Il turismo dell’orrore consiste nella ricerca di quei luoghi ammantati dal mistero o in cui si sono consumati grandi tragedie e delitti efferati.

Può sembrare strano ma il cosiddetto “turismo oscuro”, turismo dedicato alla scoperta di luoghi misteriosi o segnati da eventi violenti a causa della criminalità, sta attirando un sempre maggior numero di persone.
Voglia di uscire dai soliti schemi, desiderio di adrenalina, semplice curiosità e bisogno di conoscenza sono alla base di un’avventura in territori legati ai lati oscuri dell’umanità.
Civitatis, azienda leader nella vendita di visite guidate, escursioni e tour gratuiti in lingua spagnola, ha selezionato alcune località dove conoscere siti carichi di fascino ed enigmi e altri legati alle nefandezze compiute dalla criminalità organizzata nel mondo.
Senza tralasciare i territori dove sono avvenute grandi tragedie che ancora oggi scuotono la coscienza collettiva.
Catacombe di Parigi

Affascinante in superficie, tetra e misteriosa nelle viscere. Parigi è una delle destinazioni più amate da chi è in cerca non solo di divertimento ma anche di brividi. Nel 14° arrondissement, accanto al cimitero di Montparnasse, sorgono le Catacombe.
Si tratta di un incredibile cimitero sotterraneo composto da numerose e lunghe gallerie di ossari. In questi tunnel ci sono i resti di oltre sei milioni di parigini ammassati sulle pareti. Non solo.
Perché accanto a loro si possono ammirare macabri assemblaggi scultorei realizzati con gli scheletri. Un luogo di grandi suggestioni.
Museo della Mafia a Las Vegas

Las Vegas, città del piacere, del divertimento e del lusso. Ma la sfavillante città del Nevada, situata nel deserto del Mojav, ospita anche alcuni musei di grande interesse.
Tra questi vi è il National Museum of Organised Crime and Law Enforcement, meglio noto come Museo della Mafia, una curiosa mostra che permette al visitatore di addentrarsi nel mondo sotterraneo della criminalità organizzata.
Qui ci si può informare sugli eventi più cruenti compiuti dai malavitosi come il massacro di San Valentino del 1929, quando Al Capone ordinò l’uccisione dei membri del clan Moran. Si può, inoltre, vedere il vero muro dove questi ultimi sono stati uccisi.
Presenti nello spazio espositivo anche una grande collezione di armi, le registrazioni ottenute dall’FBI durante le intercettazioni telefoniche e altri oggetti appartenenti ai capi di diverse organizzazioni mafiose.
Percorso di Jack lo Squartatore a Londra

Il percorso segue le orme di Jack “lo Squartatore”, uno dei più famosi serial killer della storia su cui ancora oggi aleggia il più fitto mistero.
Il tour conduce attraverso tutti gli angoli di Whitechapel. Un luogo non casuale: è qui che tutto è cominciato, con il ritrovamento del corpo di una donna fuori dalle porte di un negozio. Era l’ormai lontano 31 agosto 1888.
Da quel giorno il terrore crebbe fino a dare forma alla leggenda di uno spietato assassino che, nonostante il passare del tempo, non ha ancora un volto.
Escursione a Chernobyl e Pripyat

Di tutt’altro genere sono le escursioni a Chernobyl e Pripyat, località tristemente famose per il disastro nucleare avvenuto il 26 aprile 1986. Qui, però, i partecipanti devono prestare la massima attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite prima del viaggio e nel corso di esso.
Con questo tour guidato che parte da Kiev, i viaggiatori hanno l’opportunità di visitare una città fantasma e di vedere lo scempio provocato dal disastro nucleare e dalle ricadute che ne sono seguite.
Informazioni utili:
Per saperne di più si può consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.