Vacanze al mare: le più belle spiagge della Sardegna occidentale

Nei pressi di San Vero Milis, nella Sardegna centro-occidentale, si trovano numerose spiagge dalla sabbia dorata e fine bagnate da un incredibile mare cristallino, che anche in estate risultano poco affollate. Un ulteriore pregio, questo, che rende questi litorali luoghi semplicemente incantevoli.

sardegna-occidentale-Putzu-idu
La spiaggia di Putzu Idu, Sardegna occidentale ©Shutterstock

Ammettiamolo. Un po’ tutti noi sogniamo di trascorrere una vacanza su una spiaggia dalla sabbia bianca e finissima baciata da scintillanti acque cristalline. Sono i Caraibi e la Polinesia le prime destinazioni che vengono in mente quando si pensa ad un’esperienza del genere.

Per molti, purtroppo, il sogno resta tale. Il grande ostacolo che non si riesce a superare è rappresentato dai costi che si devono sostenere per raggiungere queste mete sì suggestive ma decisamente lontane.

Eppure non tutto è perduto. Perché anche in Italia esistono molti luoghi che vantano queste particolari caratteristiche. Tra questi vi è la Sardegna: un’isola magica, selvaggia e dalla natura mozzafiato. Un territorio molto amato per il suo meraviglioso mare.

Non è un caso che la Regione sia presa d’assalto in modo particolare durante la stagione estiva. In realtà la Sardegna è una meta ambita anche in altri periodi dell’anno. E questo grazie alla sua storia. Molti giungono qui per ammirare i nuraghi, le antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, seppur con diversa concentrazione, un po’ in tutta l’isola.

L’incanto del mare

Mare e storia sono tesori capaci di attirare turisti sia vacanzieri italiani che stranieri. Nonostante l’alto numero di visitatori, nel corso dell’estate è possibile trovare località di immenso fascino che sono poco affollate.

Tra queste vi è San Vero Milis, piccolo nucleo abitato dell’alto Oristanese situato nell’area centro-occidentale della Sardegna. È questo il luogo giusto se si vuole provare l’ebbrezza di una vacanza dal sapore esotico.

Spiagge dalla sabbia morbida e candida, acque cristalline e tanta tranquillità fanno di questo luogo una meta speciale soprattutto per chi è alla ricerca di romanticismo. I tramonti che si possono ammirare su uno dei tanti litorali che circondano il borgo sono semplicemente magnifici.

Vi è un consiglio da non trascurare per godere al massimo delle meraviglie che offre questa località: soggiornare in una delle strutture presenti nella zona del lungomare, possibilmente in località Marina di San Vero Milis.

Il cuore del centro abitato, infatti, dista dalla costa circa 15 km. In questo modo si potranno raggiungere a piedi o in bicicletta le numerose e meravigliose spiagge della zona.

S’Arena Scoada

sardegna-spiaggia-Sa-arena-scoada
S’Arena Scoada, Oristano, Sardegna occidentale ©Shutterstock

Seppur piccola, S’Arena Scoada è una delle spiagge più famose del territorio grazie al suo aspetto oceanico-tropicale esaltato da una sabbia dorata e fine che si alterna a piccolissimi frammenti di quarzo multicolore, pietre e scogli levigati e da un’acqua limpidissima di colore verde-azzurro.

Un luogo perfetto per una vacanza con i bambini in quanto il fondale sabbioso digrada dolcemente. A rendere ancora più speciale la spiaggia ci pensano le rocce calcaree miste ad argilla, usate per le sabbiature.

Mentre si è distesi sulla sabbia si potranno ammirare magnifici panorami che si aprono verso l’isola di Mal di Ventre. Sul lato nord è situato s’Architteddu, un curioso arco scavato nella roccia. L’arenile è molto frequentato da appassionati di kite e windsurf.

Putzu Idu

sardegna-Putzu-idu
La spiaggia di Putzu Idu, Sardegna occidentale ©Shutterstock

A poche centinaia di metri a nord si trovano la spiaggia di Putzu Idu e le altre perle di Capo Mannu, promontorio collegato alla terraferma da strisce di terra e dallo stagno Salina Manna.

Putzu Idu, che si estende dalla spiaggia di s’Arena Scoada fino a quella di Mandriola, presenta sabbia di quarzo candida e soffice. Le acque cristalline assumono mille eteree tonalità in base al variare della luce.

Anche questo è un luogo adatto ai bambini: il fondale sabbioso è poco profondo per decine di metri. Sulla strada alle spalle del litorale si trovano locali dove rinfrescarsi con qualche bevanda e recuperare energie con piccoli e gustosi spuntini.

Il promontorio di Capo Mannu

sardegna-Sa-Mesa-Longa-Capo-Mannu
La zona di Sa Mesa Longa, a Capo Mannu ©Shutterstock

Proseguendo in direzione nord si possono raggiungere altre località suggestive del promontorio. Tra queste vi è la spiaggia di Mandriola, piccolo arenile di sabbia chiara e morbida con acqua cristallina.

Forse la perla più conosciuta di questo territorio è Sa Mesa Longa, una sorta di piscina naturale incastonata tra le falesie. La lunghissima spiaggia è formata da sabbia morbida e multicolore.

In base alla luce l’acqua del mare, spesso calma, si dipinge di tutte le sfumature di blu. Qui la natura regala il meglio di sé. Al centro della baia sorge un piccolo promontorio che divide in due l’arenile mentre di fronte spunta un isolotto di forma circolare ricoperto di vegetazione raggiungibile a nuoto o, quando c’è bassa marea, anche piedi percorrendo un piccolo sentiero fatto di scogli piatti. Alle spalle della spiaggia sono, invece, presenti delle dune.

Verso est

dove-vedere-fenicotteri-sardegna-occidentale
Fenicotteri in uno stagno dell’oristanese ©Shutterstock

Altro luogo incantevole è Sa Rocca Tunda, spiaggia lunga circa un chilometro inclusa nell’area marina protetta del Sinis. Il litorale è bagnato da un mare turchese che assume tinte più intense verso il largo. La trasparenza dell’acqua è il motivo per il quale questo angolo di Sardegna è apprezzato dagli amanti dello snorkeling.

Dal mare alla terraferma: il retrostante stagno di Sale Porcus, casa di varie specie di uccelli tra cui i fenicotteri rosa, è perfetto per chi desidera praticare il birdwatching.

Sulla spiaggia la vista spazia dal promontorio di capo Mannu, davanti al quale spunta l’isolotto sa Tonnara, alla scogliera di Su Crastu Biancu. Il litorale anche in estate è relativamente poco affollato: gli ampi spazi ed il fondale basso fanno di sa Rocca Tunda un’altra meta adatta alle famiglie con bambini.

Nelle vicinanze si trovano, inoltre, le incantevoli calette di ciottoli di Scal’e Sali e la famosa su Pallosu, conosciuta per la colonia felina alle sue spalle. Non stupitevi se incontrate un gatto mentre siete distesi sulla spiaggia.

Su Pallosu, nascosto in una piccola e suggestiva insenatura, è un sottile lembo di terra caratterizzato da acque cristalline ed un fondo sabbioso di colore dorato misto a qualche piccolo ciottolo. Decisamente emozionante è fare il bagno nelle incantevoli piscine naturali che spuntano tra le rocce. Se si guarda verso occidente si possono ammirare delle particolari rocce scolpite dal mare nel corso del tempo.

Mari Ermi, la spiaggia di quarzo

sardegna-occidentale-spiaggia-mari-ermi
L’acqua trasparente della spiaggia di quarzo di Mari Ermi ©Shutterstock

Per raggiungere un altro luogo incantevole bisogna salire in bicicletta e pedalare in direzione sud per qualche km. Destinazione: Mari Ermi, una spiaggia lunga poco più di due km formata da sabbia dorata e fine e con piccoli ciottoli di quarzo bianco e rosa dalle mille sfumature.

Proprio questi colori dipingono il litorale bagnato da un meraviglioso mare azzurro. La bellezza della spiaggia ammalia ma bisogna fare attenzione: la sabbia non può essere prelevata e portata a casa come souvenir.

Mari Ermi è il luogo dove gli appassionati di sport acquatici, come kite o windsurf, si ritrovano. Nonostante ciò, la spiaggia è un luogo tranquillo e non troppo affollato anche in piena estate. Nelle sue immediate vicinanze si trova un grande stagno dove vivono numerose specie di uccelli marini, tra cui il fenicottero rosa.

Non lontano da Mari Ermi meritano una visita anche Is Arutas, spiaggia circondata da scogliere rocciose e caratterizzata da chicchi di quarzo colorati, e Maimoni, grande litorale di sabbia bianca e frammenti di quarzo dalle varie sfumature.

Di spiagge meravigliose in questo angolo della Sardegna ce ne sono tante. E per tutti i gusti. Di sicuro non si resterà delusi dinnanzi all’infinita distesa azzurra che si fonde in modo assolutamente perfetto con l’orizzonte.

Informazioni utili:

Dove dormire:

Se in possesso di una vettura o di una moto si può pernottare presso l’Albergo residenziale Menhirs, struttura situata in località S’arena Scoada- Marina di San Vero Milis, a circa 1,3 km dalla spiaggia di S’Arena Scoada.

Attività:

Oltre ai numerosi sport acquatici si possono effettuare anche escursioni a cavallo.

Circolo ippico San Lorenzo

Ex strada provinciale  10- Mandriola, San Vero Milis

Tel: 349 670 45 42

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.