La natura è il tema dominante dei viaggiatori del 2022. Che siano parchi, mare o montagna, percorsi cicloturistici o sentieri verso le vette, l’importante è che sia in mezzo alla natura.

africa-safari-elefante
©Shutterstock

Meglio ancora se selvaggia. E allora questa settimana abbiamo scelte quattro mete in Africa, il continente selvaggio per eccellenza dove il safari è una scelta d’obbligo e si può concludere con un riposante soggiorno al mare

Tanzania

tanzania-serengeti-elefanti-kilimanjaro
Un branco di elefanti africani sullo sfondo della cima innevata del Kilimangiaro in Tanzania ©Shutterstock

In questo territorio, l’aspetto naturalistico è fantastico. Animali di ogni tipo si rincorrono in un gioco quasi surreale. Ma per capire appieno il senso naturalistico bisogna trovarsi nelle distese selvagge del Parco del Serengeti, sul belvedere del cratere di Ngorongoro, o davanti a un maestoso elefante del Tarangire, tutti in Tanzania

Fauna e flora sono in armonia perfetta: i branchi di gazzelle che brucano, le giraffe che scelgono le foglie sulle cime degli alberi, i leoni assonnati che aspettano l’imbrunire per sorprendere qualche preda, le zebre e gli gnu in perenne compagnia e gli animali più timidi, meno propensi a farsi scovare.

Infine,  tramonti nei campi tendati in attesa della cena, davanti ad una bibita fresca, rappresentano il top della serenità e della pace col mondo.

Per info: Spazio Safari

Spazio Safari propone un mini safari di 4 giorni a 1650 euro, volo escluso


Zanzibar

Jambiani-Beach-Zanzibar-Tanzania
Jambiani Beach, Zanzibar, Tanzania ©Shutterstock

Dopo un mini safari in Tanzania, il logico prolungamento è il mare nella vicina Zanzibar. Soprannominata “Porta d’Africa” e “Isola delle Spezie”, Zanzibar incanta e affonda le radici nella millenaria storia africana.

Chiamata Unguja dalla popolazione locale, offre molteplici attrattive, che vanno dagli aspetti storici e architettonici, alla varietà dell’ambiente naturale, alle peculiarità etniche e culturali.

L’Oceano Indiano che lambisce la costa orientale dell’isola incontra la terra per la prima volta dopo aver viaggiato libero per migliaia di chilometri e possiede tratti caratteristici e segreti da conoscere per poter essere apprezzati.

Qui i reef sono fortemente condizionati dalle maree, che invitano a fermarsi ad ammirare il respiro di un mare che cambia ritmicamente aspetto nelle diverse ore del giorno, rendendo questa regione unica e ancor più suggestiva.

Per info: Safari Avventura  

La proposta di Safari Avventura per un safari in Tanzania di 7 giorni altri 5 al mare a Zanzibar è un pacchetto da 3250 euro senza i voli


Kenya

kenya-amboseli-national-park-gnu-grande-migrazione
La grande migrazione degli gnu nell’Amboseli National Park, Kenya ©Shutterstock

Punta di diamante del safari è il parco nazionale Amboseli: piccola perla del Kenya che garantisce emozioni uniche per l’incredibile ricchezza di specie presenti e gli scenari naturali mozzafiato. 

È l’itinerario ideale per osservare i grandi branchi di elefanti che si spostano all’ombra del Kilimanjaro, la più alta montagna d’Africa che un tempo aveva la cima sempre innevata, e non perdere una delle scene più emozionanti che la natura possa offrire!

Perché andare in Kenya? Per visitare alcuni dei Parchi naturali fra i più belli del mondo, dove si possono incontrare centinaia di specie selvatiche, compresi i più grandi e rari mammiferi. Per i safari fotografici, come quelli nel parco dell’Amboseli, un angolo di paradiso dove è possibile fotografare gli animali sullo sfondo fiabesco del Kilimangiaro.

Per scoprire l’oceano Indiano del Kenya, oltre alla gettonatissima Malindi, ci sono oltre quattrocento chilometri di costa che attendono il viaggiatore.

Per info: Viaggi dell’Elefante

Pacchetto safari di 10 giorni con possibilità di estensione mare a Watamu, Malindi o Diani vicino alle spiagge più belle della costa a 1810 euro 


Sudafrica

sudafrica-kruger-national-park-leopardo-tramonto
Un leopardo del Kruger National Park, Sudafrica ©Shutterstock

Se io oggi non chiudo l’accesso ad una piccola parte del Basso Veld, domani i nostri nipoti non avranno più modo di vedere come è fatto un Kudu, un Eland o un Leone“. 

A scrivere queste semplici, memorabili parole, nel 1898, era Paul Kruger, presidente dell’allora stato libero del Transvaal

Oggi, nipoti e pronipoti di “Zio” Kruger non possono che ringraziare la lungimiranza e la tenacia di quest’uomo, giustamente passato alla storia come il Padre della Patria. 

E’ principalmente per suo merito che una regione grande come metà della Svizzera ha concluso indenne la sfida con il XX secolo, libera ed incontaminata come il primo giorno della creazione.

Meraviglioso il viaggio che vi porta nel Kruger National Park e nella zona del Mpumalanga.

il Kruger National Park è il fiore all’occhiello di una giusta politica di salvaguardia del Sudafrica e tutela di un tesoro naturale di inestimabile valore. Con una superficie di quasi due milioni di ettari, si estende per 350 Km da nord a sud con una larghezza variabile di 50/60 Km.

E’ incluso nei territori di due province: il Mpumalanga e la Northern Province mentre a oriente confina con il Mozambico. 

Il paesaggio è quello tipico del “bush” africano e al suo interno si contano più di 147 specie di mammiferi, 300 di alberi, 114 di rettili di più di 500 specie di uccelli senza contare anfibi e pesci, è attraversato da 6 fiumi ed ha un clima sub-tropicale. 

E’ qui che è possibile scorgere tutti i predatori maggiori denominati i “Big Five”, i grandi cinque: elefanti, bufali, rinoceronti, leoni e leopardi. Ed è il parco africano che racchiude più specie animali e che garantisce il maggior numero di avvistamenti. 

Mpumalanga invece è una splendida regione situata a metà strada tra Johannesburg e il parco Kruger ricca di bellezze naturali. 

Percorrendo la Panorama Route si possono visitare il Blyde River Canyon, la God’s Windows, le Bourkes Luck Potholes, le Three Rondavels, il Pinnacle Rock e numerosissime cascate. 

Un’altra particolarità della regione è la cittadina di Pilgrim’s Rest, fedele ricostruzione di un’antica città del periodo della corsa all’oro. 

Per info: www.viaggiesafari.com

La proposta è di 10 giorni con volo compreso a 1680 euro


Testo di Graziella Leporati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Le proposte di “Offerte Vacanze” sono una libera scelta editoriale della redazione di Latitudeslife

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.