Dal 18 al 20 novembre il Grand Tour delle Marche fa tappa a Macerata per un festival del cibo che ha nell’olio extravergine di oliva il protagonista assoluto. Una tre giorni tra chef stellati, degustazioni inconsuete, eventi speciali e mercatini animati
Guido Piovene, noto scrittore e giornalista del secolo scorso, scrisse nel suo libro “Viaggio in Italia”, che <<se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche>>.
Infatti, seguendo il filo logico delle parole di Piovene, <<le Marche sono un plurale. Il nord ha tinte romagnole; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città marinara, fa parte per sé stessa. In uno spazio così breve, anche la lingua muta e ha impronte romagnole, toscane, umbre, abruzzesi, secondo i luoghi. Tanti diversi spiriti ed influenze, palesi anche nel paesaggio, sembrano distillarsi e compenetrarsi nel tratto più centrale, in cui sorgono Recanati, Loreto, Camerino e Macerata>>.
Arena Sferisterio. Crediti fotografici @Zannoni
Macerata: il cuore storico delle Marche
Quest’ultima, adagiata su una collina a poco più di 300 metri sul livello del mare, è uno scrigno di cose preziose. Qui storia, arte e cultura si fondono per dare vita ad una realtà armonica ed uniforme nelle architetture, dove predominano una infinità di chiese e tanti musei testimoni di un importante passato.
Uno dei suoi monumenti più rappresentativi è l’Arena Sferisterio. Progettata da Ireneo Aleandri è uno splendido esempio di architettura neoclassica. Ogni estate diventa la prestigiosa location per la stagione lirica, il Macerata Opera Festival.
Molto interessante anche il settecentesco Palazzo Buonaccorsi, nel cuore della città, oggi sede delle raccolte di arte antica e moderna e del museo della carrozza.
Macerata: Loggia dei mercanti
La Sala dell’Eneide è la fastosa settecentesca galleria, luogo di rappresentanza del palazzo: i dipinti celebrano le gesta di Enea, la volta è affrescata con le Nozze mitologiche di Bacco e Arianna alla presenza degli dei dell’Olimpo.
Inoltre la Torre Civica, alta 64 metri, ospita la ricostruzione di un orologio astronomico ad automi, simile a quello di Venezia, costruito nel 1569 dai fratelli Ranieri di Reggio Emilia.
Lo splendido quadrante policromo, oltre a indicare le ore, mostra i moti apparenti della volta celeste, del Sole e della Luna e i circuiti dei cinque pianeti conosciuti al tempo nel quale i fratelli Ranieri portarono a termine la loro impresa. Quest’ultima funzione fa di questo dispositivo un esemplare unico tra gli orologi da torre rinascimentali e si può ammirare alle 12 ed alle 18.

Tipicità Evo: il Grand Tour delle Marche fa tappa a Macerata
Dalla storia alla gastronomia per ricordare che Macerata è anche la patria dei vincisgrassi e di tanti altri prodotti e piatti tipici a volte riadattati al gusto ed alla cultura di oggi.
Dal 18 al 20 novembre, per celebrare questa sua importante vocazione enogastronomica, è in programma Tipicità Evo. Un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza, in una delle città che meglio esprimono la ricchezza della provincia italiana. Figlia di una cultura diffusa e di solide tradizioni, ma protesa verso il futuro all’insegna dell’umanesimo innovatore.
Al centro della “tre giorni” l’olio extravergine d’oliva un alimento con grandi proprietà nutrizionali. Uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea e dell’italian style a tavola.
Tipicità Evo: tra scambi e collaborazioni
Promossa dal Comune di Macerata – in collaborazione con associazioni, partner pubblici e privati e con la partnership scientifica dell’Università degli Studi di Macerata – Tipicità Evo è un vero e proprio festival contemporaneo. Le nuove traiettorie del cibo vengono esplorate da eventi speciali, mercatini animati, degustazioni inconsuete e trekking gourmand.
#NutriMente: il cibo oltre la materia
Dalla biodiversità in cucina, alle fusioni di gusto tra terre lontane, fino alle evoluzioni “terraformanti” in agricoltura e #NutriMente – il cibo oltre la materia, un intenso programma di eventi è in programma nel centro storico di Macerata con “narratori d’eccezione”, quali Tinto, Beppe Convertini, Monica Caradonna e Carlo Cambi.
Tante le suggestioni golose proposte anche nei locali aderenti al circuito, che per tutto il weekend propongono “assaggi di Tipicità Evo”: dal campione del mondo di cous cous, lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti, all’approccio inclusivo in cucina di Viviana Varese (anch’essa Stella Michelin), fino ai cuochi dell’Accademia di Tipicità che esplorano le fusioni di gusto tra Copacabana, Zanzibar e le Marche, con gran finale riservato al piatto simbolo di queste terre, i “Vincisgrassi alla maceratese” che, recentemente, hanno ottenuto la denominazione europea STG.
Nel centro storico i mercatini dinamici
Nelle piazze del centro storico i “mercatini dinamici”, allestiti dalle associazioni di categoria, propongono prelibatezze tutte da scoprire in un fitto programma di dimostrazioni, approfondimenti e degustazioni.
Nella piazza centrale della città ci sarà anche il “Tipicità Village” del Grand Tour delle Marche che, per l’occasione, accoglie Electric Evo, una concept-area per un futuro ad energia pulita, corredata anche da un’istallazione temporanea floreale, all’insegna del bello e sostenibile.
Macerata: a piedi o in bici
Macerata è una città da visitare e vivere a piedi o in bicicletta. Nel fine settimana di Tipicità Evo è in programma una speciale escursione cicloturistica con tappe golose nei locali e nei mercatini del centro storico.
A disposizione di turisti e gourmet il trekking urbano “Tipicamente Marche. Il territorio tra leggenda e tradizione”.
Non poteva mancare la versione per i bambini di Tipicità Evo, che propone laboratori con “Le Mani in pasta”, una caccia al tesoro tra gli stand dei piccoli produttori ed anche un’inedita “pesca” del gusto.
Grand Tour delle Marche: Macerata è sede di tappa
La manifestazione è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022. Il consolidato circuito di eventi promosso da Tipicità, con l’Associazione nazionale dei comuni marchigiani e la collaborazione della Regione Marche, insieme ad un nutrito pool di partner pubblici e privati, con Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking nel ruolo di project partner.
Il programma completo è consultabile sul sito: www.tipicitaexperience.it.
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.