Contro l’afa soffocante di questa calda estate, l’unica soluzione sembra essere quella di un bel tuffo rigenerante in un’acqua fresca, limpida, blu. E non importa che sia acqua di mare, oceano, lago o fiume; ciò che conta è trovare refrigerio e scappare dalla calura della città.
Di seguito, allora, proponiamo una lista delle località con le acque più blu al mondo: mari, laghi, fiumi e baie che vanno dal blu più brillante a quello più acceso, dal cobalto al turchese. Non c’è bisogno di sottolinearlo: questi sono i posti perfetti per rientrare in connessione con la natura e con sé stessi dopo un anno di fatiche. E se anche non possiamo permetterci di andare in vacanza in questi luoghi, quantomeno possiamo sognare!
1. Egremni, Grecia

Egremni è una delle spiagge più spettacolari e più celebri dell’isola di Lefkada in Grecia. Le infinite sfumature di blu e azzurro si colgono dall’alto della celebre scalinata di 347 gradini che sovrasta la baia: il mare qui è di una bellezza sconvolgente e disarmante e gli appassionati di immersioni subacquee troveranno incredibili i fondali. Il fascino del tramonto poi è suggellato dal fatidico momento in cui il sole va a morire nell’acqua lasciando tutti senza fiato.
2. Plitvice, Croazia

I Laghi di Plitvice sono all’interno del più antico parco nazionale della Croazia, stretti tra due catene montuose e patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal 1979. Il complesso lacustre è formato da 16 laghi e da una miriade di altri specchi d’acqua minori, tutti disposti a cascata e suddivisi in Laghi Superiori e Laghi Inferiori. L’acqua che scorre sulla roccia calcarea permeabile di pareti e gole è di un colore blu intenso che, tramite imponenti cascate, si riversa poi nel fiume Korana che scorre nella vallata sottostante.
3. Ambergris Caye, Belize

Ambergris Caye è la maggiore isola del Belize, nota per lo stile di vita ancora molto naturalistico e caratterizzato dalla possibilità di poter girare scalzi. Le acque dell’isola si prestano benissimo alle immersioni e allo snorkeling tanto da essere circondate da una serie di barriere coralline, che si estendono a cavallo della costa. Questo paradiso ospita circa 500 specie di pesci, 36 coralli e centinaia di diversi invertebrati e il bello è che è stata scoperta soltanto al 10%!
4. Isole Rosario, Colombia

L’arcipelago del Rosario in Colombia, conosciuto come Islas del Rosario, in pieno mar dei Caraibi, conta 27 isolette di barriera corallina e dal 1977 vi è stato istituito un Parco Nazionale, il Corales del Rosario, per tutelare lo straordinario patrimonio naturale di animali e piante indigene (molluschi, coralli, alghe, crostacei, pesci). Le isole più grandi, Isla Grande e Isla del Rosario, sono caratterizzate da isolotti, lagune, piscine naturali e calette dove gustare il freschissimo pescato del giorno.
5. Palawan, Filippine

Le isole Palawan nelle Filippine vantano spiagge meravigliose fra le più belle al mondo. Questo paradiso naturale, casa di numerose specie di animali in via d’estinzione, ospita ben due siti Unesco e moltissime altre meraviglie. Palawan è la più grande delle isole che compongono l’omonima provincia e la più organizzata dal punto di vista turistico: la ricchezza naturalistica e paesaggistica dell’isola è talmente grande da permetterle di vivere tutto l’anno sfruttando solo le risorse turistiche!
6. To Sua Ocean Trench, Samoa

Le isole Samoa, in pieno Oceano Pacifico, sono uno scrigno di tesori e meraviglie tra le più incredibili al mondo: nel villaggio di Lotofaga, nella costa meridionale dell’isola vulcanica di Upolu, si trova il To Sua Ocean Trench, anche noto come “Il Grande Buco”. Si tratta di una piscina formatasi grazie all’eruzione vulcanica di alcune montagne presenti sull’isola, a circa 30 metri di profondità, ed è caratterizzata da sabbia finissima, acqua cristallina, una varietà di pesci tropicali e una vegetazione selvaggia da sogno.
9 Testo e foto di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.