Ristoranti stellati, case tropicali e piccoli bistrò, proposte gourmet e piatti tradizionali: per capire cosa mangiare a Berna e dove abbiamo selezionato i migliori indirizzi che vi sorprenderanno. Del resto, è sufficiente sedersi a un tavolo a Berna per vedere cancellati tanti luoghi comuni sulla limitatezza e povertà della cucina svizzera. Non solo: sarete impressionati dalla vastità delle proposte gastronomiche in città, perché da queste parti la cucina è una cosa parecchio seria.

Cosa mangiare a Berna: indirizzi utili

Chiariamo subito una cosa: la Svizzera non è la Mecca del cibo soprattutto per gli italiani abituati a una varietà infinita di pietanze, prodotti, cucine regionali. Tuttavia Berna e la regione circostante hanno parecchio da offrire e molto è da scoprire.

Gusti e sapori nel percorso del Trenino Verde delle Alpi

Cosa mangiare a Berna: piatti tipici
Formaggio Emmental e fine cioccolato, le specialità della Svizzera

Sul percorso del Trenino Verde delle Alpi, ad esempio, vanno segnalate alcune eccellenze. Briga è la patria del Cordon Blue; la cittadina detiene il primato della nascita del celebre piatto nato 200 anni or sono da queste parti. La famosa doppia fettina che racchiude formaggio e prosciutto, ha anche un festival dedicato che cade tra fine agosto e settembre.

Altra tappa ferroviaria e gastronomica da non perdere è Frutingen dove si gusta la pregiata trota  del lago Blausee; tra gli indirizzi top segnatevi il Ristorante Blausee con splendida terrazza  sul lago, mentre per gustare storione e caviale pregiato potete andare alla Casa Tropicale.  

Mangiare e bere bene sono una delle vie migliori per conoscere il paese; approfittando della libera salita e discesa dal Trenino Verde delle Alpi, vale una fermata enologica nella città di Spiez, immersa tra panorami fatti di vigneti.

Ve ne potete accorgere in un attimo, navigando il lago di Thun sul battello, il colpo d’occhio sui vigneti che si inerpicano sul versante assolato della collina, che scivola ripida in acqua, è unico.

Sono questi territori che regalano vini bianchi fruttati, leggeri e freschi oltre che rossi di grande finezza ed eleganza, gli Spiezer, vini alpini dei vigneti più alti delle Alpi.

Berna capitale della birra

Berna, da parte sua è spumeggiante, ma di birra. Anzi è la capitale della birra. In città operano almeno 200 birrifici grandi e micro e la birra domina il panorama bernese. Per capirne l’importanza, la storia e il mito, niente di meglio del ‘Giro della birra’.

Prossimo appuntamento il 22 ottobre, sabato. Gli appassionati si ritroveranno davanti allo storico birrificio Felsenau, sull’Aare e da qui si procederà da birrificio a birrificio per 7 ore, a piedi e con i mezzi pubblici in compagnia di mastri birrai, sommelier ed esperti.

Purtroppo attualmente viene organizzato solo in tedesco ma nel prossimo futuro ci saranno novità. Informazioni e tante degustazioni : 3 tipi di birra per ogni ‘Brau’, 4 sedi , ognuna con 2 birrifici  e varie birrerie nel centro storico.

Prezzo circa 70 CHF.

www.bern.com

L’aperitivo al Rosengarten il punto più panoramico della città è una delle cose che i bernesi e i turisti amano fare nella capitale svizzera (swiss-image.ch/Markus Buehler)

Oltre al tour dei birrifici, in città ci sono molti indirizzi dove mangiare. Da ristoranti stellati a locali dove mangiare a prezzi più accessibili. Ecco una selezione:

Casa Novo

Tra i ristoranti di alta gamma, stellati o premiati dalle guide, da segnalare oltre che per la cucina per la location, il Casa Novo, in un antico palazzo con favolosa terrazza sull’Aare. Piatti di vocazione mediterranea ma con prodotti locali.

Wein&Sein

Pascal Mellinger officia al Wein&Sein e per la sua arte è stato premiato da Gault Millau; cucina internazionale con ingredienti del territorio.

Steinhalle

Stellato, con uno chef che controlla e domina la scena gastronomica bernese, lo Steinhalle, una stella Michelin e menù compositi tra oriente e occidente, ramen ma anche hamburger a un prezzo ragionevole considerato che si tratta di un locale inserito nell’empireo della guida rossa.

Restaurant Altes Tramdepot

La sede è superlativa, il panorama dalla grande terrazza, unico: il Restaurant Altes Tramdepot è prima di tutto un birrificio artigianale come testimoniano gli enormi bollitori in rame al centro del locale. Situato in alto sulla collina, spazia sulla città, sul Parco degli orsi  e sull’Aare; i piatti sono da birreria, ma gustosi. Notevole il bratwurst con i crauti fatti in casa.

Cafè Federal

In centro città, nella piazza del Parlamento, il Cafè Federal, ha un incantevole dehor che affaccia sulla piazza. All’interno è arredato come un bistrot francese. La sua specialità è l’entrecôte circondata da patatine a fiammifero; eccellente anche la cotoletta alla viennese. Astenersi dal resto dell’offerta che non è all’altezza dei piatti di carne.

Rosengarten

A pranzo o per godere del tramonto con vista sulla città vecchia, magnifico il ristorante del Rosengarten. Si tratta di un giardino fiorito dedicato alle rose: bellissimo, raccolto e incantevole. Ma il punto di forza è senz’altro la vista che regala sul centro città, Patrimonio Unesco. Il Ristorante è rivolto verso il panorama e, senza grosse pretese, offre una cucina varia, dalla fonduta locale a piatti di ispirazione mediorientale a pasta e gnocchi. Aperto a colazione, pranzo e cena. 

Bay

Alta classe e ottimo servizio da Bay che si definisce ‘modern brasserie’, titolo che non ha impedito al Bay di guadagnare il riconoscimento quale “Best of Swiss Gastro Award” nel 2018. Offerta gastronomica variegata che spazia dalla Burrata di Emmental, alla Fregola Sarda con verdure locali, anche se l’intento dichiarato è quello di reinterpretare i classici della cucina francese. Tutto eseguito con mano ferma da un giovane e tatuato chef che armeggia a vista dei clienti: Martin Strehle, tedesco dell’est prestato alla gastronomia svizzera.

Martin Strehle chef del Restaurant Bay a Berna Ph.Eugenio_Bersani

Tibits

Bell’atmosfera, soprattutto a cena. Vegetariano di buon prezzo e qualità, Tibits, catena presente in tutte le principali stazioni ferroviarie e città svizzere. Offre piatti vegetariani, vegetali al 100%, senza glutine e con prodotti tutti di derivazione locale e regionale.

La cucina svizzera tradizionale

Mangiare a Berna: vini d'eccellenza

Chi intende mangiare a Berna vere specialità locali può fare riferimento ad alcuni indirizzi garantiti.

Kornhauskeller Restaurant

Il Kornhauskeller Restaurant è un indirizzo da non perdere, sia per l’offerta gastronomica che per la tipicità del luogo, un antico deposito di grano appena ristrutturato e in pieno centro storico. Un vero gioiello del 1700 anche solo da visitare, se non volete cenare.

Le Lӧtschberg

Al Ristorante Le Lӧtschberg domina la vera cucina elvetica, raclette in primo luogo e fonduta. Il tutto annaffiato da pregiati vini svizzeri e birre artigianali.

Per chi vuole mangiare come a casa

Il Grissino

Non devono mancare indirizzi per i nostalgici di pizza e pasta: due i ristoranti italiani di buon livello. La pizzeria Il Grissino, che come sottotitolo ha ‘nostalgia italiana’; sforna pizze croccanti e vicine al gusto italico oltre a pasta, risotti e pasta al forno.

Ristorante Luce

Altro punto di richiamo per chi non rinuncia ai piatti della patria, il Ristorante Luce di ispirazione emiliano-romagnola a cui guardano la cucina e gli ingredienti, compresi Strozzapreti e Tortellini.

Non possiamo tacere il fatto che per i canoni italiani, un pasto da queste parti può essere piuttosto caro. Per mangiare a Berna discretamente e spendere cifre più modeste, si può far riferimento alla ristorazione offerta da due grandi catene: Migros e Coop. Entrambi offrono piatti pronti, insalate, pizza al trancio, sushi, dolci, e qualche pietanza cucinata al momento: ci si può accomodare e mangiare sereni dopo aver pagato alle casse automatiche. La Coop City in Marktgasse, pieno centro, ha uno spazio davvero grande per chi vuole mangiare in negozio e, al piano superiore, anche un bar enoteca per degustazioni a prezzi convenienti.

Mangiare & bere a Berna – Bern Welcome

Cerca Ristoranti stellati a Berna: GaultMillau, Guide Michelin & Co. – Bern Welcome

 Testo di Lucia Giglio|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.