Tante le novità della nuova edizione della Borsa mediterranea del turismo archeologico (Bmta). La Campania lancia “365 Lite”.

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Borsa mediterranea del turismo archeologico (Bmta). Dal 27 ottobre al 30 dello stesso mese si terrà a Capaccio-Paestum, nel Salernitano, presso il Tabacchificio Cafasso il grande evento che mira a promuovere le destinazioni turistico-archeologiche e a valorizzare Parchi e Musei.
La manifestazione, giunta alla XXIV edizione, è l’unico evento al mondo, patrocinato tra gli altri da Unesco e Unwto, che consente l’incontro di questo settore dei beni culturali con il business professionale, viaggiatori, appassionati e, non per ultimo, il mondo scolastico.
Espositori e novità
Saranno 150 gli espositori presenti di cui 20 Paesi esteri tra cui, per la prima volta, Arabia Saudita, Palestina e Libano. Nel corso della manifestazione il ministero della Cultura presenterà la candidatura della Via Appia Antica nel percorso integrale da Roma a Brindisi per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
In calendario anche 100 tra conferenze ed incontri con 550 tra moderatori e relatori in 5 sale in contemporanea. La Bmta si conferma essere un importante appuntamento di approfondimento e divulgazione di temi inerenti il turismo culturale e la fruizione, gestione e valorizzazione dei beni culturali.
Le sezioni
Una sorta di grande contenitore composto da 16 sezioni:
–ArcheoExperience: laboratori in cui si mostrano le antiche tecniche di produzione e lavorazione degli oggetti che erano adoperati dai nostri antenati.
–ArcheoIncoming: tour operator italiani specialisti delle destinazioni archeologiche incontrano quelli dell’offerta. –
–ArcheoIncontri: presentazioni di eventi culturali e di sviluppo territoriale.
–ArcheoLavoro: orientamento post diploma e post laurea e presentazione dell’offerta lavorativa.
–ArcheoStartup: presentazione di nuove imprese operanti nel settore culturale.
–ArcheoVirtual: mostra multimediale con esposizioni delle più importanti tecnologie digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale.
–Conferenze: confronto tra organizzazioni governative, enti, istituzioni e associazioni sul turismo culturale e sulla valorizzazione del patrimonio.
–Incontri con i Protagonisti: confronto con grandi esperti del settore.
–International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”: scoperta archeologica dell’anno intitolata all’archeologo di Palmira ucciso dall’Isis.
–Premio “Antonella Fiammenghi”: premio riservato alle migliori tesi di laurea sul turismo archeologico e sulla Bmta.
Premio “Paestum Mario Napoli”: premio assegnato a personalità e organismi che contribuiscono al dialogo interculturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla promozione del turismo archeologico.
–Premio “Sebastiano Tusa”: l’appuntamento prevede la conferenza Mediterranea sul turismo archeologico subacqueo.
–Targa Claudio Mocchegiani Carpano: dedicata alle migliori tesi di laura sull’archeologia subacquea.
–Visite guidate: programma di visitate guidate gratuite di Paestum e Velia.
–Salone Espositivo: area dedicata alle destinazioni turistico-archeologiche.
–Workshop: appuntamento con il quale si incontrano domanda e offerta del campo del turismo archeologico.
Campania, un pass da non lasciarsi sfuggire

In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico al desk campania>artecard sarà possibile acquistare in via eccezionale il pass “365 Lite”, documento ideato per avvicinare le persone alla cultura.
Con tale strumento, dal costo di 20 euro (trasporti esclusi), si potrà entrare una volta in un anno in ciascuno dei 34 musei e siti archeologici campani inclusi nell’offerta.
In questo modo si potrà visitare, tra gli altri, Pompei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Certosa di Padula, Ercolano, Reggia di Caserta, Paestum, il Teatro Romano di Benevento, il Parco Archeologico di Ercolano, il Museo Madre, Museo di Capodimonte, la Certosa di Padula, il Parco Archeologico di Paestum e tanti altri ancora.
Il pass è in formato digitale: una volta acquistato online si otterrà un QRcode necessario per accedere ai siti.
Chi ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti può, con soli 10 euro, usufruire del pass “365 Lite giovani” che garantisce gli stessi vantaggi della tessera precedentemente descritta.
Va ricordato che i minori di 18 anni possono accedere a musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche dello Stato gratuitamente. Ciò è valido per tutti i cittadini appartenenti all’Unione Europea.
Informazioni utili:
Per conoscere ulteriori informazioni sulla Bmta si può consultare il sito.
La manifestazione è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia, ed è patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale delle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e Unwto.
Testo di Gabriele Laganà | Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.