Luoghi incantevoli immersi nella natura per esperienze rilassanti legate al buon cibo ed a calici da intenditori
Sulla strada del vino di Caldaro
In ambito turistico, una delle forme che sta registrando buoni livelli di crescita è l’enoturismo. Un numero crescente di viaggiatori, wine lovers ed enogastronauti scelgono l’esperienza enoturistica considerata, a ragione, una forma turistica virtuosa e di prossimità, per pochi o piccoli gruppi, a stretto contatto con la natura, per esperienze rilassanti anche legate alla buona tavola ed al vino di qualità.
Dall’Alto Adige alla Sicilia ci sono molti wine resort che sono luoghi ideali per ricaricarsi e concedersi un soggiorno romantico. Realtà incantevoli, immerse tra i filari di vite, che propongono esperienze autentiche legate alla natura, al buon cibo e a calici da intenditori. Ecco allora cinque proposte in altrettanti Relais che si trovano in alcune delle zone vitivinicole più rinomate del Belpaese.
Sulla Strada del Vino di Caldaro
Da una storica cantina, nel cuore del centro storico di Caldaro (Bz), è nato il Romantik B&B Art Hotel Jagdhof. Una casa dallo spirito antico, che si affaccia su un giardino mediterraneo e sullo scintillante lago di Caldaro.
Il cuore dell’hotel è la cantina Torgglkeller – inaugurata nel 1969 – con fiori colorati su sedie di legno, pavimenti in pietra, oggetti vintage originali, arredi storici che catapultano in un viaggio nel tempo, impreziosito dai sapori intensi della cucina tipica, e dalle antiche ricette di famiglia. La SPA Bellavita del resort propone trattamenti con i cosmetici vinPellis, realizzati con le varietà di vitigno Schiava, Lagrein e Gewürztraminer, da cui vengono estratte vitamine pregiate come il resveratrolo, l’antiossidante della buccia dell’acino d’uva e altri ingredienti che migliorano l’elasticità della pelle.
A Caldaro si vive la cultura del vino e sono tanti gli eventi ad esso legati, oltre alla possibilità di partecipare a visite guidate tra le cantine e al Museo del vino dell’Alto Adige.
Una delle bottiglie di vino prodotte dal Maso Grottner del Romantik Hotel Turm
Fiè allo Sciliar: nel vigneto che ha 800 anni
Due suite esclusive, dove il design incontra la storia, in un’azienda vinicola che da 800 anni è immersa tra le vigne. Le antiche mura del Maso Grottner del Romantik Hotel Turm prestigioso 5 stelle di Fiè allo Sciliar (Bz) del marchio di lusso Pearls by Romantik, raccontano della passione per il vino della famiglia Pramstrahler, I loro vigneti, che si trovano tra i 450 e i 600 metri in un microclima inconsueto ad un passo dalle Dolomiti, danno origine a vini complessi dalle note vivaci e minerali. I loro nomi richiamano mitici volatili, come il Pinot bianco Pica, il Gewürztraminer Tetrix, il Sauvignon Bubo e il Pinot nero Corax.
L’emozione di soggiornare al Maso Grottner, circondati dallo storico vigneto, passa per ambienti raffinati con pavimenti in quarzite argentea e una vasca da bagno freestanding ricavata in un’antica botte, rifugio perfetto per le coppie alla ricerca di un’esperienza unica. Si cena nel ristorante panoramico (con vista sullo Sciliar) del Romantik Hotel Turm, che vanta anche una suggestiva cantina scavata nella roccia.
Tenuta vinicola Eichenstein del Romantik Hotel Oberwirt di Marlengo
Marlengo (Bz) la vigna nel bosco
Il Romantik Hotel Oberwirt di Marlengo (Bz), è un capolavoro architettonico in legno e pietra perfettamente integrato tra i vigneti della Tenuta vinicola Eichenstein l’orgoglio della famiglia Waldner, proprietaria anche dell’hotel.
Nel 2014, Josef Waldner, il padrone di casa, ha iniziato a coltivare e imbottigliare qui il suo vino, proseguendo una tradizione radicata nella sua famiglia da generazioni. L’offerta è molteplice, ma sono i profumi seducenti dei cuvée “Gloria Dei” e “Baccara” e quello dolce dei Sauvignon a conquistare i sensi, tra visite guidate ed approfondimenti enologici. Una suite di 200 metri quadri con sauna a infrarossi e piscina esterna è la perla del soggiorno nella tenuta, le cui ampissime vetrate regalano una vista impareggiabile sui filari e sui boschi.
Romantik Relais d’Arfanta a Tarzo (Tv) immerso nelle colline del Prosecco
Sulle colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità Unesco
Il verde paesaggio delle dolci colline del Prosecco, Patrimonio dell’Umanità Unesco, si spalanca davanti agli occhi degli ospiti del Romantik Relais d’Arfanta a Tarzo (Tv), gradevole casa di campagna che custodisce sette esclusive suite, una diversa dall’altra, arredate con mobili artigianali, tessuti di seta, vasche in marmo e pavimenti in legno, proprio in mezzo ai filari.
L’ospite si può rilassare nella piscina all’aperto vista vigna; oppure in sella ad una bici può percorrere senza fretta alcuni tratti della Strada del Prosecco Superiore Docg; può anche partecipare alle diverse escursioni e degustazioni nelle migliori cantine in cui scoprire i segreti e le origini del vino principe di questa terra, il Prosecco…
Colazione tra i filari al Baglio Occhipinti di Vittoria (Rg)
Baglio Occhipinti: tra le vigne della Val di Noto
Un veloce balzo tra le regioni per arrivare in Sicilia e precisamente a Vittoria in provincia di Ragusa. Qui c’è il Baglio Occhipinti, una raffinata tenuta siciliana, da sempre legata alla produzione del vino, intrisa di storia e del profumo del mosto che si diffonde negli oltre dieci ettari di campagna della Val di Noto. Il Baglio offre 12 camere con vista sui filari di vite e sui monti Iblei; pranzi in vigna; esclusive cooking class di cucina tipica delle nonne, ogni settimana si mangia e si discute con un produttore vitivinicolo, e si può visitare la cantina dell’icona siciliana dei vini naturali Arianna Occhipinti – sorella di Fausta, la padrona di casa – facendo una degustazione di vini del territorio.
Testo di Tiziano Argazzi Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com