Ponte dell’Immacolata: occasione imperdibile per visitare alcune città d’arte

Concedersi un assaggio di vacanza invernale a ridosso dell’8 dicembre per visitare città d’arte come Roma, Venezia e Firenze è sempre una buona idea. Per scoprirle in libertà ed a prezzi ragionevoli si possono scegliere le soluzioni dei camping in town firmati Human Company, per un soggiorno “urbansostenibile e rilassante     

La Festa dell’Immacolata, che si celebra l’8 dicembre, oltre ad essere una importante ricorrenza religiosa è stata da sempre un ottimo pretesto per concedersi un assaggio di vacanza invernale, magari a Firenze, Roma e Venezia, tre delle città d’arte più conosciute del Belpaese. Quest’anno l’8 dicembre cade di giovedì e quindi si può “prendere al volo” l’occasione per allungare il weekend fino a domenica.

Se le mete sono classiche, il soggiorno si trasforma in un’esperienza unica e originale quando si decide di trascorrere alcuni giorni negli hu Camping in Town firmati Human Company.

Alle porte di Firenze, Roma e Venezia i campeggi “urbani” della più importante società a capitale italiano nel segmento dell’ospitalità all’aria aperta offrono tutti i comfort per un city break rilassante e sostenibile, con le città a portata di mano e l’erba sotto i piedi.

Sono facilmente collegate al centro dai mezzi pubblici, ed offrono diverse tipologie di sistemazioni, tra cui le case mobili con tutti i comfort e servizi di qualità come ristoranti, shop, noleggio bike e info point.

Le tre città sono veri e propri musei a cielo aperto che meritano sempre una (ri)scoperta, magari arricchendo il soggiorno con la visita ad una o più mostre che, in molti periodi dell’anno, ne  animano la scena artistica.

Roma la città eterna

Iniziamo con Roma. Visitare la “Città eterna” è sempre una scelta azzeccata. Farlo in occasione della Festa dell’Immacolata e poi delle successive ricorrenze natalizie può essere ancora più interessante.

La festività dedicata alla Beata Vergine è tale dal 1854 quando Pio IX sancì con un dogma un’antica tradizione cristiana: il concepimento senza macchia della Vergine Maria.

Tre anni dopo, cioè l’8 dicembre 1857, venne inaugurata la Colonna dell’Immacolata sulla cui sommità svetta la statua in bronzo della Madonna. Ogni anno in tale ricorrenza, ai piedi della colonna, si svolge una cerimonia religiosa che, dal 1953, vede la presenza straordinaria del Papa che nell’occasione porta alla Beata Vergine un omaggio floreale. Il prologo è offerto dai Vigili del Fuoco che, in ricordo dei loro colleghi che innalzarono il monumento, si arrampicano alle prime luci del mattino sulle loro scale per donare a Maria una ghirlanda di fiori.

Centenario della nascita di Pasolini

Quest’anno ricorre anche il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Il grande intellettuale del XX secolo, nato a Bologna il 5 marzo 1922, fece di Roma la sua città adottiva.  La capitale gli dedica “Tutto è Santo. Il corpo veggente”, un progetto espositivo curato da  Gallerie Nazionali di Arte Antica in Palazzo Barberini, Palazzo delle Esposizioni e MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo.

Tre diverse mostre ospitate nelle tre sedi museali, unite dal filo conduttore della produzione e dell’influenza culturale che Pasolini ha avuto e continua ad avere sulla società e sull’arte contemporanea. E poi c’è la mostra “Pasolini Pittore” alla Galleria d’Arte Moderna, un progetto espositivo esclusivo completamente inedito nel suo genere che presenta oltre 150 opere dello scrittore e regista.

Venezia la città lagunare più famosa al mondo

Da Roma a Venezia. Una città solidamente legata al suo splendido passato dove ogni angolo è un luogo unico meraviglioso. In ognuno dei sei sestieri che compongono la città ci sono musei, chiese, locali caratteristici ed angoli affascinanti. Da non dimenticare il reticolo di isolette che la circondano ricche di borghi storici dove è possibile un turismo slow e poi la terraferma veneziana con le antiche fortificazioni, aree naturali e percorsi ciclopedonali.

Inoltre la “Serenissima”  è pure in grado di accogliere tendenze e avanguardie dell’arte nelle mostre temporanee e nelle collezioni che arricchiscono la sua proposta culturale tra cui la Collezione Peggy Guggenheim, il più importante museo in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo.

Il calendario artistico della città lagunare più famosa al mondo presenta nei prossimi mesi interessanti appuntamenti, primo fra tutti “Lee Miller – Man Ray. Fashion, love, war”, nella prestigiosa ed esclusiva sede di Palazzo Franchetti: la mostra (fino al 10.4.2023) è un viaggio fotografico in 140 scatti, documenti, oggetti di una pioniera del surrealismo, icona del 900 che ripercorrono la sua epopea e quella di Man Ray (di cui è stata modella, musa e compagna).

Firenze la culla del Rinascimento

Ultima tappa a Firenze. Un fine settimana è appena sufficiente per visitare il capoluogo toscano che ospita alcuni dei più importanti tesori artistici del mondo.

Tra i luoghi d’ arte e di culto più conosciuti vi sono certamente la Galleria degli Uffizi, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e le chiese di Santa Maria Novella e di Santa Croce, vere e proprie gallerie d’arte.

Non può mancare una tappa a Ponte Vecchio, poi a Palazzo Pitti con le sue importanti e svariate collezioni ed alla Biblioteca Medicea Laurenziana, eccezionale espressione del genio architettonico di Michelangelo.

A dicembre Firenze presenta anche un calendario artistico particolarmente ricco tra scatti fotografici, pittura e scultura. A Villa Bardini, per esempio, sono in mostra le foto di Elliott Erwitt, uno dei più importanti fotografi del Novecento.

Al Museo degli Innocenti, fino al 23 marzo del prossimo anno si possono ammirare oltre 200 opere di Escher, tra cui le più rappresentative del genio olandese, quali Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938) e la serie degli Emblemata, che appartengono all’immaginario comune riferibile al grande artista.

A Palazzo Strozzi, fino al 22 gennaio 2023, si può visitare la mostra dedicata al celebre artista internazionale Olafur Eliasson con un’ampia panoramica di opere della sua trentennale attività. Luce, acqua e nebbia, sono spesso gli ingredienti che l’artista predilige per le sue opere di grande riflessione sulla percezione: un nuovo modo di mettere lo spettatore al centro dell’esperienza.

A Palazzo Medici Riccardi è di scena l’arte del Novecento con “Passione Novecento da Paul Klee a Damien Hirst. Opere da collezioni private”, mentre Tony Cragg – tra i massimi esponenti dell’arte scultorea contemporanea – è il protagonista di una interessante mostra ospitata nel Museo Novecento e all’Istituto degli Innocenti.

Sosta gustosa al Mercato Centrale

Sempre a Firenze si può fare una sosta imperdibile e gustosa al Mercato Centrale una vera e propria cittadella del gusto che garantisce una esperienza gastronomica a “tutto tondo”. Si trova a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.

Nato nel 2014 da un’idea di Umberto Montano, imprenditore della ristorazione, è aperto tutti i giorni ed ha al centro gli artigiani del food con il loro “saper fare”  in un’ideale piazza della bontà popolata dalle loro  botteghe che propongono tante cose buone: dal Lampredotto della Famiglia Bambi, alla schiacciata di Massimiliano Parri con Luisanna Messeri, dai formaggi di Silvia del Priore, alla rosticceria cinese di Zhang Jiang Qiu, per citarne alcune.

A queste, dall’inizio di ottobre si è aggiunta una nuova bottega: l’American Barbecue di Joe Bastianich, che ha portato tutto il gusto dell’America all’interno di uno dei luoghi più significativi di Firenze.

A dicembre all’interno del Mercato Centrale sono in programma anche varie iniziative simpatiche come l’Aperitivo è Centrale. Tutti i giorni dalle 17,30 alle 20,30 al Primo Piano basta scegliere l’offerta aperitivo dell’artigiano che più piace e abbinarla al drink preferito: drink + bontà a soli 10 euro. Come funziona? Si fa un giro tra le botteghe, si sceglie la bontà preferita, si ritira il coupon e si passa dal bar o dalla birreria per ritirare il drink.

Dove dormire

Per dormire a prezzi ragionevoli nelle vicinanze di Roma, Venezia e Firenze si possono scegliere i camping stellati di Human Company. La società conta oggi in Italia nove strutture all’aria aperta divise tra Toscana, Veneto e Lazio. Tali camping, o per meglio dire glamping, sono luoghi ideali per chi vuole vivere una vacanza, od anche solo alcuni giorni di riposo, all’aria aperta, immerso nei profumi della campagna e lontano dai rumori delle città.

Ad esempio i soggiorni in casa mobile allo hu Roma Camping in Town partono da 80 euro in hu Stay Smart S (fino a tre persone) e da 146 euro in hu Stay Easy XL (fino a cinque persone) a notte.

Allo hu Venezia Camping in Town le sistemazioni sempre in casa mobile partono da 41 euro in hu Stay Smart S (fino a tre persone) e da 109 euro in hu Stay Easy XL (fino a cinque persone) a notte.

Allo hu Firenze Camping in Town i soggiorni in casa mobile partono da 88 euro in hu Stay Smart S (fino a tre persone) e da 121 euro in hu Stay Easy XL (fino a cinque persone) a notte.

Per maggiori informazioni su Roma, Venezia e Firenze: www.turismoroma.itwww.veneziaunica.itwww.feelflorence.it

Testo di Tiziano Argazzi.  Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.