Il 15 e 16 ottobre a Cembra Lisignago i prodotti d’eccellenza del territorio diventano protagonisti di una cena itinerante nelle caneve del centro e di un pranzo gourmet a tappe fra i vigneti, in collaborazione con lo chef stellato Alessandro Gilmozzi
Tutto il gusto della Val di Cembra in un weekend dinamico e appetitoso. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 i prodotti cembrani d’eccellenza diventano protagonisti di un doppio appuntamento capace di abbinare le tradizioni gastronomiche a vini, bollicine e grappe cembrane assieme alla pluripremiata acqua Cedea.
Caneve En Festa e Wine Trekking Gourmet: weekend a tutto gusto
Una cena del sabato sera che assapora il centro storico e un pranzo itinerante della domenica fra i profumi dei vigneti. Sul palcoscenico metaforico saliranno alcuni tra i più apprezzati chef del territorio, coordinati da Alessandro Gilmozzi, “firma” del ristorante stellato El Molin di Cavalese.
Caneve en Festa: percorso enogastronomico tra le antiche caneve
Caneve en Festa, sabato 15 ottobre, presenterà una cena itinerante alla scoperta delle Caneve (gli avvolti) del centro storico di Cembra. Una sorprendente proposta di piatti della tradizione abbinati ai vini di montagna della valle, con un accompagnamento musicale che spazierà dai cori, alla musica folk fino al rock e al jazz.
“A tutta Valle” sarà la prima caneva del percorso che ospiterà la Cantina Toniolli, l’Azienda Agricola Paolazzi Giorgio e Federico e la cantina Corvée, tra le novità della produzione viticola cembrana. Ritorna la Caneva Escape Room, dove risolvere una serie di enigmi per conquistare l’ambito premio.

Wine Trekking Gourmet: pranzo gourmet a tappe tra i vigneti
Il giorno successivo, il Wine Trekking Gourmet si articolerà su un anello di cinque chilometri disegnato tra i vigneti e i terrazzamenti di Cembra Lisignago, secondo un’idea dello chef Gilmozzi che ha coinvolto alcuni tra i più apprezzati cuochi delle Valli di Fiemme e Cembra come Alessandro Vinante dell’Enobistrot Welponer di Cavalese, Nicolò Zampieron del Wine Bar Bistrot El Molin di Cavalese e Guglielmo Baron di Cà dei Volti di Cembra.
Il progetto chiuderà il ciclo degli appuntamenti dei Fiemme Trekking Gourmet con un brindisi finale alla Cantina Pelz, a partire dalle 16.
Menu per valorizzare le tipicità di questo angolo di Trentino
Il menu parte dal finger food che spazia dalla mini-focaccia al lardo e uva fragola alle tartellette al porro e gelatina di Lagrein per arrivare alla meringa di Trentingrana e alle praline di carne salassa e sesamo.
L’antipasto, a cura di chef Baron, punterà su una Tartare di carne fumada arricchita da mosto e misticanza “wild”. A seguire le due portate principali saranno firmate rispettivamente da Chef Zampieron e Chef Gilmozzi: prima spiralotti Monograno Felicetti con infuso di caffè, crema di zucca, ragù di stracotto con glassa di mosto e liquirizia; quindi un diaframma di maiale marinato e tostato con topinambur e masi all’olio di vinaccioli. A chiudere, il dessert ideato da chef Vinante a base di bianco di capra, cannella, schiava e cioccolato bianco affumicato.
Questo weekend di sapore e colore vuole valorizzare i prodotti della terra, i vini e le tradizioni gastronomiche di un territorio caratterizzato da giardini terrazzati coltivati a vite da più di due millenni e sorretti da oltre 700 chilometri di muretti a secco.
Paesaggi che si specchiano nel profumo dei vini della Valle di Cembra dal gusto fortemente distintivo. Tappa dopo tappa, il gusto accompagna i colori d’autunno dei vigneti, con un Lagorai che svetta sulla profonda vallata dell’Avisio.
Uno sguardo sulle due manifestazioni
Caneve En Festa
Info e prenotazioni: Tel. 393 5503104 – www.visitcembranidoc.it
Note: l’iniziativa non è adatta a bambini e minori. Si consiglia un abbigliamento adatto a un evento serale all’aperto.
Wine Trekking Gourmet
Info e prenotazioni: Tel. 393 5503104 – www.visitcembranidoc.it
Note: iniziativa all’aperto in campagna. Si consiglia un abbigliamento e calzature da trekking leggero.
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.