L’estate è il miglior periodo dell’anno per godersi un film all’aperto con la magia del cinema esaltata da ambienti romantici e suggestivi.

Che sia in un parco, tra i giardini di un castello, in spiaggia o in una piazza, i cinema all’aperto permettono allo spettatore di godere di un’esperienza unica, unendo allo schermo un cielo di stelle.
Tra i più famosi cinema all’aperto del mondo spiccano sicuramente “Sotto le stelle del cinema”, uno degli schermi più grandi d’Europa nella cornice di Piazza Maggiore a Bologna, oppure il “Cinespia” a Hollywood, in cui vengono proiettati film di culto e classici in uno dei luoghi più iconici di Los Angeles.
Di seguito proponiamo una lista dei più celebri e affascinanti cinema all’aperto in giro per il globo per serate d’autore davanti al grande schermo.
1. Movies with a view, New York
Al Brooklyn Bridge Park di New York, nelle serate di luglio e agosto, si possono vedere pellicole ambientate nello skyline della Grande Mela grazie a “Movies with a view”, una rassegna cinematografica fondata nel 2000.
Questo evento si tiene a pochi passi dal ponte di Brooklyn e offre una vista incredibile su Manhattan. La rassegna ha intrattenuto oltre 500mila spettatori in più di vent’anni, divenendo nel tempo uno degli eventi cinematografici estivi più longevi e amati della città.
2. Cinemoving, Venezia
Questo progetto del Comune di Venezia porta il grande schermo sotto le case dei veneziani: un furgone attrezzato con schermo, proiettore e 99 sedie invita a godersi un film all’aperto e in compagnia degli altri.
L’offerta di Cinemoving segue la bussola della ricerca di qualità, coniugata alla popolarità dei grandi successi, sia di pubblico che di critica, con un occhio particolare alla suspense dei film d’azione, al divertimento delle migliori commedie, senza dimenticare le suggestioni delle grandi storie familiari.
3. Il cinema in piazza, Roma
Piazza San Cosimato a Roma d’estate diventa una meravigliosa sala cinematografica a cielo aperto. La rassegna estiva organizzata dal Piccolo Cinema America, dal nome “Il cinema in piazza”, anima le notti romane con tantissime proiezioni, retrospettive, classici del cinema, incontri con sceneggiatori, dibattiti con registi e attori e tanto altro.
Una serie di notti di cinema all’aperto in uno degli angoli più amati della città, il cuore di Trastevere, in una cornice autentica e stimolante.
4. Open Air Cinema Festival, Parigi
Un appuntamento imperdibile per i parigini è quello con l’Open Air Cinema Festival, evento culturale estivo che va in scena tra i verdi prati di Parc de la Villette. Questo festival offre una programmazione di film francesi e internazionali di qualità, definita da personalità di spicco del cinema, e accoglie migliaia di appassionati con un tema diverso ogni anno.
Attivo da oltre vent’anni, permette di godersi i migliori film sul grande schermo comodamente sdraiati su ampi lettini.
5. Taormina film fest, Taormina
Il Teatro Antico di Taormina è un luogo d’incomparabile bellezza, una delle principali attrazioni della città, e sede ufficiale del Taormina Film Fest, rassegna internazionale che dura per tutto il periodo estivo e che ogni anno regala emozioni indimenticabili agli spettatori.
Si trova immerso in un luogo che sembra fermo nel tempo: le antiche rovine greche sono uno spettacolo di bellezza rara e forniscono il miglior panorama per uno dei più grandi cinema all’aperto del mondo.
6. Cinespia, Los Angeles
All’interno di uno dei cimiteri più grandi di Los Angeles, l’Hollywood Forever Cemetery, vengono proiettati diversi film grazie a Cinespia, un’organizzazione impegnata in proiezioni di film classici, contemporanei e opere di culto.
L’idea di cinema all’aperto è totalmente rivoluzionata: questo cimitero, in cui riposano le grandi star hollywoodiane del passato, ospita fino a tremila persone e nel prato all’interno del cimitero si diventa spettatori con il miglior comfort possibile, tra sdraio, sedie e cuscini.
7. Open Air Cinema Kamari, Santorini
A Santorini, l’Open Air Cinema Kamari dal 1987 offre ai visitatori e agli spettatori locali serate uniche con proiezioni in un ambiente incantevole e senza tempo. Questo cinema è immerso nella natura, circondato da alberi, rendendolo negli anni uno dei dieci migliori cinema all’aperto di tutto il mondo secondo CNN e Guardian.
L’ambientazione romantica, insieme all’architettura tradizionale dell’isola, fa da cornice alla proiezione di film classici e contemporanei.
8. Sotto le stelle del cinema, Bologna
Uno degli schermi più grandi d’Europa s’illumina all’insegna dei migliori film in Piazza Maggiore a Bologna con la rassegna “Sotto le stelle del Cinema”. In collaborazione con la Cineteca cittadina, la rassegna proietta oltre cinquanta pellicole che hanno fatto la storia del cinema, documentari, film restaurati, retrospettive, omaggi, incontri con tanti ospiti.
Il maxi schermo è collocato in piazza accanto alla Basilica di San Petronio, divenendo grande punto di aggregazione culturale per i bolognesi.
9. St George Open Air Cinema, Sydney
Ogni sera d’estate il porto di Sidney si trasforma in un cinema a cielo aperto in cui si può davvero godere del miglior intrattenimento en plein air. Il St George Open Air Cinema offre un’impareggiabile esperienza cinematografica a pochi passi dal Royal Botanic Garden, all’interno della storica e protetta Farm Cove, un’insenatura di mare nel porto di Sydney.
Uno schermo enorme si staglia sull’acqua, incorniciato da uno skyline memorabile, uno dei più affascinanti e iconici del mondo.
10. Buio in sala Luce alle idee, Lecce
La rassegna “Buio in sala Luce alle idee” porta il cinema all’aperto nel chiostro dei Teatini di Lecce. I film proposti sono sempre opere dedicate al cinema italiano e a film premiati nei più importanti festival mondiali. Inoltre, in serate dedicate, le pellicole possono essere scelte direttamente dal pubblico presente.
L’incantevole cornice è quella del Monastero dei Teatini, complesso barocco che si sviluppa a ridosso del chiostro dove si realizzano le proiezioni attorniati dalla luce bianca della pietra leccese.
Testo di Angelo Laudiero |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.