Noleggiare una barca a Zara

croazia-zara-noleggio-barca-a-vela
Un vela in navigazione di fronte alle acque di Zara, Croazia ©Shutterstock

Zara è una città di meno di 80.000 abitanti ed è principalmente caratterizzata da influenze veneziane e romane, come testimoniano varie costruzioni in città soprattutto le sue mura.

Il centro storico della città è completamente restaurato e offre una splendida cornice per una passeggiata serale alla fine di un viaggio in barca a vela.

Alla fine del XIX secolo Zara fungeva da fortezza per i veneziani. Si trova su una stretta penisola sul mare Adriatico ed è separata dalla terraferma da un fossato. In quanto capitale della Dalmazia settentrionale, Zara è una base ideale per il vostro noleggio barche.

L’arrivo a Zara è facile e veloce dal momento che la città è ben collegata con la Strada Europea 65 e l’Autostrada 1. L’arcipelago di Zara, con Ugljan, Pasman, Dugi Otok, Iz e il Parco Nazionale delle Kornati con le sue 147 isole, rendono Zara ideale per una bella crociera.

Anche perché la navigazione a Zara (anche di notte) non è assolutamente un problema.

Noleggio barche in Croazia

croazia-noleggiare-una-barca-a-vela
Una flotta di barche a vela pronte per la navigazione a Zara, Croazia ©Shutterstock

Il porto turistico di Zara si trova nella parte centrale della costa adriatica. Di fronte a questa si estendono l’arcipelago della città e le Kornati, un insieme di oltre 300 isole, isolotti e scogli. Il Marina Zadar si rivela per molti appassionati di sport acquatici un rifugio ideale per un’avventura nautica.

Marina Zadar si trova proprio nel centro della città, antica di 3000 anni, che offre numerosi monumenti storici, siti archeologici ed eventi culturali, oltre a moderni centri commerciali.

Marina Zadar è protetta dalla natura contro il vento ed è per questo che è considerato un rifugio sicuro. Oltre ai servizi standard (300 posti barca, 200 posti a terra, gru, rampa automatica, ecc.), il servizio Motomarina è a disposizione degli ospiti per eventuali riparazioni e ricambi.

Se non possedete una barca, ma volete trascorrere una vacanza indimenticabile, c’è la possibilità di prenotare il noleggio barche a zara per rendere il vostro viaggio memorabile. 

Dopo una piacevole giornata trascorsa in mare, il complesso della marina offre per le ore serali il ristorante “Maestral” o il casinò Z.

Storia di Zara

croazia-barca-a-vela-ormeggio
Barche a vela all’ormeggio in una rada della Croazia ©Shutterstock

Zara era un insediamento già ai tempi dell’Illiria. Per i Romani era Ladera e Costantino VII Flavio, detto il Porfirogenito, sovrano bizantino, la citava già nel X secolo come Diadora.

Nel II secolo a.C. i Romani conquistarono la città, costruirono fortificazioni, terme e un acquedotto. Dopo il 59 a.C. Zara diventa Municipium romano, dal 48 a.C. è una colonia di cittadini romani.

Dopo la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Da quel momento in poi, il dominio della città cambiò: prima i Franchi e poi, nel IX secolo, i Bizantini.

Dopo il saccheggio da parte dei pirati, Zara passò sotto la protezione di Venezia e fu ceduta formalmente dall’imperatore bizantino Alessio I.

Patrimonio della città

Zara è separata dalla terraferma da un fossato, infatti era è stata creata come una fortezza fino al 1873. La città ha un grande porto, quattro porte (tra cui la Porta del Porto con un arco di trionfo romano e costruita secondo il progetto della Porta di Terraferma del Sanmicheli) ed è composta da quattro quartieri.

La maggior parte del centro storico è in stile architettonico veneziano. Da segnalare la Piazza del Signore e Gradska Straza (compresa la Biblioteca pubblica), e la piazza della fontana con l’antica colonna corinzia. Queste si trovano anche in piazza Simeone.

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.