A Berna ci sono musei, istituzioni culturali e mostre ed eventi di richiamo internazionale: un’offerta culturale tanto fertile che non ti aspetti in una città piccola. E invece eccola qui, una micro capitale che vince il confronto con tante metropoli europee.

Berna non è grande, ha circa 143.000 abitanti ma ha una vocazione culturale da grande metropoli. Molti sono i musei e tante le esposizioni internazionali di grande richiamo, tante le collezioni private e infiniti gli eventi durante l’anno.
I musei di Berna: il centro Paul Klee

Una delle punte di diamante, degna di una grande capitale è il Centro Paul Klee, appena fuori dal nucleo storico cittadino. Si arriva comodamente con il bus n°12 che parte dal centro città e in un piacevole giro conduce qui dove un tempo era la campagna e adesso un po’ meno, ma non troppo.
Attorno colline, verde a non finire e qualche insediamento. Proprio prima di arrivare al Centro, una bella casa di campagna testimonia un passato da luogo ameno dove i benestanti avevano la residenza estiva; oggi è un bel ristorante-bar, lo Schӧngrϋn, con ombrelloni bianchi e tavolini all’aperto.
Ideato dall’archistar Renzo Piano

Poco distante si intuisce la presenza dell’architettura ondeggiante del centro. L’ideatore è Renzo Piano, presentato ai proprietari del terreno e mecenati, i coniugi Muller, da Maurizio Pollini il celebre pianista.
Piano ha creato una struttura geniale e immaginifica: tre padiglioni ondivaghi in vetro e acciaio che sono come affondati nella collina: sgorgano e assecondano il terreno. Davvero notevole e come accade per gli edifici delle archi-star, il contenitore vale come e più del contenuto, è esso stesso arte.
La collezione più importante al mondo di Paul Klee

Qui è conservata la più importante collezione al mondo di opere di Paul Klee. La scelta interessante del centro però è quella di non esporre stabilmente tutto il patrimonio ma di mutare, cambiare e legare ogni esposizione a una storia.
Ad esempio l’esposizione attuale ha come centro focale un quadro misterioso di cui è stato scoperto un disegno incompleto dell’autore nel retro della tela, visto attraverso gli occhi dei bambini che hanno prodotto disegni ispirati a questo, il ritratto di una ragazza stilizzata che i critici hanno concluso essere una giovane artista legata alla famiglia e annegata nel mare di Tel Aviv.
Dal 23 settembre e fino all’8 gennaio ‘23 inizierà una grande mostra dedicata a Isamu Noguchi, scultore, designer, uno dei massimi sperimentatori del 20° secolo.
Attività creative culturali e atelier per bambini artisti

Ma il centro è polivalente e propone diverse attività creative e culturali. Non da ultimo questa favolosa location è anche riservabile per eventi privati. Al piano inferiore c’è un grande auditorium per concerti e un magnifico atelier per bambini dai 4 anni, ragazzi e adulti.
Il progetto di educazione artistica si chiama Creaviva: sotto l’occhio esperto di giovani insegnanti, si dipinge, piega, incolla e si dà sfogo alla propria creatività individuale. E’un’immersione di qualche ora nel mondo dell’arte. Info sul Zentrum Paul Klee
Einstein Museum

Anche in città l’offerta culturale è di gran livello a cominciare dal frequentatissimo Einstein Museum, al secondo piano del Museo di Storia di Berna. Lo scienziato visse 7 anni in città e il museo a lui dedicato ne segue le vicende raccontandone scoperte e vita privata fino alla morte.

Ben strutturato, inserisce in una prospettiva storica di ampia portata la vicenda privata di Einstein. Foto, filmati, persino il tavolo apparecchiato dell’hotel in cui passava le vacanze, brevi pannelli che tentano di spiegare ai profani la teoria della relatività, nonché molti aneddoti della vita privata e dell’impegno civico che fanno apprezzare anche di più il personaggio.
Molto bella la scala d’uscita tra specchi e pannelli con enormi fotografie sospese. Da non disdegnare un aperitivo o una sosta al piccolo bar esterno circondato da un prato verdissimo ricco di sdraio dove riposarsi e oziare.
La casa di Albert Einstein

In verità in centro città è rimasta una viva testimonianza del periodo bernese di Einstein, la casa in cui abitò per 7 anni e dove nacque il primo figlio.

Si tratta di un minuscolo museo piuttosto claustrofobico che si riempie in un momento. In uno dei palazzi storici, al 49 della Kramgasse. Piccolo, non adatto ai molti visitatori, mostra essenzialmente l’unico ambiente rimasto originale: il salotto. Fotografie e pannelli espositivi al piano superiore. Interessante per osservare dall’interno una casa del centro storico e rivivere l’atmosfera del secolo scorso. Info su Einstein Museum
Kunst Museum il Museo delle Belle Arti

Il Kunstmuseum, il Museo delle Belle Arti, un altro dei tanti musei di Berna, trova casa in un severo palazzo di arenaria di vaga impronta neoclassica. All’interno però la musica cambia perché la ristrutturazione è stata leggera e felice: colori chiari, legno, grandi saloni dove le opere sono godibili ancorché non affollate. Le collezioni vanno dal tardo medioevo ai tempi moderni.
Al piano terra si possono ammirare soprattutto artisti bernesi per poi scoprire surrealismo, cubismo e astrattismo nel piano inferiore dove scuotono le coscienze i Picasso, Klee, Max Ernst, Pollock. Assai godibile perché raccolto, non infinito. Info utili sul Museo delle Belle Arti

Musei a Berna: informazioni Utili
Per accedere a tutti i musei di Berna a prezzo scontato si può acquistare la Museum Card in vendita all’Ufficio del Turismo della Stazione Centrale di Berna. Costa 28 CHF per 24 ore e 35 CHF per 48 ore.
Consigli sui musei da visitare – Bern Welcome
Informazioni sulla città di Berna
Testo di Lucia Giglio|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.