sono raccontati nell’edizione attuale del magazine di Atout France, Explore France, disponibile online e da giugno anche veicolato cartaceo attraverso differenti canali.
Maschere sotto il mare
A Cannes davanti a Île Sainte-Marguerite, un museo sotto il mare. Un’esperienza unica, l’uomo che con la sua creatività porta sui fondali elementi che si andranno a confondere con il mondo naturale, diventeranno case per pesci e coralli, in un tutt’uno meraviglioso e “catturante”.
L’obiettivo è far scoprire la bellezza del mondo subacqueo e sottolineare l’urgenza di tutelare il patrimonio marino. E poi, altri suggerimenti per musei ed ecomusei sottomarini. A Porquerolles, nella Fondation Carmignac, e Marsiglia, dove si trova il MSM, con emozionanti sculture subacquee.
E da giugno 22 alla Villa Méditerranée, poco distante, si potrà vedere la replica della grotta Cosquer, ricca di disegni rupestri, che giace a 30 m di profondità nelle Calanche.
Explore France apre con un omaggio a Laurent Ballesta biologo e grande fotografo, il nuovo Cousteau. Penetra il mistero del mare e con Creation, selezionata fra 50 mila foto, ha vinto il Wildlife Protographer of the Year 2021. Sono cernie marmorizzate colte con grande maestria in Polinesia Francese a 30 metri!
Una scelta nel solco del turismo sostenibile che è il focus della campagna ufficiale del Turismo Francese #ExploreFrance. “Quest’anno abbiamo scelto come tema l’acqua, bene prezioso, indispensabile per la vita – spiega Frédéric Meyer, direttore di Atour France Italia-Grecia-Svizzera e coordinatore regionale Europa del sud – acqua di mari, fiumi, terme, spa e sorgenti dalle proprietà benefiche. La Francia punta oggi più che mai alla sostenibilità e a proteggere il suo patrimonio culturale.
La Francia blu e green dei mari, dei fiumi e dell’acqua
Racconti di uomini e donne che rappresentano il mood acqua-sostenibilità-arte. Come Manu Laurin, fondatore di Sauvage Med. Laurin recupera in mare rifiuti – dalle reti da pesca alle bottiglie di plastica – che trasforma in splendidi bijoux.
Ma che spera di non trovare più in futuro per le sue creazioni. Julie Gautier, campionessa di apnea, ballerina subacquea e film-maker e Yann Martin, campione di surf francese e oggi coach della nazionale italiana di surf puntano anch’essi i riflettori sul mare, comunicando bellezza e la necessità di proteggerlo.
Laggiù scorre il fiume

Itinerari sull’acqua con le house boat sui tanti fiumi navigabili presentati da Loft Studio Viaggi e molte idee per vacanze e long week end all’insegna di cultura, sostenibilità e slow travel.
Sistemazioni in armonia con la natura e sull’acqua, in riva al mare, sul lago, su un’isola: comun denominatore strutture in legno o materiali compatibili perfettamente inserite nell’ambiente.
E qualcosa di buono la pandemia l’ha portata: il telelavoro, smatrworking, e nomadi digitali per lavorare da dove si vuole e per un soggiorno green con la possibilità di ritagliarsi molti momenti per sé.
Itinerari fra charme e autenticità
Gastronomia, vini e natura fra i castelli e i parchi della Valle della Loira, Alsazia, Corsica, Costa Azzurra, Mentone, Mougins ,Saint-Gervais, Megéve sono i suggerimenti per vacanze tra charme e autenticità. E ancora Nantes, Lourdes non solo pellegrinaggi ma montagne incantate nel cuore dei Pirenei.
Le scoperte: a Parigi, le Galeries Lafayette, il più famoso grande magazzino della capitale, fra innovazione e economia circolare con le collezioni second hand e rigenerate. Anche i magazzini La Samaritaine appena riaperti, sempre più impegnati per rispetto per l’ambiente, e hotel ecologici immersi nella natura.
Infine Disneyland Paris, che quest’anno compie 30 anni. Per la prima volta Minnie indosserà un completo pantaloni, firmato Stella McCartney, ambientalista convinta.

Nouvelle-Aquitaine, il turismo è sostenibile
La più grande regione di Francia vuole diventare la prima regione per il turismo sostenibile. La varietà è la cifra della Nouvelle-Aquitanie con proposte davvero per tutti i desideri di vacanza. Da Bordeaux con la Cité du Vin, a Lascaux, la grotta rupestre più famosa del mondo, la città-gioiello di Sarlat, e poi Biarritz e il Paese Basco, Poitiers e Futuroscope, Cognac, Pau e i Pirenei, Limoges e il savoir-faire delle porcellane…
E naturalmente le spiagge: 750 km di costa di sabbia con i porti da Bayonne a La Rochelle, 51 spot di surf, la Duna del Pilat, 110 metri a dominare il bacino di Arcachon. la suggestione delle isole appena al largo dell’Atlantico: Ré, Oléron, Aix.
Sorgenti d’acqua e stellati
E dato che è l’acqua il tema dominante, c’è da rilevare che la Francia vanta più di 80 acque minerali diverse, e altrettante acque termali, che sgorgano dalle sue montagne e dal cuore vulcanico. Divertente e interessante un itinerario “alla fonte”.
Anche attraverso il cibo si passa per la sostenibilità, con i ristoranti di pesce premiati con la stella verde Michelin per il loro impegno a difesa dell’ambiente e la scelta di pesce pescato secondo stagione. E il ristorante italiano del prestigioso Hotel George V di Parigi, dello chef Simone Zanoni, che serve a tavola solo acqua microfiltrata.
Una curiosità: in Nouvelle-Aquitaine, nel bacino di Arcachon, si produce uno dei migliori caviali del mondo.

Explore France, il magazine
Explore France con una distribuzione cartacea di 50.000 copie e una diffusione digitale di 4 milioni di impressions, sarà in edicola a giugno come supplemento, e distribuito anche tra le più importanti istituzioni francesi in Italia, nei negozi Roche Bobois, nella libreria internazionale Hoepli.

Infine, nelle lounges di Air France e sui treni TGV di SNCF, che collegano Italia e Francia.
Il magazine Explore France è disponibile anche in versione digitale, #ExploreFrance
Per informazioni sul turismo in Francia sul sito www. france.fr –
Testo di Teresa Scacchi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.