La riserva del Kaisergebirge: tra percorsi naturalistici e detox

Se siete in cerca di luoghi energetici dove ricaricare le batterie, non c’è alcun dubbio, la riserva naturale protetta Kaisergebirge è il posto giusto e fa per voi. Posta sotto tutela fin dal 1963, la regione del Zahmer e Wilder Kaiser si trova nel Kufsteinerland, a due passi dalla Baviera, nel cuore del Tirolo austriaco. Alpeggi immersi nella quiete, dolci vallate e morbidi profili accessi a tratti da una pietra calcarea luminosa e insolita, questa vasta area naturale è il paradiso di rocciatori, escursionisti, ciclisti e amanti della natura. Un territorio ricco di flora e fauna autoctona da scoprire grazie a più di 1000 km di sentieri ben segnalati, adatti anche al trekking. Per raggiungere le montagne del Kaiser, è sufficiente prendere la seggiovia Kasierlift da Kufstein e in poco meno di mezz’ora si arriva in quota (1265m). Una volta qui non c’è che l’imbarazzo della scelta tra itinerari naturalistici, attività sportive all’aria aperta e percorsi detox per riequilibrare corpo e anima.

Riserva Kaisergebirge: panorami – ©Mathaeus Gartner

Itinerari a tema nel Kaisergebirge

Per scoprire la riserva naturale protetta del Kaisergebirge ci si può muovere da soli o affidarsi alla compagnia di guide esperte, ognuna con la propria specializzazione come Maria Bachmann che ogni martedì, dal 1° maggio a fine ottobre, organizza il tour “Le meraviglie del Kaisergebirge”. Attraverso storie e aneddoti, Maria svela tutti i segreti delle piante officiali e delle specie botaniche presenti in questa riserva naturale, in un tour alla scoperta della biodiversità di questa foresta che ospita erbe benefiche e velenose.

Riserva Kaisergebirge: itinerari tematici alla scoperta della flora – ©Mathaeus Gartner

Per chi è appassionato di geologia, l’itinerario “il mondo delle meraviglie della geologia” di Paul Koller è l’ideale, un modo unico per scoprire come dietro ogni semplice sasso ci sia una storia incredibile di milioni di anni.

Per rilassarsi e godere appieno la potenza rigenerante della natura si può vedere sorgere il sole; il 25 giugno, 9 e 23 luglio, 6 e 20 agosto e 3 settembre, la seggiovia del Kaiserlift apre alle 6 del mattino, per permettervi di godere lo spettacolo del Wilder Kaiser che si illumina pian piano. Una volta qui di prima mattina, potete sperimentare anche il piacere di una colazione in malga, tra formaggi freschi e stagionati, tisane alle erbe, pane croccante e marmellata.

Per chi è in cerca di equilibrio e pace interiore, ci sono le lezione di yoga sul Brentenjoch, mentre ogni venerdì, dal 1° maggio a fine ottobre, la guida Helmut Payr organizza l’escursione “L’uomo nel flusso della vita” per allontanarsi dal mondo chiassoso e immergersi nella natura autentica delle montagne del Kaisergebirge. Infine, il 6 maggio, 17 giugno, 8 e 29 luglio, 19 agosto, 2 settembre e 14 ottobre è possibile partecipare a lezioni di Tai Chi Quan e Qi Gong organizzate da Harald Löffel, adatte anche ai meno allenati e capaci di far percepire i benefici dei movimenti lenti.

Lezioni di Tai Chi Quan e Qi Gong nella Riserva Kaisergebirge ©Mathaeus Gartner

6 luoghi energetici per riequilibrare corpo e mente

La riserva naturale protetta Kaisergebirge è un luogo ideale per ritrovare il relax e la pace interiore, grazie alle tante attività salutari tra cui scegliere e un panorama unico. Inoltre, non va dimenticato che qui sono ospitati ben 6 dei punti energetici di cui è costellato il paesaggio tirolese della Kufsteinerland.

L’Himmelschauen (Sky view) è una panca di legno di larice a forma di spirale che permette di ammirare il cielo e le nuvole dall’angolatura che preferiamo, secondo il mostro umore.

Il Gratwanderung (Ridge Walk) si trova tra la montagna Steinberg e il rifugio Walleralm, un luogo di osservazione riparato dal vento che invita alla meditazione.

Il Lebensquelle (Source of life) è una fonte di acqua che si incontra lungo la strada forestale, tra la stazione intermedia e quella a monte.

L’Adlerblick (Eagle’s view) è un cerchio energetico con telescopio che permette di vedere tutta la riserva naturale e si trova direttamente alla stazione a monte della seggiovia Kaiserlift.

Il Freiraum – Raum – Zeit (Freedom Space Time) è una piattaforma naturale a pochi minuti dalla stazione di arrivo, dove si può sostare anche per fare yoga.

Infine, l’Almapotheke (Mountain Pharmacy) descrive le erbe locali e i loro effetti curativi, grazie a panelli informativi.

Lezioni di yoga nei punti energetici ©Max Draeger

Come organizzare il viaggio nella del Kaisergebirge

Si può raggiungere Kufstein in treno, via Verona con il diretto per Monaco di Baviera (DB-ÖBB EuroCity, a partire da 19,90 euro, 5 corse al giorno, meglio prenotare). Da qui ci si può muovere in bicicletta grazie alle rete di piste ciclabili che attraversano la regione – vicino alla stazione di Kufstein c’è un centro noleggio prenotabile con App –; oppure optare per i mezzi pubblici, scelta consigliata grazie anche alla Kufsteinerland card, rilasciata in omaggio a chi soggiorna anche solo una notte in una qualsiasi delle strutture ricettive della zona. La card consente l’uso gratuito di tutti i mezzi pubblici e la salita alla seggiovia kaiserlift oltre a molte altre agevolazioni.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito di promozione turistica del Kufsteinerland

 Testo di Deborah Terrin|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.