La Corsica è una delle isole più affascinanti del Mediterraneo, non solo per la sua storia, ma anche per le bellezze naturali che ospita.

Chi decide di recarsi sull’isola, ma non vuole stanziare per tutto il tempo in un solo luogo, può scegliere di avventurarsi in uno dei numerosi itinerari in moto della Corsica da fare in 3 giorni; in alternativa, se si ama il trekking, si può decidere di visitare i luoghi più belli della Corsica a piedi, impiegando più giorni, immergendosi così nella natura incontaminata e lasciandosi ammaliare dagli scorci paesaggistici che si aprono passo dopo passo lungo i sentieri.
Di seguito vi consigliamo i 5 itinerari più affascinanti da percorrere a piedi.
1. Il sentiero GR20
Il sentiero GR20 o Sentier de Grande Radonnée è un percorso di 180 km che arriva fino a un’altezza di 2200 metri. Pur non essendo particolarmente difficile, soprattutto nella parte sud, la lunghezza lo rende adatto unicamente ai camminatori più esperti; la parte nord presenta inoltre alcuni punti di arrampicata e strade ferrate che lo rendono sconsigliabile per chi non ha una grande dimestichezza con questo genere di percorsi.
Chi desidera percorrere tutti i 180 km dovrà partire da Calenzana e, in circa 15 giorni, raggiungerà Conca, situata al lato opposto dell’isola. Lungo il percorso si trovano numerosi rifugi che permettono di pernottare.
2. Il sentiero della transumanza
Il sentiero della Transumanza è un percorso molto antico situato in quello che oggi è il Parco Naturale della Corsica. Il punto di partenza è a Calenzana, come quello del GR20, ma l’arrivo è molto più vicino, situato a Corscia.
Proprio questa caratteristica gli ha assegnato il nome di piccolo GR20. Molto più semplice da percorrere rispetto al fratello maggiore, questo sentiero richiede circa 5 giorni di viaggio e lungo il percorso permette di ammirare vecchi villaggi di pastori.
3. Il Sentiero dei Doganieri

Chi desidera percorrere un sentiero in grado di offrire scorci da favola, non può che scegliere il Sentiero dei Doganieri. Non troppo difficile, tanto da essere tra i più frequentati, questo sentiero parte da Macinaggio e si snoda lungo il litorale, aprendo a viste incantevoli sul mare. Il punto di arrivo è Centuri.
Rispetto ai precedenti è molto corto; bastano infatti 9 ore per percorrere i suoi 26 km e chi è piuttosto allenato può giungere a destinazione in un solo giorno.
4. La traversata di Capo Corso
Partendo da Macinaggio, è possibile optare per un secondo percorso, un po’ più lungo, denominato la traversata di Capo Corso. Anch’esso piuttosto semplice, può essere considerato una prosecuzione o una deviazione del sentiero dei Doganieri in quanto, a un certo punto, si imbocca ilsentiero delle Creste. Dopo circa 5 o 6 giorni di cammino si arriva a Porto di Bastia.
5. Il sentiero dell’Ile Rousse a Corte
Dall’Ile Rousse partono numerosi percorsi di trekking; tra i più interessanti, soprattutto perché poco frequentato, quindi più tranquillo, troviamo quello che conduce a Corte.
Si tratta di un percorso non proprio semplice, soprattutto perché non presenta molte indicazioni circa la strada da seguire, ma offre la possibilità di ammirare stupendi scorci paesaggistici, oltre alla fauna locale. Questo percorso richiede circa 7 giorni di viaggio.
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.