Alla scoperta delle località costiere più belle d’Europa

Per celebrare nel migliore dei modi le vacanze estive, quale migliore occasione di un viaggio in una splendila località di mare europea?

corsica-baia.santa-giulia
Una ripresa aerea di della spiaggia di Santa Giulia, Corsica, nei pressi di Porto Vecchio ©Shutterstock

Dalle città costiere ai borghi a strapiombo sul mare ai piccoli centri delle isole in Croazia, Italia, Francia e Spagna, di seguito proponiamo una lista delle località costiere più belle d’Europa, ognuna con caratteristiche peculiari che le rendono meravigliosamente uniche.

Sarebbero da visitare tutte, una per una, almeno una volta nella vita: case dalle tonalità pastello o tinte vivaci si stagliano su paesaggi suggestivi, trasformando scenari naturali e architettonici in cartoline da sogno.

Dieci destinazioni alla scoperta di perle costiere note o semi-sconosciute, tra città e villaggi sparsi per l’Europa che si specchiano nel blu del Mar Mediterraneo.

1. Syros, Grecia

syros-spiaggia-grecia-cicladi
©Shutterstock

Nel cuore dell’arcipelago delle Cicladi, l’isola di Syros è uno dei posti meno turistici in Grecia ed è un concentrato di bellezza ed eleganza: accanto ai villaggi tipici dove la vita scorre lenta, si trovano architetture di stampo italiano, piccole baie riparate dall’acqua limpidissima e un’ottima cucina.

L’isola non è solo ricca di spiagge ma anche di architettura, città eleganti, parchi e palazzi di stampo veneziano e un carattere rilassato e affascinante come solo i villaggi greci sanno essere.

Le spiagge più popolari dell’isola si trovano a sud, mentre le più belle si raggiungono attraverso percorsi che passano per l’entroterra e scendono fino al mare, come quelle di Achladi, Gallisas e Kini.

2. Comporta, Portogallo

portogallo-parco-serra-da-arrabida-setubal-comporta
©Shutterstock

Un paradiso naturale dalle acque cristalline, la vegetazione lussureggiante e tutto lo charme di un luogo unico: Comportanel vecchio distretto di Setúbal in Portogallo, con il suo ritmo rilassato e la fervente comunità artistica, è uno scrigno ben custodito, dove celebrità, magnati e reali si rifugiano in cerca di calma e relax.

Affacciata sul Parque Natural da Serra da Arrábida, la regione, composta da un mosaico di piccoli villaggi, ha un’atmosfera bohemién, dallo stile di vita spensierato.

Pini secolari, risaie, alberi da sughero, lingue di sabbia bianca e una ricca fauna selvatica – in particolare aironi, cicogne e fenicotteri – ne fanno un’oasi incontaminata, selvaggia e defilata.

3. Salina, Italia

Eolie-Salina-Pollara
Isola di Salina, Pollara ©Mauro Parmesani

Molto diversa dalle altre isole Eolie, Salina si trova nella parte centrale dell’Arcipelago insieme a Lipari e a Vulcano ed è la seconda per dimensione. Divisa in tre comuni, a sud Santa Marina, il porto principale dell’isola, a nord Malfa e a sudovest Leni, Salina è un’isola verdeggiante molto amata dalle famiglie e dalle coppie anche per via della sua tranquillità.

Tra le spiagge di Salina, famose sono quella di Rinella, sormontata da grotte scavate nella roccia, e quella di Pollara, all’interno di un antico cratere.

La Fossa delle Felci e il Monte Porri, invece, sono due dei sei vulcani spenti presenti sull’isola, separati dall’altopiano di Valdichiesa, oggi protetti da una riserva naturale. 

4. Spalato, Croazia

spalato-croazia-veduta-dal-porto
©Shutterstock

Spalato è la seconda città della Croazia e una tappa imprescindibile di una vacanza on the road nella Dalmazia centro-meridionale. Molte, infatti, sono le attrazioni della città come lo splendido Palazzo di Diocleziano, una piccola città nella città costruita in pregiata pietra bianca che crea un suggestivo contrasto con il colore del mare.

Le spiagge sono vicine e facilmente raggiungibili, ma Spalato vanta anche eleganti vie del centro e un lungomare che offre numerose opportunità di turismo culturale – festival, eventi internazionali di cinema e teatro e tradizionali feste popolari – e un’ampia scelta di pub, locali e discoteche aperti fino a tardi.

5. Saint-Jean-Cap-Ferrat, Francia

Saint-Jean-Cap-Ferrat-Francia-panorama
©Shutterstock

Vicino alle principali città della Riviera e dell’Italia, Saint-Jean-Cap-Ferrat si trova a soli dieci minuti da Nizza e da Monaco e a meno di trenta minuti dall’aeroporto internazionale Nice Côte d’Azur.

Questa piccola località della Francia meridionale ha acquisito notorietà mondiale offrendo ai suoi visitatori il fascino di un sito eccezionale e riservato: una vera oasi di verde nel cuore della Costa Azzurra che beneficia di oltre 300 giorni di sole all’anno.

E’ la meta ideale per le vacanze estive, tra spiagge, ristoranti, sentieri lungo la costa, hotel, magnifici giardini e sontuose ville immerse in una splendida cornice naturale.

6. Pirano, Slovenia

pirano-slovenia-panorama-sul-mare
Una veduta aerea della vecchia città di Pirano, Slovenia ©Shutterstock

Annoverata tra le più belle città della costa slovena, Pirano vanta una lunga tradizione legata al mare e alle saline: ancora oggi il pregiato fior di sale viene estratto seguendo gli antichi metodi, rappresentando una fonte di sviluppo per questa pittoresca città mediterranea con le sue mura, la sua chiesa panoramica e i suoi siti d’interesse culturale.

Antica città portuale, Pirano, infatti, conserva i resti della cinta muraria medievale, con le strette vie e le case una a ridosso dell’altra, che dall’altura della chiesa si distendono verso la piazza centrale e la costa.

Città marinara e cosmopolita, sviluppatasi sotto l’influenza della vicina Venezia, è uno dei centri più autentici e suggestivi della costa adriatica.

7. Antibes, Francia

antibes-francia-costa-azzurra-fortezza-medievale
©Shutterstock

La piccola cittadina di Antibes in Costa Azzurra, in origine colonia fondata dagli antichi greci, conserva oggi un fascino pittoresco: grazie alla sua posizione a picco sul mare, incanta i visitatori con le strette stradine colorate, traboccanti di fiori e ricche di originali botteghe di artigiani e di un mercato chiassoso.

A circondare la città, una stupenda baia dal mare cristallino: lungo questo tratto di costa si trova la meravigliosa Plage de la Salis, con una splendida vista sui bastioni della città vecchia e Cap d’Antibes, fra calette riparate e scogli assolati.

Da non perdere assolutamente il Museo Picasso, ospitato dallo Chateau Grimaldi con oltre cinquanta disegni, dipinti e stampe del grande maestro spagnolo.

8. Cadice, Spagna

cadice-andalusia-bolonia-beach-spiaggia
©Shutterstock

Cadice, graziosa città costiera arroccata su un promontorio sull’Oceano Atlantico, vanta un importante porto, molti musei, monumenti, e un centro storico affascinante avvolto dal mare, oltre a un carattere ospitale, allegro e accogliente.

Cadice è oggi famosa per i suoi bar, i locali e la buona cucina dei ristoranti del centro storico che conserva il fascino pittoresco di antichi edifici nobiliari (come la Casa del Almirante e la Casa de las Cadenas), l’architettura moresca e il labirinto di stradine medioevali dominate dall’imponente cupola della Cattedrale.

Imperdibile una passeggiata nel barrio di Santa Maria, conosciuto nel mondo per essere “la capitale del flamenco”.

9. Positano, Italia

positano-costiera-amalfitana
©Shutterstock

Positano è una delle mete più affascinanti e frequentate non solo della costiera amalfitana ma di tutta Italia per via di attrazioni culturali, mare, shopping e un’ottima gastronomia locale.

Dal 1997 Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Positano vanta una magnifica struttura verticale percorsa in lungo e in largo da ripide scalinate e tortuosi sentieri che approdano alle numerose e bellissime spiagge come la Spiaggia Grande, Fiumicello, Fornillo, la Porta o San Pietro Laurito, comodamente raggiungibili a piedi oltre che via mare.

Non può mancare, infine, lo shopping, dai limoni ai sandali, dalla terracotta alle ceramiche, nei caratteristici negozi aperti sulle stradine del centro storico.

10. Porto Vecchio, Francia

corsica-palombaggia-porto-vecchio
La spiaggia della Palombaggia, Porto Vecchio ©Shutterstock

Abbarbicata sulla roccia, Porto Vecchio, antica e fiera delle sue origini, è la terza città più grande della Corsica e una popolare destinazione turistica dell’isola, grazie al suo patrimonio eccezionale e ai paesaggi suggestivi.

Combinando armoniosamente spiagge sontuose orlate da pinete, antiche fortificazioni genovesi e un magnifico entroterra montuoso, Porto Vecchio ha preservato il suo meraviglioso centro storico nonostante i diversi rinforzamenti e le bonifiche delle paludi infestate dalla malaria.

Si è così trasformato, nel tempo, in un borgo ricco di fascino che oggi vanta una serie di magnifiche spiagge, meta di villeggiatura di celebrità francesi ed europee.

Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.