Viaggio d’autunno: cosa vedere e cosa fare a Lisbona

Un viaggio nella Riserva Naturale dell’Estuario del fiume Tejo alla scoperta della Lisbona poco conosciuta ma non per questo meno affascinante.

lisbona-torre-belem-tramonto
La Torre di Belem nella luce del tramonto © Shutterstock

Città antica dal grande fascino, Lisbona ha molti tesori da offrire al visitatore. L’elegante e vivace capitale del Portogallo vanta perle storico-architettoniche di grande valore, una elettrizzante vita culturale e una raffinata gastronomia con piatti ricchi e vari.

Per non parlare del Fado, musica popolare struggente e coinvolgente riconosciuto dal 2011 dall’UNESCO come Patrimonio intangibile dell’umanità. 

Eppure vi è un territorio meno noto al grande pubblico che vanta un grande fascino che merita di essere scoperto: la regione del Tejo.

Natura suggestiva

liosbona-riserva-fiume-tejo-tago
I fenicotteri sono una presenza costante nella Riserva Naturale dell’Estuario del fiume Tejo, Lisbona

La regione, che circonda l’estuario del fiume da cui prende il nome, una delle dieci zone umide più importanti d’Europa.

Un territorio suggestivo caratterizzato da paludi salmastre, canneti e saline, che costituiscono l’habitat per circa 250 specie faunistiche tra cui moltissimi stormi di uccelli.

Non va dimenticato che la città ha un legame particolare con l’acqua, che sia di mare o di fiume. Proprio tenendo presente le peculiarità del prezioso liquido blu in questo territorio si può organizzare un viaggio alternativo anche in autunno.

Estação Sul Sueste

Primo luogo da non perdere è la Estação Sul Sueste, vicino a Terreiro do Paço, il molo più famoso della città e importante punto di riferimento nel collegamento tra le due sponde del Tejo.

Qui è presente il famoso Centro Tejo, centro che offre esperienze multimediali per l’interpretazione, la valorizzazione e la consapevolezza ambientale delle due sponde del fiume.

Attività a Lisbona

lisbona-portogallo-fiume-tago-ponte-25-de-Abril
Lisbona, il ponte 25 de Abril sul fiume Tago al tramonto ©Emanuela De Santis

Ci sono diversi modi di scoprire Lisbona. Uno di questi è attraverso un giro in barca sul Tejo. Un viaggio emozionante durante il quale è possibile ammirare la capitale da una prospettiva diversa e avvistare allo stesso tempo diverse specie di animali tra cui aironi, anatre, avocette, galline prataiole e i fenicotteri rosa.

Questi ultimi, in particolare, offrono uno spettacolo magico quando con tutta la loro eleganza si alzano dalle acque del fiume.

Gli amanti del birdwatching possono rivolgersi a Evoa- Espaço de Visitação e Observação de Aves, che fornisce un calendario con le probabilità di avvistamento delle specie presenti nel territorio e organizza tour guidati e altre attività a contatto con la natura.

Tra le escursioni più apprezzate vi è il Grand Tour che abbina il birdwatching a passeggiate tra i campi e degustazioni di vino e interessanti workshop di fotografia.

Sport acquatici

Tante le occasioni anche per chi desidera provare qualche sport acquatico. Nella Riserva Naturale dell’Estuario del Fiume Tejo grandi e piccoli possono divertirsi praticando vela e canoa.

Per il kite, il surf, il windsurf e lo stand up paddle bisogna, invece, raggiungere la vicina Praia dos Moinhos, una spiaggia circondata da un seducente paesaggio verde.

Emozioni sulla terraferma

Lisbona-Salinas do-Samouco
Le Salinas do Samouco, nei pressi di Alcochete

Tanta acqua ma non solo. Perché sulla terraferma non si può perdere la possibilità di compiere una passeggiata a cavallo tra distese verdeggianti e piccoli corsi d’acqua. Una esperienza piacevole e rilassante che renderà la vacanza ancora più emozionante.

Chi è in cerca di ritmi lenti e desidera respirare la vera essenza lusitana deve raggiungere Alcochete. Situata a circa 40 minuti dal centro di Lisbona, l’area è uno dei maggiori centri di produzione di sale del Paese, un’attività ancora oggi importante per l’economia. Per far conoscere tale settore è stata creata una fondazione creata ad hoc, quella delle Salinas do Samouco.

Informazioni utili:

Per saperne di più si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.