In giro per il mondo ci sono fari che, per la posizione o l’architettura, sono divenuti seducenti ed imperdibili attrazioni che attirano un sempre maggiore numero di visitatori.
In passato la loro luce ha rappresentato per i marinai un elemento di sicurezza e speranza durante le tempeste e le buie e lunghe notti. Oggi, invece, i fari hanno in parte perso la loro preziosa funzione che ha permesso di rendere più sicura la navigazione eppure conservano un fascino irresistibilmente romantico e avventuroso.
Non è un caso che nell’immaginario collettivo moderno siano divenuti un luogo carico di atmosfere suggestive, romantico rifugio per gli amanti e fonte d’ispirazione per gli artisti.
A volte isolati o posti a picco sul mare, battuti da forti venti e onde impetuose: nel mondo sono tanti i fari che continuano ad illuminare la via per i marinai e che, allo stesso tempo, sono divenuti attrazioni imperdibili per viaggiatori in cerca di emozioni forti.
Civitatis, l’azienda leader nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività in italiano nelle principali destinazioni del mondo, ha stilato una lista degli 8 fari più belli del mondo.
Pemaquid Point Lighthouse – Maine (Stati Uniti)

Il faro, entrato in funzione nel lontano 1827, oggi è uno dei luoghi più visitati di Bristol, nello stato del Maine. Un luogo particolare dove respirare avventurose atmosfere d’altri tempi.
La struttura, con il suo inconfondibile profilo che si innalza imponente verso il cielo, è stata catturata in un dipinto di Edward Hopper.
Faro di Creac’h – Ilha Ouessant (Francia)

Il faro, conosciuto anche con il rassicurante nome di “Guardiano del mare”, è uno dei più potenti al mondo. La struttura si trova nell’arcipelago delle Îles du Ponant, lì dove la potenza delle onde scolpisce la costa, e fa parte del Parco Naturale Regionale dell’Armorica.
Fu acceso per la prima volta nel 1863. Dal 1988 ospita il Museo del Faro, luogo dove scoprire tutti i segreti della segnalazione marittima.
Torre di Ercole – La Coruña (Spagna)

La Torre di Ercole è un antico faro romano e il più antico del mondo ancora in funzione. Considerata la sua importanza storica, la struttura è stata inserita nel 2009 nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Consacrato a Marte, dio della Guerra, il faro è alto quasi 50 metri ed è avvolto da una impressionante atmosfera austera. Visitarlo significa assaporare le atmosfere della “finis terrae” dell’epoca.
Faro di Santa Marta – Cascais (Portogallo)

Il faro, alto 28 metri, anche grazie alle sue inconfondibili strisce bianche e blu è una delle attrazioni più conosciute e belle di Cascais.
Situata vicino alla Casa de Santa Maria, la struttura è il risultato di una trasformazione del Forte e del faro originale in un museo. Il tutto mantenendo le funzioni per la navigazione marittima.
Trinidad Lighthouse – California (Stati Uniti)

Il Trinidad Lighthouse è uno storico faro e simbolo indiscusso della piccola città di Trinidad, nel sud della California.
Situato nei pressi dell’omonima baia, la struttura è molto apprezzata da chi è in cerca di romanticismo e da quanti desiderano ammirare paesaggi mozzafiato. Il faro, infatti, è circondato da una splendida costa formata da rocce scoscese.
Cabo da Roca – Sintra (Portogallo)

Un faro ammantato da atmosfere seducenti è Cabo da Roca. La struttura, a picco sull’oceano, è situata su falesie alte più di 100 metri dove le onde si infrangono con fragore e modellano la costa.
A rendere tutto ancora più magico vi è un elemento geografico: questo promontorio è il punto più a ovest dell’Europa continentale. Circondato da una natura selvaggia e lontano dalle grandi città, Cabo da Roca è il luogo perfetto per chi vuole sentirsi ai confini del mondo.
La Corbiere – Ilha de Jersey (Regno unito)

Il faro di La Corbiere si trova su un piccolo isolotto della punta sud-occidentale di Jersey. La struttura sorge su una roccia collegata alla terraferma da un sentiero che sparisce durante l’alta marea.
Per gli antichi marinai che navigavano dall’Inghilterra alla Francia, la luce di questo faro era quasi sinonimo di salvezza: vederla significava che la parte più difficile della traversata era superata.
Faro Malariff – Penisola di Snaefellsnes (Islanda)

Conosciuto anche come faro di Karlstaðatangi, la struttura alta 24 metri è situata in un luogo remoto nella parte occidentale dell’Islanda. Dal 1946 sorveglia i 170 km2 del meraviglioso e selvaggio Parco Nazionale Snæfellsjökull.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.