L’iconico Orient Express avrà un’edizione dedicata a La Dolce Vita. Un’avventura emozionante sui binari che richiama i fasti del passato.

Quando si parla di treni il primo nome che viene in mente è il mitico Orient Express, lo storico servizio ferroviario che collegava Parigi alla lontana Istanbul.
Era la fine dell’Ottocento quando questo mezzo ha iniziato a viaggiare lungo i binari. E da allora il suo nome è entrato nella leggenda per non uscirne più.
Per una volta non era una località ad attirare l’attenzione dei viaggiatori bensì proprio il mezzo di trasporto. Del resto all’epoca i collegamenti erano decisamente più difficoltosi rispetto ad oggi.
E avere la possibilità di viaggiare in Europa a bordo di un convoglio elegante e comodo era un’esperienza che stuzzicava lo spirito di avventura di tantissime persone.
Il ritorno sui binari italiani

Di tempo ne è passato. Eppure questo treno esiste ancora oggi, anche se in versione più moderna. Le storiche carrozze dell’Orient Express sono state ristrutturate: un lavoro che ha permesso di riportare gli interni allo splendore di un tempo. Ma non solo. Perché a bordo sono anche stati ripristinati i servizi esclusivi, come il ristorante e lo steward 24 ore su 24.
Per di più alla iconica tratta Parigi-Constantinopoli (oggi Istanbul), se ne sono aggiunte altre come, solo per citarne alcune, la Venezia-Parigi, la Venezia-Budapest–Londra e la Istanbul-Bucarest-Budapest-Venezia.
Ulteriori novità sono in programma per il prossimo anno. Nel 2023 il treno tornerà in Italia in versione Orient Express La Dolce Vita. Tale edizione è frutto di una partnership tra Arsenale Spa, società attiva nell’hospitality di eccellenza, il gruppo Accor e Trenitalia.
I convogli, ben 6, permetteranno di compiere viaggi di lusso, viaggi slow e sostenibili da compiere su linee storiche per raggiungere suggestive destinazioni del Belpaese attraverso 14 Regioni.
L’Orient Express La Dolce Vita è formato da 6 treni, 12 cabine deluxe, 18 suite e 1 suite honor.
“Stiamo riportando un’icona del lusso, ma le diamo un tocco tutto italiano”, ha affermato Paolo Barletta, amministratore delegato di Arsenale, che ha spiegato che l’Orient Express La Dolce Vita offrirà “una finestra su alcune delle parti meno conosciute del nostro Paese, fermandosi ancora a Roma, Firenze e Milano e fornendo quell’alto livello di servizio per cui è sempre stato conosciuto”.
Barletta ha poi aggiunto che l’idea alla base dl progetto è quella di dare ai passeggeri la possibilità di scendere dal treno ed esplorare oltre le destinazioni più belle del nostro Paese così da permette di vivere “un’esperienza di “dolce vita” a 360 gradi”.
Le destinazioni del mitico treno non saranno solo italiane. L’itinerario prevede anche tre destinazioni internazionali da Roma: Istanbul, Parigi e Spalato.
Il design del treno La Dolce Vita

Il design delle carrozze è stato affidato a Dimorestudio, uno dei più importanti studi di interior design italiano: il lavoro si ispirerà a “La Dolce Vita” romana degli anni Sessanta ma non ne copierà per intero lo stile.
Gli interni, arredati con elementi made in Italy, avranno un equilibrio tra lo storico e il contemporaneo e presenteranno dettagli in cuoio, vetri di Murano personalizzati, tessuti e tappeti, opere d’arte contemporanee, bagni in marmo di Carrara e legno.
Di grande valore anche i servizi a bordo: non mancherà la carrozza-ristorante dove si potranno consumare menù a cinque stelle. I piatti, firmati da illustri chef italiani, punteranno a valorizzare i prodotti tipici del territorio.
È stato anche pensato ad un avvincente programma “oltre i binari”. Lungo il percorso sono previste escursioni su misura da effettuare sia in città che nella natura.
I treni storici
In realtà il ritorno dell’Orient Express in Italia non è legato ad un sentimento di nostalgia. Il progetto mira a far rinascere i treni storici e delle linee ferroviarie di Trenitalia e Fondazione FS.
Un modo, questo, per rilanciare il turismo conducendo i viaggiatori in località e rotte meno frequentate ma non per questo meno suggestive.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.