Il locale, delle sorelle Simona ed Emilia Mussini è un vero e proprio inno alla tradizione gastronomica ligure ed alla cucina genovese di riconoscenza

Dopo un lungo periodo di lavori, l’Osteria Ö Magazín, cucina genovese di riconoscenza, ha aperto finalmente le sue porte al pubblico, mostrando a tutti la nuova identità.
A Santa Margherita Ligure, in via Via Cairoli 3, negli spazi in cui sorgeva prima il Bistrot, le sorelle Simona ed Emilia Mussini (titolari anche dell’omonimo storico locale di Portofino) e lo chef Edoardo Ferrera hanno iniziato ad accogliere gli ospiti con un’offerta gastronomica rinnovata.
La nuova Osteria Ö Magazín intende fare assaggiare i piatti regionali più iconici nella loro autenticità, viaggiando a ritroso tra le eccellenze gastronomiche della Liguria. Un progetto che nasce dall’intento rinnovato di proporre le tipiche ricette della tradizione gastronomica locale e riportare in auge i veri sapori e profumi del Tigullio.

Un inno alle tavole di pizzo, al profumo di lavanda che permeava l’atmosfera nelle antiche case nobiliari e ad una grande Genova, che torna a vivere grazie alle specialità enogastronomiche che omaggiano la cucina di una volta.
In cucina lo chef stellato Edoardo Ferrera
A guidare il team di cucina della nuova osteria rimane l’esperta mano dello chef stellato genovese Edoardo Ferrera, cuoco “nomade e irrequieto”, che firma un percorso gastronomico nella tradizione. Un vero e proprio itinerario del gusto, attraverso i sapori sinceri e veraci della Liguria, che racconta la storia dalle origini per arrivare ad oggi, con proposte in cui passato e presente costituiscono gli ingredienti principali per una vera cucina genovese di riconoscenza.
<<Un progetto – ha raccontato Ferrera che dopo aver guidato prestigiose cucine in giro per il mondo è tornato nella sua terra, la Liguria – che nasce da una presa di coscienza e la voglia di incominciare a chiudere quei cerchi dove la tradizione e un territorio, ne diventano incipit e soprattutto contenuto>>.
Österia Ö Magazín, il tributo alle ricette regionali del passato
Il progetto Ö Magazín nasce originariamente nel 2017 dall’incontro tra le sorelle Simona ed Emilia Mussini e lo chef Edo Ferrera che, da liguri Doc, vogliono promuovere la propria tradizione gastronomica attraverso una sensibilità romantica, un ritorno ad uno “spirito di bottega” antico e alla valorizzazione di sapori autentici.
Tradizione e rispetto sono le linee guida fondamentali che esprimono l’identità della cucina di Österia Ö Magazín, che vuole riproporre i piatti delle case borghesi delle generazioni passate, sotto la guida di Ferrera e della sua brigata.
Con un approccio dinamico e un occhio sempre rivolto alle ricette originali del passato, il team ha ideato un menu profondamente riconoscente, che celebra alcuni dei piatti liguri più iconici.
Il menu dell’Österia Ö Magazín parla il dialetto ligure, con i tipici nomi della tradizione locale e per facilitare la consultazione agli avventori, un breve “dizionario del forestiero” guiderà gli ospiti alla scoperta della vera essenza dei piatti.

Oggi il nuovo locale è il frutto di cuore, passione, identità e progettazione. Viene proposta una selezione di salumi e formaggi delle valli genovesi o “la Panissa” ripassata in padella con cipollotto di Loano e machetto di acciughe. Immancabile la “Cima alla Genovese“, con spuma di patate Quarantine – presidio slow food Liguria – prezzemolate, sott’olio di porcini e giardiniera.
Alcuni piatti del menu
Tra i primi spiccano il Tagiæn verde a-o Tocco de Fónzo, i tradizionali taglierini al verde realizzati con la borraggine nell’impasto – tipica erba del territorio – o i Raieu co-o tocco de Capéllo do Præve, i classici ravioli con il sugo.
E ancora, le Tommaxelle di vitella alla genovese, involtini di carne, le Acciughe di Monterosso in Bagnun o lo Stocco accomodato, piatto per eccellenza della tradizione gastronomica ligure, che prevede una lunga cottura (da qui l’uso del termine “accomodato”) e ingredienti tradizionali come pinoli, olive taggiasche e olio extravergine di oliva.
Il fil rouge della gastronomia ligure è mantenuto anche nelle proposte dolci, dove ritroviamo “la Sacripantina“, torta tipica genovese della tradizione, l’Oh Issa, una rivisitazione del tiramisù, realizzato con i tipici biscotti genovesi lagaccio, in sostituzione ai savoiardi, caffè, crema classica al mascarpone e spolvero di cacao amaro e infine l’iconico dolce natalizio, il Pandolce alla genovese, in collaborazione con la storica Pasticceria Tagliafico di Genova.

Ö Magazín, una storia di famiglia
Dal 1990 la storia del ristorante Ö Magazín a Portofino si lega indissolubilmente a quella della famiglia Mussini e al mondo del mare. Le sorelle Emilia e Simona rilevarono il vecchio “magazzino” dove i nonni custodivano l’attrezzatura da pesca e ne fecero il ristorante, punto di riferimento che è oggi.
La famiglia Mussini, a capo di uno storico cantiere navale fondato da Giorgio Mussini, è da sempre legata al mare e al Tigullio, tanto che il richiamo alla nautica e ai suoi elementi è evidente anche nel design e nella concezione del ristorante.
Ö Magazín ha raddoppiato ed adesso… l’enoteca
Dal 2019 Ö Magazín ha raddoppiato con l’apertura di un bistrot nel centro storico di Santa Margherita, che da qualche giorno si è trasformato nell’Österia Ö Magazín, cucina genovese di riconoscenza, omaggio all’autentica tradizione gastronomica regionale.
Tra le novità in programma, anche l’apertura di un’enoteca, in cui verranno serviti i tipici prodotti esclusivi della regione, con uno spazio destinato al laboratorio, nel quale personalità celebri della Liguria potranno utilizzare per presentazioni o degustazioni.
Info: Osteria Ö Magazín, www.omagazin.it
Testo di Tiziano Argazzi. Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.