Un weekend ricco di iniziative e di gusto programmate in 18 regioni con 600 cantine, all’insegna del rispetto per l’ambiente e del consumo consapevole di vino.

L’edizione numero 30 di Cantine Aperte si presenta con ottime aspettative. Le richieste e l’interesse da parte degli enoturisti è in crescita e le cantine italiane si stanno preparando ad accogliere al meglio gli ospiti per regalare due magnifiche giornate all’insegna del divertimento, del gusto e della convivialità.
Tante le iniziative di intrattenimento in programma nelle diverse regioni italiane, che non mancheranno di esprimere tutte le potenzialità offerte dai territori da Nord a Sud del Belpaese.
In montagna o collina, al lago o al mare per passeggiare tra le vigne a piedi, in bici o a cavallo, per ascoltare musica, assaggiare prodotti tipici in picnic o suggestive cene al tramonto.
Il tutto associato ad un unico comune denominatore: il vino italiano.
Gli enoturisti sono sempre di più
<<Dal vino e dalla voglia di raccontarlo da parte dei vignaioli è nato tutto 30 anni fa – spiega Nicola D’Auria, presidente di Mtv, il Movimento Turismo Vino – e come Movimento siamo davvero orgogliosi di aver raggiunto un traguardo con Cantine Aperte che ha contribuito, insieme alle altre manifestazioni annuali ad accrescere interesse e passione nelle persone.
I risultati si apprezzano nella crescente richiesta di visite in cantina e nelle vigne durante tutto il corso dell’anno solare. Ed è una richiesta sempre più consapevole – continua D’Auria- di grande qualità e sostenuta dal desiderio di conoscere e divertirsi nello stesso tempo.
E questo fenomeno di domanda aumentata trova riscontro nell’impegno e nella qualificazione dell’accoglienza da parte delle cantine del Movimento, sempre più attente a migliorare l’offerta ma anche ad assumersi il ruolo di punto di riferimento su temi “caldi” come quelli della sostenibilità dell’ambiente e del consumo consapevole del vino>>.
Grande attenzione alla sostenibilità
Non a caso quest’anno è stata avviata dal Movimento una partnership con Sorgenia per favorire l’adozione da parte dei soci di fonti di energia rinnovabile e pulita.
Una precisa scelta di campo che Mtv ha fortemente voluto per contribuire con i propri soci alla difesa dell’ambiente e della salute delle persone.
Sana cultura del vino e del bere consapevole

E in tema di salute trova spazio anche la collaborazione appena siglata con Wine in Moderation una coalizione unica di organizzazioni vinicole responsabili che credono in una cultura sostenibile del vino.
Un prezioso supporto ai consumatori attraverso strumenti utili per presentare, vendere e servire il vino in maniera responsabile.
In occasione di Cantine Aperte i vignaioli saranno ancora una volta di più promotori di una sana cultura del vino di cui il bere consapevole è parte. Una grande occasione per diffondere un messaggio corretto ed educativo.
In campo una cinquantina di testimonial digitali
E in tema di messaggi, da non perdere quelli social di una squadra di testimonial digitali che la settimana prima di Cantine Aperte “testerà” le iniziative in programma e degusterà i vini presso alcune delle Cantine del Movimento.
Circa una cinquantina di Influencer accreditati visiterà in anteprima le aziende di Trentino, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Campania e Sardegna per raccontare agli enoturisti cosa aspettarsi il 28 e 29 Maggio.
Sarà possibile godere di questi trailer del divertimento visitando i canali social di Mtv Italia.
Molto fitto il programma di iniziative di formazione e divulgazione che va ad affiancare le proposte di intrattenimento e degustazione dell’ultimo weekend di maggio nelle regioni italiane.
L’intenso il programma di Cantine Aperte 2022

Ed ecco i programmi delle 18 regioni aderenti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, Puglia, Sicilia e Umbria), per un totale di oltre 590 cantine.
Abruzzo: nelle 43 cantine un weekend all’insegna della tranquillità e della spensieratezza per godere degli spazi all’aperto delle migliori cantine abruzzesi, pronte ad accogliere gli ospiti con un sorriso e con i loro vini top.
Basilicata: sono 19 le cantine aderenti all’iniziativa con degustazioni, pranzi in vigna e picnic nello splendido scenario offerto da una regione incontaminata e suggestiva. I programmi sono in corso di definizione;
Calabria: visite e degustazioni nelle due cantine aderenti all’evento;
Campania: 9 cantine propongono picnic in vigna, suggestive visite al tramonto, wine trekking, giri in bicicletta tra i filari, pranzi didattici e “laboratori di pasta tipica”;
Emilia-Romagna: 35 cantine aderenti aprono le porte agli enoturisti e regalano l’allegria e le emozioni della convivialità.
Friuli Venezia Giulia: bel 74 cantine partecipanti: si va dalle degustazioni abbinate agli speciali “Piatti Cantine Aperte” alle visite in cantina, fino imperdibili eventi enogastronomici come “A Cena/Pranzo con il Vignaiolo”;
Lazio: 6 cantine accoglieranno i wine lover con degustazioni di vino abbinate alle produzioni agricole e alimentari tipiche del territorio.
Da segnalare una iniziativa a sfondo sociale presso CantinAmena, ai piedi dei Colli laziali, a Lanuvio, a qualche chilometro a sud est di Roma): un progetto di inclusione in collaborazione con Economia Carceraria ed Ethicatering.
Un bar tender creerà un aperitivo esclusivo con un vino della azienda vitivinicola.
Marche: nelle 73 cantine della regione, degustazione, incontri con l’arte, la cultura del territorio e passeggiate nei percorsi naturalistici;
Piemonte: sono in programma laboratori, assaggi, degustazioni. E poi mostre fotografiche e passeggiate nelle riserve naturalistiche. Si potrà scegliere un itinerario di visita fra le 32 cantine aderenti dislocate nelle diverse zone vitivinicole della regione;
Sardegna: 12 cantine da Nord a Sud dell’isola organizzano esperienze uniche, come passeggiate a piedi nudi tra i filari, street food abbinato al vino, dj set, mountain bike in vigna e molto altro;
Toscana: 61 cantine festeggiano il “Peccato naturale”, il tema di Cantine Aperte: un ritorno alla natura e alla naturalità, un ritorno alla terra, ma anche all’anima delle proprie passioni, dall’arte alla gola, dalla musica alle emozioni.
Vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle cantine, ma anche musica, mostre d’arte e molto altro sono la proposta di quest’anno;
Trentino Alto Adige: sono 20 le cantine pronte ad accogliere i wine lover per accompagnarli alla scoperta delle peculiarità enologiche del territorio regionale. Segnaliamo la possibilità di un tour guidato in bici elettrica;
Veneto: 57 cantine propongono numerose attività, tra cui degustazioni e visite guidate, laboratori di pittura per bambini, concerti, mostre d’arte, yoga tra le vigne e tanto altro;
Lombardia: le cantine aderenti sono 38, i programmi sono in corso di definizione. Sicuramente non mancheranno proposte di degustazione anche a Milano nell’ambito del progetto di Mtv di portare le Cantine anche nella metropoli lombarda
Puglia: anche in questa regione sono 38 le cantine partecipanti. Tour e visite in cantina e in vigne, spettacoli e, soprattutto, il contatto diretto tra estimatori del vino, luoghi di produzione e produttori, all’insegna del rispetto e della sostenibilità, sono gli ingredienti del programma regionale;
Sicilia: nella nostra isola maggiore sono 15 le cantine aderenti. Visite in cantina e picnic tra i vigneti (Tenuta San Giaime);
Umbria: le 48 cantine partecipanti propongono degustazioni guidate, abbinamenti food&wine e diverse iniziative di conoscenza, divertimento e relax, all’insegna dell’enoturismo di qualità.
Gli hastag della manifestazione: #CantineAperte30 #CantineAperte2022 #MTVItalia #Wineinmoderation;
Ulteriori info: Per scoprire gli ultimi aggiornamenti su come ogni regione e ogni cantina organizzerà le iniziative legate a “Cantine Aperte” è possibile visitare il sito del Movimento Turismo del Vino.
Per motivi di sicurezza la partecipazione alle varie iniziative in calendario è subordinata alla indispensabile prenotazione da effettuarsi presso le singole cantine partecipanti.
Testo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.