Ferrara Food Festival 2022: protagonista è la zucca

Dal 4 al 6 novembre nel centro storico del capoluogo estense appuntamento con la regina della  cucina ferrarese, ricca di vitamine e proprietà benefiche per la salute, e con le altre tipicità del territorio

Riso alla zucca, pasta con la zucca, zucca al forno, torta di zucca, la vera protagonista della cucina autunnale è ovviamente la zucca, ricca di vitamine e di proprietà benefiche per la salute.

L’ortaggio indispensabile per potenziare il sistema immunitario e la salute del cuore sarà protagonista della seconda edizione di Ferrara Food Festival, la kermesse gastronomica in calendario nel centro storico di Ferrara dal 4 al 6 novembre.  

Una manifestazione interamente dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, con un ricco palinsesto di appuntamenti, showcooking, degustazioni e incontri culturali per tre giorni all’insegna del buon gusto

Il festival in programma in tutto il centro storico

La kermesse gastronomica si articolerà tra Piazza Trento Trieste, Piazza Castello, Piazza Municipale e l’intero centro cittadino per celebrare tutti quei prodotti che rendono il territorio ferrarese culla della buona tavola e della cucina tradizionale, attraverso un format che ha riscosso grande successo lo scorso anno grazie al fitto programma di appuntamenti dedicati ad appassionati e addetti ai lavori, e che quest’anno si arricchirà maggiormente.

 La manifestazione, organizzata da Sgp Grandi Eventi, vuole coinvolgere il maggior numero possibile di realtà del settore – dalle associazioni di categoria alle aziende stesse, dai Consorzi di tutela ai Comuni del ferrarese, grandi protagonisti della prima edizione – con l’intento di creare nuove opportunità di promozione, valorizzazione e crescita per l’intero tessuto produttivo e turistico del territorio.

I premi: Diamante Estense ed Ambasciatore del Gusto

Gli amanti della buona tavola avranno modo di provare abbinamenti classici, raffinati, ma anche inaspettati e stravaganti, in una rivisitazione in chiave moderna delle ricette tradizionali del ferrarese e delle altre regioni italiane.  

Non mancheranno gli appuntamenti culturali con riconoscimenti e premiazioni come il “Diamante Estense” che sarà conferito ad un personaggio del mondo della cultura, dello sport, del giornalismo o dello spettacolo che si sia particolarmente distinto nel suo campo e abbia contribuito a promuovere l’immagine di Ferrara a livello sia nazionale che internazionale, e “Ambasciatore del Gusto” che andrà ad eleggere una personalità di spicco che si sia particolarmente prodigata con il suo impegno ed il suo lavoro a portare lustro e visibilità al mondo della cucina e dell’enogastronomia. Nella prima edizione i due ambiti riconoscimenti andarono, rispettivamente a Igles Corelli e Gianfranco Vissani.

La zucca: regina della cucina ferrarese

Per omaggiare la zucca, regina indiscussa della cucina ferrarese, verrà realizzata una grande installazione ispirata alle atmosfere e alle suggestioni in stile Tim Burton dove un esercito di zucche formerà la scritta Ferrara, creando un’installazione che sarà il cuore della festa e resterà in mostra per tutti i tre giorni dell’evento. 

Come nella celebre fiaba le zucche prendono vita per accompagnare Cenerentola al castello, così durante il festival si animeranno per andare ad omaggiare la città ospitante.

Sarà una vera e propria esplosione di gusto e colore, per la gioia del pubblico e dei visitatori, che potranno immortalare, riprendere e scattarsi selfie durante la creazione e nelle ore successive, in cui la grande scritta dedicata alla città degli Estensi resterà esposta, arricchendo il centro storico con questa inedita performance.

Ferrara Food Festival sarà anche l’occasione giusta per scoprire i mille utilizzi della zucca in cucina, e per gli amanti della buona tavola l’appuntamento è per il 5 novembre, presso il PalaEstense in Piazza Municipio, con un menù completo a base dell’ortaggio tipico della cucina estense utilizzabile come ripieno dei tipici cappellacci, come contorno, per antipasti, secondi piatti e dessert.

Menu completo a base di zucca: dall’antipasto al dolce

Lo chef Liborio Trotta capitanerà gli allievi dell’Istituto Alberghiero Vergani Navarra, che nell’occasione stupiranno il pubblico presente preparando un menu completo, dall’antipasto al dolce interamente a base di zucca, per presentare sia i grandi classici della tradizione culinaria del territorio e sia alcune ricette sorprendenti e inaspettate, a dimostrazione di come non ci siano confini in cucina alla fantasia e all’originalità quando si hanno ottimi ingredienti a disposizione.

La zucca: un prodotto molto versatile

Un solo ingrediente versatile e gustoso per arricchire ogni pietanza: si può cuocere al vapore, bollita, al forno o in padella, da gustare, con che senza buccia.

E’ ricchissima di nutrienti e proprietà benefiche per la salute di tutto l’organismo, dagli occhi alla pelle, con un grande apporto di vitamina A, C, E, oltre ad essere ottima per rinforzare il sistema immunitario.

Adatta a tutti grandi e piccoli, grazie al suo gusto dolce e delicato che si presta perfettamente anche ad abbinamenti con le spezie, ed è molto utile nel caso siate in ritardo per un gran ballo e vi occorra ………… una carrozza. 

Processo…..alla salama da sugo

Non solo zucca nella tre giorni estense. Infatti è in programma anche un singolare processo alla salama da sugo che appartiene alla tradizione culinaria ferrarese. 

La regina della cucina ferrarese verrà processata dal pubblico ministero che tenterà di portare testimonianza e prove della sua colpevolezza. Il collegio difensivo dovrà tentare di scagionarla dalle accuse a suo carico.

Sarà solo il verdetto del giudice coadiuvato da una giuria popolare a proclamarne definitivamente la colpevolezza o l’innocenza.

La manifestazione, organizzata da SGP Grandi Eventi, è promossa dall’Associazione Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con il patrocinio e la collaborazione fattiva del Comune di Ferrara e della Camera di Commercio di Ferrara.

Quindi, appuntamento a Ferrara dal 4 al 6 novembre per andare alla scoperta delle eccellenze ferraresi e della tanto amata zucca. Per il calendario della tre giorni cliccare su programma completo.

Testo di Tiziano Argazzi.  Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.