Halloween da brividi: i castelli con fantasmi e oscure presenze

Non c’è modo migliore di festeggiare Halloween che visitare un castello infestato dai fantasmi. In giro per l’Europa ci sono numerose fortezze e palazzi dove vagherebbero gli spiriti inquieti.

La notte di Halloween si avvicina. La ricorrenza, che coinvolge grandi e piccini, come da tradizione è celebrata in quasi in tutto il mondo.

Tutti si travestono con costumi spaventosi: i più piccoli, però, si divertono a bussare alle porte delle case per fare  “dolcetto o scherzetto?” mentre chi ha qualche anno in più ed è più audace può andare all’esplorazione di luoghi che sembrano essere legati al paranormale.

In vista di Halloween Musement, la piattaforma digitale per prenotare esperienze di viaggio in tutto il mondo, ha selezionato 9 castelli e palazzi in Europa che si dice siano infestati. Un modo per rendere Halloween una festa da brividi.

Londra

Londra non è solo una città cosmopolita, moderna e vivace La capitale inglese custodisce luoghi famosi per essere infestati da presenze inquietanti. Tra questi vi è la Torre, una delle attrazioni più celebri del Paese.  

Nel corso del tempo la struttura ha avuto la funzione di prigione, residenza reale, arsenale e camera del tesoro dei gioielli della corona. Un luogo intriso di storia. E forse anche di qualcosa d’altro.

Si dice che tra le mura della torre si possa vedere il fantasma senza testa di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII decapitata proprio nella Torre.

Vi sarebbero anche altre inquiete entità: tra queste quelle di re Enrico VI, morto accoltellato nella cappella della torre di Wakefield, e del principe Edoardo V.

Edimburgo

Il Castello di Edimburgo è uno dei luoghi più infestati della Scozia. Tra le mura della struttura si aggirerebbero diversi spiriti inquieti tra cui quello conosciuto come “The Lone Piper”, o pifferaio solitario, andato in contro ad una triste sorte.

La leggenda vuole che secoli fa, dopo aver scoperto una rete segreta di cunicoli sotto al castello, le autorità locali ordinarono all’uomo di esplorarla. Una volta dentro, però, lo sventurato si perse non riuscendo più ad uscire.

Oggi c’è chi afferma di continuare a sentire il suono del suo strumento, anche se il sinistro rumore è  più simile a un lamento che a una melodia.

Bran (Romania)

Non solo vampiri. La Romania è anche terra di fantasmi. Nella città di Bran, nella regione storica della Transilvania, è vi l’imponente Castello divenuto ormai una vera calamita per chi ama il brivido.

Il quarto piano è dedicato alle creature notturne della mitologia rumena. Un luogo da brividi dove documentarsi sugli essere misteriosi.

Versailles

Apollo fountain in the Versailles Palace park, Ile de France. Royal Palace on background with reflection on water. Crowd of tourists at summer day

La Reggia di Versailles non è solo una struttura elegante e sontuosa ma anche un luogo dove dimorerebbe lo spirito di Maria Antonietta. Il motivo è semplice.

Si narra che il suo fantasma si aggiri per il Petit Trianon, un palazzo costruito all’interno di Versailles che fungeva da residenza esclusiva per la regina.

C’è chi afferma di averla vista vagare, insieme ad altri personaggi della sua corte, tra le mura della struttura. L’apparizione è di solito accompagnata da suoni ultraterreni e inquietanti luci.

Mafra (Portogallo)

Il Palazzo Nazionale di Mafra è un legante e sontuoso complesso architettonico realizzato in stile barocco composto da un palazzo, un convento e una basilica.

Come ogni edificio storico, la struttura è circondata da miti e leggende. Oltre agli spiriti degli operai che hanno perso la vita durante la sua costruzione, si dice che nei sotterranei del palazzo ci siano enormi topi mutanti.

Castello di Predjama (Slovenia)

L’affascinante castello sorge su una parete rocciosa alta più di 120 metri. Una posizione, questa, che  in passato ha reso praticamente inespugnabile la fortezza.

Tra gli abitanti più famosi del castello figura  Erasmo di Predjama, cavaliere che al suo interno ha resistito per un anno all’assedio delle truppe dell’Impero Austriaco. Il valoroso combattente usufruiva della fitta rete di gallerie situata dietro la fortezza per uscire e fare provviste.

L’astuto piano saltò a causa del tradimento di un suo servitore. Solo così l’esercito austriaco riuscì a sconfiggere il prode Erasmo.

Quest’ultimo, però, da allora non ha avuto più pace. Si racconta che il suo fantasma vaghi tra le mura del ​​castello in cerca di vendetta.

Madrid

A Madrid sorge il Palazzo di Liria, residenza dei Duchi d’Alba. il sontuoso edificio ospita una importante collezione d’arte, con opere di artisti come El Greco e Goya. Ma non solo.

Nel palazzo ci sarebbe anche un’oscura presenza.  Si tramanda che il fantasma dell’imperatrice Eugenia de Montijo, moglie di Napoleone III, infesti ancora i suoi corridoi.

Firenze

Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio @Yari Sacco

Palazzo Vecchio è uno dei luoghi più famosi di Firenze. L’elegante edificio oggi ospita gli uffici del Comune e opere di inestimabile valore artistico. E, si dice, anche un fantasma dal 1441. Si tratta dello spirito di Baldaccio d’Anghiari, valoroso guerriero assassinato in una delle stanze del palazzo.

Il cadavere fu prima gettato da una finestra e, poi, decapitato in piazza della Signoria. Si narra che da allora il suo spirito vaghi per le sale di Palazzo Vecchio in attesa di giustizia.

Muiden (Paesi Bassi)

Il castello, situato non lontano da Amsterdam, ha un fascino quasi fiabesco. La fortezza medievale, però cela un lato oscuro. Secondo un’antica leggenda ad infestare la struttura ci sarebbe il fantasma del conte Fiorenzo V, che ordinò la costruzione di Muiderslot alla fine del XIII secolo.

Il malcapitato, durante una battuta di caccia, venne catturato da quelli che erano suoi amici e imprigionato nello stesso castello, morendo nelle immediate vicinanze. Nel fine settimana di Halloween i più coraggiosi possono partecipare ad una delle visite notturne organizzate nella fortezza.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.