A Sarnano gran festa con ciauscolo e salame spalmabile

Il 10 e 11 settembre, il Grand Tour delle Marche fa tappa nelle terre alte maceratesi a Sarnano, per “affondare la lama” nel morbido e spalmabile salume di epoca romana

Sarnano – veduta aerea. Foto: Lorenzo Di Luca

Sarnano, in provincia di Macerata, è un luogo ben stagliato sullo sfondo dei Monti Sibllini, dove il passato vive nel presente. Collocato sopra un’altura alla destra del fiume Tennacola,  a 539 metri sul mare, conserva intatto il suo centro storico di origine medievale.

Sarnano è uno dei Borghi più belli d’Italia

A Sarnano, uno dei Borghi più Belli d’Italia, il tempo sembra essersi fermato e continua ad essere scandito dai giusti ritmi di una volta.

La parte vecchia, infatti, ha ancora la forma del “castrum”, un borgo fortificato che si snoda in cerchi concentrici da Piazza Alta fino alla base del colle, incuneandosi tra vicoli e casupole.

Ciauscolo: salume di epoca romana

La cittadina vanta anche importanti tradizioni in ambito gastronomico, legate in modo particolare alle usanze dei montanari ed alle famiglie contadine.

Su ogni tavola si possono gustare tante rivisitazioni delle tipicità locali, dai profumi intensi e dai gusti marcati.

Pietanze semplici e genuine, che regalano un’importante esperienza sensoriale, in grado di risvegliare emozioni quasi dimenticate.

Morbido, spalmabile ed infinitamente gustoso

Una di queste tipicità è morbida, spalmabile ed…..infinitamente gustosa. Si sta parlando del ciauscolo, salume di epoca romana con il curioso nome probabilmente derivato dal vocabolo “cibusculum”, che in latino significa piccolo cibo.

Vera e propria icona della gastronomia marchigiana e portabiandiera del gusto verace della montagna, è ottenuto da carni di suino finemente sminuzzate, aromatizzate e sottoposte ad un lungo periodo di stagionatura che ne preserva intatta la caratteristica morbidezza.

Percorso del gusto tra i produttori locali

Il 10 e 11 settembre il ridente borgo di Sarnano, nelle alte terre maceratesi, celebra il pregiato salume nell’ambito della Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, una interessante iniziativa, ricca di eventi, che evoca le antiche manifestazioni popolari di piazza.

In tali giornate non ci sarà tregua per golosi e foodtrotter impegnati in un percorso del gusto tra i produttori del territorio, snodato lungo le vie del centro storico.

Un’intera piazza diventa ristorante con piatti tipici “a tema ciauscolo” e non mancheranno i truck protagonisti del cibo di strada, con le rivisitazioni in chiave moderna ed originale del rinomato salume.

Via delle Cascate Perdute

L’area cocktail propone inediti drink con prodotti e distillati del territorio, mentre il mercatino di Piazza Artigiana mette in mostra le migliori produzioni della manualità locale. In programma anche performance di musica e folklore della tradizione marchigiana.

In occasione della manifestazione, locali e strutture ricettive aderenti propongono proposte a tema e ci sarà la possibilità di conoscere il suggestivo centro storico con passeggiate guidate gratuite o di esplorare l’itinerario della Via delle Cascate Perdute.

Sarnano: divertimento e relax

<<Sarnano – sottolinea il sindaco Luca Piergentili – uno dei Borghi più belli d’Italia e Bandiera arancione del Touring, è rinomato centro di villeggiatura a ridosso dei Monti Sibillini, con una godibilità in tutte le quattro stagioni. L’affascinante “scrigno” del centro storico medioevale, le sorprendenti cascatelle, gli impianti sciistici e tanti percorsi bike e trekking – prosegue il primo cittadino – rendono questa cittadina una vera e propria capitale del divertimento e del relax all’aria aperta>>.

L’evento entra nel Grand Tour delle Marche

La Festa del ciauscolo e del salame spalmabile, giunta alla terza edizione, è ideata e organizzata da La Ricreazione, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sarnano e di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo.

Da quest’anno la manifestazione entra nel circuito del Grand Tour delle Marche, promosso da Tipicità e ANCI Marche in collaborazione con la Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum.

Testo di Tiziano Argazzi Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.