Dieci mete italiane lontano dalla folla

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha senza dubbio cambiato le abitudini di tutti noi, anche nel modo di viaggiare e di scoprire il mondo. A tal proposito, uno dei trend registrati nelle ultime due estati è la riscoperta del nostro Paese, così ricco, variegato e sorprendente. Dalle montagne del Trentino fino a quelle della Sila, passando per Alghero e Caserta, proponiamo dieci destinazioni italiane per un’estate lontana dalla folla e immersa nella natura, adatta a chi vuole staccare la spina per un solo weekend o per un’intera settimana. Se non avete ancora prenotato le vostre vacanze in Italia, ecco le dieci destinazioni che fanno al caso vostro.

1. Trento, Trentino Alto-Adige

Trento Trentino Alto Adige
Trento Trentino Alto Adige ph.Shutterstock

Immersa tra le Alpi, la provincia di Trento è ricca di percorsi naturalistici tra paesaggi mozzafiato e itinerari storici. Per chi ama il trekking, il sentiero che collega il Rifugio Maranza a Cima La Marzola offre una splendida vista sulla città di Trento e sulla Valle dell’Adige. Per chi viaggia in famiglia e con bambini, invece, è consigliabile procedere per il Sentiero dei Cento Scalini sul Monte Celva, dove è possibile fare un percorso storico tra forti, osservatori e fuciliere delle Prima Guerra Mondiale.

2. Lago Maggiore, Piemonte

Isola Bella,Lago Maggiore
Isola Bella,Lago Maggiore Ph Shutterstock

Per gli amanti di natura, storia e arte, il Lago Maggiore e le sue sponde sono il posto ideale. Qui si possono ammirare ricche dimore storiche come Palazzo Borromeo, castelli come la Rocca di Angera e gli incantevoli luoghi di culto come l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Dopo la visita alle tante aree preistoriche, patrimonio dell’umanità Unesco, ci si può dedicare alla natura tra passeggiate in parchi e aree protette o escursioni in kayak.

3. Caserta, Campania

Reggia di Caserta
Reggia di Caserta ph. Shutterstock

Nota soprattutto per la sua imponente Reggia Borbonica, detta la “Versailles d’Italia”, che, insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all’Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nel patrimonio dell’umanità Unesco, Caserta è una gemma del Sud ideale per chi vuole trascorrere un weekend tra arte e storia. Tra gli altri siti consigliati, da non perdere è sicuramente il percorso che dal borgo medievale di Caserta vecchia arriva fino all’Abbazia di San Pietro.

4. Alghero, Sardegna

Alghero Sardegna
Alghero Sardegna ph. Shutterstock

Conosciuta come la “Barceloneta sarda”, Alghero è il capoluogo della Riviera del Corallo, nome che deriva dalla presenza del prezioso corallo rosso della qualità più pregiata. È una città dalla cultura antichissima di cui sono testimonianza la necropoli di Anghelu Ruju e la villa romana di Santa Imbenia. La falesia di Capo Caccia e le Grotte di Nettuno, famose per le loro piscine e formazioni calcaree, sono due delle tante attrazioni visitabili nella città, dove Italiano e Catalano sono entrambe lingue ufficiali.

5. Lago Trasimeno, Umbria

Castiglione del Lago Trasimeno
Castiglione di Lago Trasimeno ph. Shutterstock

Noto per la battaglia che vide le forze cartaginesi di Annibale sconfiggere le legioni romane del console Flaminio, il territorio del Lago Trasimeno mette d’accordo gli amanti della natura e quelli dell’arte che vogliono trascorrere qualche giorno lontano dalla folla. I dintorni del lago nascondono i preziosi sentieri del Parco Regionale da percorre a piedi o in bicicletta o la visita delle zone circostanti costellate di chiese, palazzi e castelli, tra cui la suggestiva Rocca del Leone.

6. La Sila, Calabria

Parco Nazionale della Sila Calabria
Parco Nazionale della Sila Calabria ph. Shutterstock

Il territorio della Sila si estende per circa 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro ed è caratterizzato dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi d’altura. D’obbligo è la visita al Parco Nazionale dove si può fare birdwatching, ammirare dal vivo falchi migratori e barbagianni, andare alla scoperta dei canyon scavati dall’acqua dei torrenti o seguire numerosi sentieri in mountain bike o a cavallo.

7. Isola d’Elba, Toscana

Portoferraio Isola d'Elba
Portoferraio Isola d’Elba ph. Shutterstock

Destinazione ideale per gli amanti dello sport in mezzo alla natura, l’Isola d’Elba offre la possibilità di fare trekking lungo le pendici del Monte Capanne, ammirare l’isola sul parapendio, fare kayak o immergersi nelle profondità marine. Ma l’Elba è anche il luogo ideale per rilassarsi, specie sulla spiaggia di La Biodola o di Cavoli, la più lunga dell’isola. Per assicurarsi una gita in un luogo incontaminato e lontano dalla folla c’è inoltre l’Isola di Pianosa, raggiungibile, però, solo con visite guidate.

8. Pantelleria, Sicilia

Pantelleria_Sicilia_
Pantelleria, Sicilia Ph Shutterstock

Situata al centro del Canale di Sicilia, Pantelleria è nota anche come la “perla nera del Mediterraneo” per la sua origine vulcanica e i suoi paesaggi lunari. È la meta ideale per chi intende rilassarsi tra terme naturali, grotte e calette in un mare dai colori intensi. Meritano certamente una visita il castello medievale realizzato in pietra lavica e i vitigni unici nel loro genere che regalano vini dolcissimi come lo Zibibbo, vera eccellenza del territorio.

9. Chioggia, Veneto

Chioggia (VE) Veneto Italy PH.Eugenio Bersani

Eletta dal New York Times tra i “Place to be” del 2022, Chioggia conserva il fascino di cui oggi Venezia viene parzialmente privata a causa del turismo di massa e dal caos. Di fondazione ancora più antica di Venezia, Chioggia conserva la sua autenticità che traspare dalla mentalità vivace, l’ottima ristorazione e un mercato del pesce eccezionale. Dall’inizio di giugno alla fine di settembre, un vaporetto fa la spola tra Chioggia e Piazza San Marco, rendendola facilmente raggiungibile da Venezia.

10. Val di Mello, Lombardia

Val di Mello  Lombardia
Val di Mello Lombardia ph.Shutterstock

La Riserva Naturale della Val di Mello è l’area protetta più vasta della Lombardia e un luogo da non perdere in Valtellina. Caratterizzata da un fondovalle pianeggiante che la rende adatta anche a famiglie con bambini, la riserva ospita lo splendido laghetto Qualido, famoso per le acque cristalline. Con le sue alte pareti granitiche e i massi erratici si è guadagnata l’appellativo di “Piccola Yosemite” per le somiglianze storiche e naturalistiche con il noto parco californiano.

 Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.