In Friuli nasce il portale “Enjoy Prepotto”: nuove idee di enoturismo

Sono 13 le aziende locali che hanno dato vita ad una stretta collaborazione per portare nuova linfa al loro territorio di Prepotto.

Friuli-ENJOY-PREPOTTO-TERRITORIO
Panorama dei vigneti nel territorio di Prepotto in Friuli Venezia Giulia

Una vacanza all’insegna del relax, del divertimento, della scoperta e dei sapori: è questo l’obiettivo alla base di “Enjoy Prepotto”, una rete appena creata che raccoglie al suo interno 13 aziende del comune di Prepotto, in provincia di Udine, e che pochi giorni fa ha presentato il suo nuovo portale online dedicato.

L’unione fa la forza, anche nel settore del turismo. Per questo 13 realtà tra cantine vitivinicole, agriturismi e b&b hanno deciso di collaborare tra loro per portare nuova linfa al territorio di Prepotto. Il tutto nell’ottica di offrire al visitatore esperienze indimenticabili.

Attività ed esperienze

Friuli-ENJOY-PREPOTTO_corso-cucina
Corsi di cucina per apprezzare e capire meglio il territorio, Prepotto, Friuli Venezia Giulia

L’offerta del portale comprende numerose attività ed esperienze da vivere tutto l’anno organizzate in 6 diverse categorie: degustazioni e visite in cantina, escursioni guidate, corsi di cucina, gite in e-bike, corsi di yoga e meditazione ed eventi culturali.

“La nostra missione è offrire alle persone un’accoglienza autentica e distintiva, valorizzando un luogo di confine unico la cui storia contamina tutti i suoi elementi: la natura, la cultura, la cucina. Un luogo dove i ritmi rallentano e la natura invita ad abbracciare uno stile di vita più sincero”, ha spiegato Caterina Cossio di Agriturismo Scribano, tra i promotori del progetto.

Sulla stessa lunghezza d’onda Riccardo Caliari di Spolert Winery che ha evidenziato che l’idea nasce dalla volontà di raccogliere e unire “tutte le opportunità offerte da questo speciale territorio e dalle nostre aziende, creando un unico market place tramite il quale è possibile programmare liberamente un weekend o anche solo un pomeriggio di svago all’insegna del relax, del gusto e del divertimento”.

Il territorio

Friuli-ENJOY-PREPOTTO_bike
La zona è una delle più amate dagli appassionati di cicloturismo, Prepotto, Friuli Venezia Giulia

Prepotto è un piccolo angolo di paradiso immerso nella natura. Circondata da fiumi, monti e boschi, questa località è una destinazione particolarmente apprezzata da escursionisti e cicloturisti di tutta Europa.

In questo territorio si intersecano tre cammini internazionali che attraversano il Friuli-Venezia Giulia: il Cammino Celeste, l’Alpe Adria Trail e la Via Alpina.

Ma Prepotto è anche un luogo dove è forte la spiritualità. A 600 metri di altezza sorge Castelmonte, uno dei santuari mariani più antichi del Nord-Est d’Italia.

Il buon bere

Friuli-ENJOY-PREPOTTO-vino-degustazione
Nel territorio di Prepotto si trovano alcuni dei vitigni autoctoni rossi di maggiore prestigio del Friuli-Venezia Giulia

Quello di Prepotto è un territorio da sempre votato alla coltivazione della vite. Sono diversi i fattori che rendono speciale questa area: i terreni costituiti da marne eoceniche e i microclimi creati dalle valli e dalle colline. La perfetta combinazione di tali elementi caratterizzano il vino rendendolo unico.

Tra i prodotti più apprezzati vi è lo Schioppettino di Prepotto e di Cialla, uno dei vitigni autoctoni rossi di maggiore prestigio del Friuli-Venezia Giulia.

“La produzione dello Schioppettino è legata indissolubilmente alla tradizione di questo luogo- ha ancora sottolineato Cossio- non solo perché quasi tutte le aziende vitivinicole locali lo producono da decenni, ma anche perché è il vino che per eccellenza si sposa bene con i piatti tipici della nostra cucina di confine, caratterizzata da influenze e contaminazioni derivanti soprattutto dalla tradizione gastronomica friulana, da quella slava e da quella austroungarica”.

Informazioni utili:

Il network delle aziende Enjoy Prepotto comprende le aziende “Tinello di San Urbano”, “Scribano”, “L’Osteria di… Delizie e Curiosità”, “Vigna Lenuzza”, “Orlando e Didoné”, “Ronchi di Cialla”, “Spolert Winery”, “Vigna Petrussa”, “Vigna Traverso”, “Pitticco”, “Grillo Iole”, “Vie d’Alt” e la guida naturalistica “Renzo Ferluga”.

Per saperne di più si consiglia di consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.