La Slovenia offre tutto l’anno opportunità ed esperienze da vivere in famiglia o con amici; i motivi per organizzare un viaggio in questo Paese sono tanti, noi abbiamo selezionato per voi 10 cose da fare e da non perdere tra turismo attivo, itinerari d’arte, relax alle terme o al mare e tappe enogastronomiche.

Soggiornare in una Slovenia Green Accomodation

slovenia-10-cose-da-non-perdere-glamping
Slovenia, Glamping Olimia Adria village

La Slovenia è impegnata da tempo nello sviluppo della sostenibilità. Un modo davvero illuminato per vivere e scoprire foreste antiche, acque cristalline, tradizioni autentiche, angoli incontaminati e un’eccezionale biodiversità è scegliere le destinazioni premiate con il marchio Slovenia Green che contrassegna anche le sistemazioni sostenibili (Slovenia Green Accommodation).

In agriturismi e glamping targati Slovenia Green è possibile vivere il legame autentico tra uomo e natura, e in più godere dei ricchi sapori che arrivano direttamente “dal campo alla tavola”, una strada ormai abbracciata anche da molti ristoranti.

Una pausa romantica

slovenia-lago-bled-isola-10-cose-da-non-perdere
Slovenia, l’isola sul lago di Bled circondato dalle montagne ©Shutterstock

Sembra una coincidenza, ma non lo è. L’amore è inciso nel nome Slovenia ed è più che lecito farne uno slogan. Gli angoli romantici non si contano, dal mare, con la struggente Pirano, alla montagna di pascoli e foreste fino al piano e alle pittoresche colline è un fiorire di luoghi perfetti per gli innamorati. Ecco un paio di idee.

Il lago di Bled nelle Alpi Giulie è uno scrigno blu circondato di verde con al centro un suggestivo isolotto. Si può raggiungere solo remando per ammirare l’originale chiesa in stile barocco e suonare insieme la fatale campana dei desideri, un paesaggio quasi surreale che farebbe breccia anche nel cuore più coriaceo. Un soggiorno nel magnifico castello di Otočec, hotel principesco inserito nella prestigiosa associazione Relais & Châteaux, cena al lume di candela e trattamenti wellness ad hoc nelle vicine terme di Smarjeske Toplice o Dolenjske Toplice.

Sulla zip line più lunga d’Europa

slovenia-10-cose-da-non-perdere-zip-line
Slovenia, la zip line sulla conca di Bovec ©Shutterstock

Se il volo vi attira e le voragini non vi spaventano avete trovato il posto giusto. Si tratta del parco zip line più grande d’Europa e si trova nella Valle dell’Isonzo. Preparatevi psicologicamente perché si tratta di affrontare un volo di 4,5 km lungo funi di acciaio sulla pittoresca zona protetta della gola dell’Učja.  

Si scende lungo dieci funi di acciaio lunghe 250-600 m fino alla vertiginosa altezza di 200 metri sul fiume Učja riempiendosi gli occhi delle meraviglie naturali impareggiabili sulla conca di Bovec e sulle vette delle Alpi Giulie. La gola e i dintorni appartengono a un territorio NATURA 2000, che salvaguardia a livello europeo gli habitat e le specie rare di piante e animali.

Inebriarsi nell’enoresort e alla fontana delle birre

slovenia-vigneti-10-cose-da-fare
Vigneti delle colline slovene, la Slovenia è rinomata per la produzione vitivinicola ©Shutterstock

La Slovenia è terra di grandi vini e di ottima birra. Le occasioni per gli appassionati sono tantissime e ormai sia l’enologia che l’arte dei birrai si trovano ai vertici in Europa. Un gran numero di cantine, birrifici storici, micro birrifici, sagre ed eventi celebrano le due bevande. Ma due esperienze speciali meritano una segnalazione.

Non lontano da Maribor, nel villaggio di Šentilj, sorge il Mond, il primo “enoresort” del Paese. Tra colline, vigneti e borghi, il Mond offre un hotel 4 stelle superior con arredi e soluzioni architettoniche che rimandano al tema del vino e dei vigneti. A pochi chilometri, a Žalec, ecco la Fontana di Birra anche detta dell’“Oro Verde”. Unica nel suo genere, attira i visitatori non con i consueti giochi d’acqua ma spillando birra, naturalmente, da bere.

A spasso con gli orsi

slovenia-la-terra-degli-orsi
Nelle foreste della Slovenia si trova una notevole concentrazione di orsi ©Shutterstock

Una notevole fetta di territorio in Slovenia è tutelato e incontaminato. Per questo sono presenti specie di animali selvatici ormai quasi scomparsi in Europa, come la lince, il lupo e, soprattutto, l’orso bruno. Per un incontro emozionante con il grande plantigrado si può andare nel cuore della foresta della Notraniska e Kočevska, zona protetta dal 2000 e parco nazionale di Risnjak.

Tra laghi, grotte, affascinanti fenomeni carsici le tre specie vivono e prosperano. Gli orsi sono piuttosto schivi, ma con un po’ di pazienza si possono vedere da uno dei capanni e posti di avvistamento disseminati strategicamente nella foresta. L’attesa può durare un po’ di tempo, bisogna stare quieti ed evitare rumori. Ma quando improvvisamente si materializzano, magari a pochi metri, è un dono da portare con sé per sempre. Per le visite è bene affidarsi all’organizzazione Sloveniabears, che organizza soggiorni e uscite da maggio a settembre.

Relax alle terme

slovenia-centro-termale
Un centro termale in Slovenia ©Shutterstock

Tra le 10 cose da non perdere in una vacanza in Slovenia, non può mancare una sosta in uno dei tanti centri termali del Paese, che si distinguono per la lunga tradizione e la professionalità, ma anche per la capacità di aggiornare costantemente metodi e trattamenti.

In Slovenia potete trovare il centro termale che fa al caso vostro, sia per l’ubicazione, sia per le esigenze curative o di wellness di corpo e mente. Spa e centri termali sono diffusi un po’ ovunque nel Paese. I più antichi? In Pannonia, dove le terme erano note già ai tempi dei Romani. I più vacanzieri? A Portorose: trattamenti, mare, divertimento, night life. Un mix perfetto per l’estate.

Una pausa gourmet in uno stellato

Slovenia-Lubiana-Ristorante-stellato
Slovenia, Lubiana, Ristorante JB, chef Janez Bratovz, agnello al forno ©Marco Santini

La Slovenia è un Paese in cui il legame tra colture sostenibili, tipicità del territorio e massima creatività di chef rinomati svolge un ruolo importante. Anche per questo motivo la ristorazione slovena attrae sempre più la critica gastronomica.  Negli ultimi anni piovono riconoscimenti verso ristoranti premiati con stelle Michelin e cappelli Gault&Millau.

Molto si deve anche ai vini sloveni, un supporto fondamentale per gustare al meglio le diverse cucine.  Il viaggio del gourmand in Slovenia sarà pieno di soddisfazioni e ricco di sapori sorprendenti, con tanti prodotti di nicchia, autentico tesoro da scoprire. Nel 2021 sono saliti a 7 gli stellati sloveni, con al vertice Casa Hiša Franko della chef Ana Roš, a Kobarid (Caporetto).

La vivacità di Lubiana, capitale green e cool

slovenia-lubiana-centro-storico
Slovenia, Lubiana, il suo centro storico ©Marco Santini

Lubiana è una città unica che conserva i segni di una storia millenaria. Con la sua originale estetica racconta il lascito dell’epoca romana, le dominazioni successive con il castello medievale, le facciate barocche e i portali finemente decorati di matrice austroungarica, l’estro creativo urbanistico e architettonico dei primi novecento grazie alle opere di Jože Plečnik. E poi c’è il fascino del fiume che la attraversa segnandone il centro, ormai quasi tutto pedonalizzato, al centro della movida cittadina, e il verde che si estende da Parco Tivoli alle colline.

E gli eventi e le iniziative culturali si susseguono, soprattutto d’estate. Lubiana offre ogni anno più di diecimila manifestazioni culturali e musicali di spicco. Oltre a eventi teatrali, di arti figurative e d’avanguardia. Da tempo la città è anche il polo enogastronomico della Slovenia in cui converge il meglio delle produzioni nazionali. Per un’esperienza popolare e immersiva, consigliamo di fermarsi all mercato alimentare di Odprta kuhna (Cucina Aperta), che fin dal 2013 ha portato freschezza e innovazione sulla scena culinaria slovena.

Le grotte di Postumia, magia del sottosuolo

slovenia-grotte-postumia-10-cose-da-fare-vedere
Lo spettacolo delle grotte di Postumia, una delle cose da vedere assolutamente in Slovenia ©Shutterstock

Conosciute e citate in tutto il mondo, le Grotte di Postumia, patrimonio speleologico inestimabile, si trovano appena oltre il confine italiano sulle alture carsiche. Il sistema sotterraneo che le compone è così ampio e articolato da dover essere percorso in parte con un trenino. Gli scenari di stalagmiti e stalattiti con formazioni quasi scultoree che si avvicendano durante il tragitto hanno la perfezione di opere d’arte.

In più qui è possibile vedere un’assoluta rarità, il “cucciolo di drago” proteus anguinus, dalla pelle pallida e trasparente, che vive nelle acque sotterranee del carso dinarico. Stando in un ambiente buio, è privo di occhi; può rimanere senza cibo anche 10 anni e raggiungere in alcuni casi i 100 anni d’età. Il draghetto sembra arrivare da un altro pianeta e spesso fa letteralmente innamorare i bambini. Imperdibile a pochi chilometri il castello di grotta di Predjama, incastonato nella roccia carsica su di una parete a 123 metri. Edificio fascinoso e misterioso, collegato attraverso cunicoli al sottosuolo, tuttavia romantico e suggestivo.

Fra gli ulivi istriani, per un viaggio nostalgico e goloso

slovenia-Isole-borgo-marinaro
Una veduta del delizioso borgo di Isola, in Slovenia ©Shutterstock

Ecco un’esperienza singolare, divertente e stimolante, potete percorrere le strade costiere e dell’entroterra dell’Istria Slovena a bordo di auto d’epoca attraversando il delizioso borgo marinaro di Isola e puntando al Belvedere, eccezionale promontorio panoramico sull’Adriatico. I mezzi utilizzati sono i tipici furgoni della generazione flower power riciclati con il legno di ulivo e hanno caratterizzato a modo loro l’uomo del litorale sloveno e la storia del mondo.

Si passeggia fra gli oliveti scoprendo le diverse varietà che danno origine a un preziosissimo olio EVO, da veri intenditori. Alternando assaggi e degustazioni in un ambiente rurale accogliente e rilassante, si arriva all’importante oleificio di casa Lisjak nel villaggio istriano Krkavče, dove scoprire tutti i segreti dei tanti prodotti ricavabili dalla nobile pianta dell’uivo, simbolo del mediterraneo.

Maggiori informazioni su Slovenia.info

Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.