Dal 10 al 18 settembre, in occasione del Salone del Camper di Parma, ricette on the road e show cooking degli chef dell’Associazione che rappresenta da oltre mezzo secolo un centinaio di ristoranti e trattorie portabandiera della cucina tipica regionale italiana
Sono passati 58 anni da quella primavera del 1964 che vide la nascita dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, i cui soci sono da sempre espressione di quel ricchissimo mosaico rappresentato dalla gastronomia regionale e dall’ospitalità Made in Italy.
Copertina della Guida dei Ristoranti del Buon Ricordo 2022
Infatti i suoi associati, oggi un centinaio tra ristoranti e trattorie di campagna e di città, dislocati in ogni angolo dello Stivale, debbono essere, da un lato, portabandiera della cucina tipica del territorio e, dall’altro, presentare nel menù, tutti i giorni dell’anno, almeno una “specialità” che qualifichi, in maniera rigorosa ed esemplare, la tipicità del locale.
A caratterizzare ciascun ristorante dell’Unione è, oggi come allora, il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale, che viene donato agli ospiti a ricordo di una piacevole esperienza gastronomica. Nel loro insieme, ristoranti e trattorie associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana.
Insalatona piccolo mondo antico
Cucinare in Camper: gli show cooking degli chef dei Ristoranti del Buon Ricordo
Ebbene in occasione della prossima edizione del Salone del Camper, la principale fiera italiana dedicata al caravanning e al turismo en plein air, in programma nei padiglioni fieristici di Parma dal 10 al 18 settembre, un gruppo di chef dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo insegneranno a camperisti, curiosi ed appassionati, come “creare” un buon piatto, con gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di un camper.
Gli show cooking sono in programma tutti i giorni alle 12, 13,30 e 15 nello spazio del Buon Ricordo, denominato appunto “Cucinare in Camper” . In tali momenti gli chef, coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli chef patron del Cavallino Bianco di Polesine Parmense, prepareranno piatti semplici e sfiziosi, gustosi e raffinati, mai banali, utilizzando prodotti locali, facilmente reperibili in ogni negozio di generi alimentari. Pietanze semplici e veloci da realizzare gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper. Il tutto si concluderà con la degustazione delle leccornie preparate.
Spaghetti cacio, limone e pomodori San Marzano
I posti sono limitati e quindi chi vuole essere presente agli show cooking deve prenotarsi online direttamente dal sito internet del Salone del Camper.
Infine tutti i giorni alle 16 sono in calendario approfondimenti legati al mondo del food e del turismo enogastronomico, organizzati in collaborazione con l’associazione Gastronomi Professionisti.
Presenti anche i partner dell’Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo
All’interno dello spazio del Buon Ricordo saranno presenti anche i partner che da anni affiancano e sostengono l’associazione nel suo percorso di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e della cucina tradizionale italiana: Bellomo, Confagricoltura, Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, Filette Prime Water, Illy Caffè, La Giardiniera del Cerreto, Raggio di Sole, Tenuta Margherita e Zanussi Professional.
Testo di Tiziano Argazzi Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com