Viaggi d’autunno: ecco le migliori mete in Europa

L’autunno, con i suoi colori, sapori, esperienze è un periodo perfetto per viaggiare. In giro per l’Europa, sono molte le città, i borghi e le località che in autunno emanano una luce particolare, un fascino speciale. Luoghi ideali da visitare in questa stagione dell’anno.

dove-viaggiare-autunno-europa-amsterdam
I canali di Amsterdam in autunno @Shutterstock

Camminare per le strade di Porto, inaugurare le piste da sci di Zermatt, passare un weekend di shopping ad Anversa, scoprire la cultura di Amsterdam, sono solo alcune delle possibilità che vi proponiamo di seguito: ecco le dieci migliori mete europee da visitare quest’autunno!

1. Amsterdam, Paesi Bassi

Amsterdam è senz’altro una delle destinazioni più popolari d’Europa. La capitale dei Paesi Bassi offre tanti luoghi di interesse, in particolare i rinomati musei, il quartiere a luci rosse e i coffee shop.

Il centro di Amsterdam affascina grazie ai bellissimi edifici dalla tradizionale architettura olandese, ai pittoreschi canali e ai piccoli vicoli nascosti, dove scovare boutique alla moda, eccezionali musei e imperdibili Bruin Cafè.

Il centro medievale, la zona più antica della città, il vivace Nieuwmarkt, ricco di locali e la cintura dei grandi canali sono alcuni dei quartieri attraversati da corsi d’acqua, stradine, case antiche e negozietti dove respirare l’atmosfera tipica di Amsterdam.

2. Porto, Portogallo

dove-viaggiare-autunno-europa-porto-portogallo
@Shutterstock

Porto è la capitale del Nord portoghese, una città in grado di conquistare fin dal primo momento, grazie ai suoi saliscendi, alle sue case decadenti ma dall’atmosfera magica.

Nel quartiere della Ribeira si ammira un panorama unico sulle imbarcazioni che passano sotto il Ponte Dom Luis I, costruzione in ferro realizzata da un vicino collaboratore di Gustave Eiffel. La città non è grande e, se non fosse per le ripide salite, si potrebbe girare tranquillamente a piedi senza difficoltà.

Tuttavia, camminando per i vicoli stretti della città si avrà modo di ammirare la quotidianità, tra panni stesi e scalinate, che conducono in quartieri dove il tempo sembra essersi fermato.

3. Cheltenham, Inghilterra

dove-viaggiare-autunno-europa-cheltenham-inghilterra
@Shutterstock

Forse non è proprio la prima destinazione cui si pensa prima di prenotare un viaggio ma Cheltenham, nella contea inglese di Gloucestershire, offre giornate di completo relax e di interessanti attività culturali.

Il parco più famoso è senza dubbio il Pittville Park con la Pittville Pump Room, l’unico luogo rimasto dove poter godere delle proprietà benefiche delle acque termali che resero la città famosa nel XVIII secolo. Inoltre, Cheltenham presenta il maggior numero di edifici stile Regency del XIX secolo di tutta l’Inghilterra e provare a scovarli tutti può essere una stancante ma stupenda esperienza.

Insomma, Cheltenham sembra proprio un’aristocratica cittadina che conquista con la sua atmosfera elisabettiana e la vivace vita culturale. 

4. Perugia, Italia

dove-viaggiare-autunno-europa-perugia
@Shutterstock

Andare a Perugia in autunno è un vero e proprio piacere: non è grandissima, si gira a piedi, e offre davvero tanto. Il centro storico della città, dentro le mura medievali, è un alternarsi di piazze, vicoletti, edifici monumentali e fontane, con il Duomo – la Cattedrale di San Lorenzo – che ospita la “Deposizione della Croce” del Barocci e il Santo Anello, ossia l’anello nuziale della Vergine Maria.

Appena fuori le mura, invece, è possibile ritrovare panorami stupendi come quello verso i monti intorno al lago e verso la Valle Umbra. Ovviamente, non si può dimenticare la tipica cucina perugina, ricca di piatti gustosi che si distinguono per la semplicità e per l’utilizzo di prodotti a km zero.

5. Vienna, Austria

dove-viaggiare-autunno-europa-vienna
@Shutterstock

L’autunno colorato di Vienna ha molto da offrire, anche in un solo giorno: il gioco di colori degli alberi, la famosa cucina viennese e i migliori musei con mostre uniche rendono l’autunno viennese semplicemente magico.

Il centro cittadino ospita le principali attrazioni: la famosa fontana Hochstrahlbrunnen, l’Opera di Stato sulla Ringstrasse, il Museo di Storia dell’Arte, il Prater, considerato uno dei parchi cittadini più belli al mondo, sono solo alcune delle attrazioni da visitare nella capitale austriaca.

Immancabile, poi, un assaggio dei classici della cucina viennese, dal Tafelspitz al Grammelknödel, per finire con la tradizionale torta Sacher. Insomma, l’autunno viennese è una delizia per i sensi, gli occhi e naturalmente… il palato!

6. Zermatt, Svizzera

dove-viaggiare-autunno-europa-zermatt
@Shutterstock

Situata ai piedi del Monte Cervino, a 1600 metri d’altezza, immersa nel Canton Vallese, Zermatt conserva la sua atmosfera tipica del passato grazie a stretti vicoli, edifici tradizionali in legno e antichi fienili costruiti tra il XVI e il XVIII secolo.

Sono ben 38 le vette alpine che superano i 4000 metri attorno alla cittadina svizzera, meta ideale per chi ama sciare, ma anche per chi adora i paesaggi incontaminati e le vacanze green.

Zermatt, quindi, è oggi una destinazione ambita, elegante e raffinata, considerata non solo un’importante stazione sciistica con i suoi 360 chilometri di piste, ma anche la meta adatta agli amanti di sentieri escursionistici immersi nella natura.

7. Anversa, Belgio

dove-viaggiare-autunno-europa-anversa
@Lucio Rossi

È impossibile resistere al fascino autunnale di Anversa: la magnifica stazione centrale, celebri edifici come il Museum aan de Stroom, il municipio medievale e i palazzi affacciati sulle piazze contribuiscono all’eclettismo architettonico della città fiamminga.

Ma Anversa è anche nota per le numerose boutique internazionali che ne fanno la meta per eccellenza dello shopping nelle Fiandre. Gli amanti dell’arte, poi, potranno ammirare il barocco fiammingo di Rubens e Van Dyck, insieme ad altri capolavori di artisti internazionali, nel Museo Reale di Belle Arti appena rinnovato.

Negli ultimi anni, infine, accanto alle arti classiche, si sono affermati nuovi talenti nel campo della moda come dimostra il MoMu, Museo della Moda di Anversa, riaperto nel 2021 dopo un lungo restauro.

8. Edimburgo, Scozia

dove-viaggiare-autunno-europa-edimburgo
@Shutterstock

Edimburgo è una città dalle molte anime e dal fascino incantevole: dalla medievale Old Town con l’antico castello e il Royal Mile che porta fino al fiabesco Holyroodhouse Palace alla vita notturna, i ristoranti etnici e di pesce; dal sapore settecentesco della New Town alle vedute di Calton Hill alla natura incontaminata dell’Arthur’s Seat, il più imponente e spettacolare vulcano di Scozia.

Da non perdere, inoltre, è il Water of Leith, un percorso pedonale lungo il canale che si snoda per quasi 20 km all’interno della città. A tutto ciò, si affiancano gallerie d’arte, musei, pub e negozi attraverso cui scoprire il tradizionale modo di vivere scozzese.

9. Bilbao, Spagna

dove-viaggiare-autunno-europa-bilbao
@Shutterstock

Visitare il capoluogo della provincia di Biscaglia significa iniziare un percorso tra storia e modernità, tra un passato industriale e un presente culturale e creativo.

Il centro storico di Bilbao è costituito da sette strade su cui si affacciano i bar dove si svolge il poteo (bere zuritos con pintxos, piccoli bicchieri di birra e fette di pane condite): è qui che si trovano la Cattedrale di Santiago, la chiesa di San Antón, il mercato de La Ribera, i giardini dell’Arenal e il teatro Arriaga.

Ma naturalmente l’attrazione più importante è il Museo Guggenheim, progettato dall’architetto Frank Gehry con pannelli in titanio che ricordano il passato industriale di questa città del nord della Spagna dalle mille personalità.

10. Stoccolma, Svezia

gamla-stan-stoccolma
©Shutterstock

Costruita su 14 isole e 57 ponti, Stoccolma è una delle città più belle della Scandinavia grazie alla sua posizione geografica e ai suoi maestosi monumenti ricchi di storia.

La capitale della Svezia, infatti, coniuga lo stile di vita nordico con luoghi senza tempo e trasuda arte e cultura a ogni angolo. Non a caso, la galleria d’arte più lunga del mondo si trova proprio nella capitale svedese: è la metro le cui stazioni costituiscono vere e proprie opere d’arte.

Il quartiere alternativo di Södermalm, invece, è una delle migliori zone della città per fare shopping e acquistare articoli di design. Infine, il Museo Vasa ospita una delle grandi attrazioni della capitale: la nave del XVII secolo meglio conservata al mondo!

Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.