Le 10 migliori app di viaggio gratuite

Ormai non possiamo più fare a meno di smartphone, app e connessioni ultraveloci. Ma quali sono le migliori app da utilizzare prima, durante e dopo un viaggio?

app-da-viaggio-da-scaricare
©Shutterstock

Di seguito proponiamo un elenco di app dedicate ai viaggi: dall’organizzazione alla pianificazione, dalle prenotazioni alle mappe, dalla gestione delle spese alla preparazione del bagaglio.

Oltre ad essere decisamente utili, alcune di queste ci potranno sembrare addirittura indispensabili, mentre altre potrebbero renderci la vita più facile nel prossimo viaggio. Tutte le app che proponiamo sono gratuite e installabili su Android e iOS.

1. TripIt

Questa è probabilmente l’applicazione più popolare per organizzare le prenotazioni: basta inoltrare le email ricevute all’indirizzo di posta fornito, oppure connettere direttamente la casella di posta, e l’applicazione mostrerà in automatico un itinerario dettagliato in base alle prenotazioni con informazioni riguardanti il gate dei voli, l’orario in cui è possibile ritirare la macchina a noleggio e perfino il check-in in hotel e ristoranti.

Info: TripIt

2. Sygic Travel

Offre un’ampia selezione di cose da fare e da vedere, permette di creare un itinerario giorno per giorno e tiene conto dei tempi per gli spostamenti in modo da avere un’idea chiara su quanto impegnative saranno le giornate, specialmente quando vi trovate in città e vi spostate a piedi tra una meta e l’altra.

L’applicazione funziona anche come mappa offline mostrando i principali luoghi di interesse in maniera intuitiva ma anche bar, ristoranti, banche e altre attività che potrebbero tornare utili.

Info: Sygic Travel

3. Visit a City

Ottima applicazione per chiunque voglia avere qualche spunto per organizzare un itinerario di viaggio in città. Una volta selezionata una destinazione, vengono proposti itinerari molto dettagliati di uno o più giorni con proposte varie che vanno dal viaggio esclusivamente culturale allo shopping.

Sono inoltre mostrate le tempistiche degli spostamenti, le stime sulla durata delle visite, la possibilità di acquistare i biglietti direttamente dall’app, di prenotare su Uber e molto altro ancora.

Info: Visit a City

4. Maps Me

Nonostante la possibilità di scaricare porzioni di mappe offline, quando si tratta di viaggiare all’estero con o senza connessione dati, si può usare Maps Me, anche se in alcuni casi non dettagliata quanto Google Maps. Ma quando si tratta di aree remote e soprattutto sentieri, non ci sono paragoni.

Questa app permette di scaricare offline mappe di interi Paesi o regioni ed è molto popolare tra i viaggiatori “fai da te” che spesso lasciano informazioni utilissime nelle recensioni.

Info: Maps Me

5. PolarSteps

Questa app crea un itinerario di viaggio davvero bello da vedere, una sorta di diario di viaggio virtuale con foto e destinazioni dapotercondividere con familiari e amici che potranno seguirvi nei vostri passi in tempo reale.

L’app tiene traccia dei movimenti e mostra statistiche sui chilometri coperti, i paesi visitati e la durata del viaggio anche senza usare internet perché si sincronizza non appena si avrà connessione. Potrete anche divertirvi a stampare un album fotografico al termine del viaggio!

Info: PolarSteps

6. Day One Journal

Se invece cercate un’app che sostituisca il classico diario di viaggio cartaceo, allora DayOne è probabilmente la migliore sul mercato. Un diario che vi accompagna ovunque con una varietà di opzioni di esportazione per conservare i ricordi di viaggio come audio, foto e video e addirittura la possibilità di aggiungere voci o disegni scritti a mano.

L’app offre anche la possibilità di creare libri stampati di alta qualità e sfogliare le pagine della vostra storia di viaggio da condividere sui social.

Info: Day One Journal

7. Travel Spend

Per i viaggiatori zaino in spalla” questa è sicuramente tra le migliori scelte: l’app funziona anche offline e converte automaticamente le spese nella valuta che preferite.

L’interfaccia è davvero carina, offre grafici e statistiche sul budget giornaliero, in quali categorie finiscono i vostri soldi e come condividere le spese con i compagni di viaggio. È anche possibile collegare le spese ai luoghi in modo da visualizzarli su una mappa ed esportare i dati su un file Excel.

Info: Travel Spend

8. Showaround

Per chi cerca persone da conoscere nei luoghi da visitare, questa applicazione permette di prenotare dei veri e propri tour con gente del posto che tramite la piattaforma mette a disposizione il proprio tempo in cambio di una piccola somma di danaro o in alcuni casi gratuitamente.

All’interno del profilo si trovano le lingue parlate, gli interessi e molto altro ancora per organizzare al meglio l’esperienza e scoprire una città al fianco di una persona del posto.

Info: Showaround

9. PackPoint

Per quelli che fanno sempre fatica a preparare il bagaglio prima della partenza, quest’app si dimostrerà indispensabile. Una volta inseriti i dati di destinazione, durata del viaggio, attività e meteo, l’app restituisce una lista spuntabile di tutto ciò che dovrete portare con voi.

Intuitiva, personalizzabile, completa, è davvero un’ottima scelta per non dimenticare nulla a casa, sia che si vada in vacanza, in un viaggio di lavoro, in montagna o al mare!

Info: PackPoint

10. Wordreference

Fondato da Michael Kellogg nel 1999, in pochi anni è diventato uno dei dizionari online più usati in assoluto per le traduzioni da italiano a inglese, spagnolo, francese, portoghese e tante altre lingue. All’interno dell’app è possibile iscriversi a diversi forum, in cui si discutono argomenti, espressioni e traduzioni dalla propria lingua a quella d’interesse.

Indispensabile se non conoscete le lingue e avete bisogno di chiedere informazioni sulla fermata della metro più vicina!

Info: Wordreference

Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.