
C’è ancora tempo per gli ultimi regali. Idee per viaggiare, mangiare, bere, leggere, indossare qualcosa di originale: alcuni dei piaceri veri della vita. Difficile scegliere il regalo giusto, e allora meglio orientarsi verso cose o desideri particolari. Studi sullo stress da regalo attestano quanto accanto al piacere di fare un bel dono ci sia spesso l’agitazione per immaginarlo, trovarlo, impacchettarlo. E allora pensiamo a cosa ci piacerebbe ricevere e regaliamo (o regaliamoci) emozioni da vivere.
Ma da dove ha origine la tradizione di mettere i regali sotto l’albero? Tutto risalirebbe al tempo dei Romani e ai festeggiamenti che si celebravano dal 17 al 23 dicembre in onore del dio Saturno, in pratica nel periodo del solstizio d’inverno. In quell’occasione (la ricorrenza dei Saturnali) era abitudine scambiarsi dei ramoscelli dedicati a Strenia, la dea portatrice di fortuna e felicità.
Da allora il dono di buon augurio, filtrato attraverso i Re Magi e Santa Claus, è arrivato fino a noi. E’ una lunga storia che continua…. ecco quindi un piccolo carnet di idee regalo.
Un brindisi sfavillante per tutta la famiglia e gli amici

Un buon vino è sempre gradito, se arricchito da una confezione speciale ancora di più. Le cantine aderenti ad Assovini Sicilia propongono una serie di special ediction in formato regalo per i propri vini. Packaging accattivanti, ceramiche simbolo della tradizione siciliana, creazioni artigianali realizzate da artisti locali, elementi che richiamano alla cultura dell’Isola, sono le confezioni scelte per celebrare le festività.
E naturalmente tutta la qualità e la tempra di uve maturate al sole della magnifica terra di Sicilia.

Se la passione che rincorriamo è per i bianchi non ci sono dubbi. Il Collio regala quanto di meglio si possa trovare fra i vini italiani. Sono prodotti da vitigni autoctoni quali Malvasia, Ribolla Gialla e Friulano, accanto ad un universo di vitigni internazionali.
Da tempo hanno catturato la stima di esperti e appassionati di tutto il mondo. Per cercare quelli che fanno al caso nostro e conoscere a fondo la storia di questi vini eccezionali un riferimento fondamentale è il Consorzio Tutela Vini Collio.

Lo champagne? Ora è anche italiano. Ecco un regalo che sorprende. Grazie ad Alberto Massucco Champagne che, oltre a proporre un’attenta selezione dell’immortale bollicina per l’importazione, è il primo produttore italiano con vigne nella regione francese. Tutto nasce dall’incontro con Erok De Sousa, uno dei produttori vinicoli più stimati d’oltralpe.
Il risultato è la linea Mon idéè de Cramant, solo 500 bottiglie del 2018, 100% chardonnay, come Mirede, omaggio alla moglie. A cui si affiancherà tra breve il Millésimè 2018, in commercio dai primi mesi dell’anno prossimo. Prosit e buone feste!
Metti una sera a cena…sotto l’albero
Un menu magnetico dopo teatro

La forza magnetica della cucina degli chef Giuseppe Daniele, Gabriele Fiorino e Halit Gadja, del ristorante The Manzoni. Siamo nel cuore di Milano a pochi passi dal Teatro alla Scala, dove sperimentare fra calde luci natalizie il menu Magnete in versione invernale. A dominare il frutto ipogeo più prezioso: il tartufo bianco, dall’antipasto al dolce!
Uovo morbido, crema di pane, uovo fritto; tagliolini e burro; risotto allo champagne; filetto di manzo e funghi e per finire, il dessert con cioccolato, caco, mandorle tostate. Tutte queste meraviglie arricchite da aromatiche lamelle di tartufo bianco.
Rimangono in carta i classici: dal risotto all’astice e caviale alla sfera di cioccolato con foglia d’oro. Per la dieta ci sarà tempo. Un regalo sicuramente gradito il menu degustazione.
La magia del fuoco per un we romantico

Regalare una degustazione che è esperienza, scoperta, meraviglia. È una selezione di piaceri autentici per tutti i gusti quella proposta dall’Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese (MO) a pochi km da Modena e Maranello. Molto in tono con il clima invernale, tra i tanti la Degustazione Brace al ristorante ALTO, un percorso alla riscoperta della cucina primordiale.
Tra fuoco vivo, carboni ardenti e affumicature si snoda la proposta firmata dallo chef Mattia Trabetti (5 portate da 70 euro). Inclusi nel prezzo la vista panoramica dal rooftop sulle colline emiliane, e il soffitto a moduli basculanti che svela il firmamento mentre si cena. Si può anche stampare il voucher in carta pregiata e lasciare al destinatario la possibilità di scegliere una delle tante esperienze.
Vestiti etici e colorati per lei

Didlamu è un brand giovane, moda etica e responsabile, dai colori vivaci, perfetti anche come regalo di Natale. Una linea attenta alla sostenibilità, dedicata a chi ama acquisti responsabile e sceglie capi che durino nel tempo.
Daniela Fazzina è la giovane creativa che ha pensato a una collezione dalla palette decisa, che punta all’armocromia per esaltare la bellezza attraverso i colori, tessuti di qualità, seta pura, crepe di lana, chiffon di seta, i cardigan in maglia piquet, tutti di provenienza italiana.
Tagli sartoriali, cuciti dalle mani abili di artigiani scovati lungo tutto lo stivale; la Sicilia terra di origine della designer entra prepotentemente nelle scelte cromatiche e di abbinamento bluse e abiti femminili essenziali dalle forme geometriche e scivolate. Perfetti per le sere delle feste, ma belli da indossare sempre.
Strumenti per sorridere per le amiche

Core Mio è un progetto che ha inizio nel 2018 dell’esuberante Laura Gobbi, comunicatrice di food, wine e … glitter, suo segno distintivo. Usava, già all’epoca, indossare dei grossi occhiali a forma di cuore dal bordo spesso. Impossibile passare inosservata. Occhiali che portavano sorriso e invitavano alla leggerezza. L’inizio è con una piccola produzione, andarono a ruba.
Ora qualche paio in più, ma sempre un prezioso prodotto artigianale, molto di nicchia. “Credo fermamente” dice Laura “che gli occhiali Core mio arrivino alle persone a cui devono arrivare. Sono una bacchetta magica. Aiutano a superare, affrontare e trasformare ciò che ci circonda. Infondono forza e danno coraggio. Chi pensa siano occhiali da sole si sbaglia, sono lo strumento per sorridere del quotidiano”. Non possono mancare sotto l’albero dell’amica del cuore.
Core mio Hero è anche un interessante progetto fotografico con installazioni che si può visitare fino al 15 gennaio 2023 presso The Brian&Barry Building, in via Durini 28, a Milano.
Profumo d’Oriente per lui

Aromatico, accattivante e intenso che si ispira alle Terre d’Oriente: Ambassador for men è il profumo maschile di Gisada, maison svizzera sinonimo di lusso esclusivo. E’ stato lanciato nel 2019 grazie alla maestria del naso di Andreas Wilhelm, che da anni collabora con il brand e crea fragranze con passione e massima cura nella ricerca degli ingredienti.
Il profumo si caratterizza per le note succose e pungenti del mandarino verde e mela che conferiscono un’inziale impressione di freschezza agrumata, addolcita da cardamomo e violetta. Si combinano poi in un suntuoso accordo con il pepe nero, l’intensa lavanda, la peonia fiorita, l’essenza riscaldante del patchouli e l’esotico mango. In coda emergono i sentori di legno di Teak, vetiver e ambra, accompagnati dagli accenti delicati di muschio e vaniglia.
Coccole di montagna in Val di Fassa per due

L’Olympic SPA Hotel, hotel di charme nel cuore ladino della Val di Fassa in Trentino, ha dato il via alla stagione invernale. Tra le novità la nuova Sauna panoramica sospesa, con vista sulle Dolomiti, perfetta per la Cerimonia dell’Aufguss con il Maestro di Sauna.
La Te Jaga SPA dell’Olympic SPA Hotel ricreare e far sperimentare un autentico benessere che si respirava nelle “Bait” durante le lunghe estati in Val di Fassa. E’ lo spirito ladino ad aleggiare e la filosofia olistica, rispettosi delle esigenze di ciascuno. Ogni ospite è unico e va indirizzato in un percorso emozionale, personalizzato, studiato appositamente
C’è anche un linea cosmetica Te Jaga Cosmetics, per un’esperienza beauty straordinaria. Le Dolomiti e l’ambiente montano sono laboratori naturali. Melissa, miele, lavanda, roccia dolomia, latte sono doni del territorio e della tradizione ladina, che permettono di creare una cosmesi altamente performante.
Per la nuova stagione, l’Olympic SPA Hotel ripropone anche la Bolla Relax, un’area perfetta per rilassarsi dopo un trattamento nella Te Jaga SPA o alla fine di una giornata sulle piste da sci.
Libri: Un’artista dell’800, libera e controcorrente, per tutti

Una storia, una ricerca, la ricostruzione di una vita straordinaria. «Emma e l’angelo di Central Park» (ed. Neri Pozza) indaga e racconta la vicenda umana e artistica di Emma Stebbins. Nata a New York nel 1815 diviene scultrice, e a Roma incontra la meraviglia dei grandi classici e riunisce in una comunità aperta e progressista la sua compagna Charlotte Cushman, le sue amiche e colleghe.
Tutte inseguono la passione per l’arte, scelgono una vita libera, lavorano duramente e accettano di pagare il prezzo del proprio stile anticonformista.
Emma Stebbins è l’autrice di una icona assoluta della Grande Mela: l’Angelo delle acque sulla fontana di Bethesda in Central Park. Ma quasi nessuno lo sa.
Merito di Maria Teresa Cometto, giornalista e scrittrice novarese da tempo trasferita a New York, l’aver sottratto all’oblio una figura avvincente per un libro emozionante, da regalare e regalarsi. Perchè, fra l’altro, leggere fa bene e non ingrassa.
E infine buone feste da tutta la redazione di Latitudeslife
Testo Teresa Scacchi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.