Svizzera Lavaux sapori musica e celebrità

Numerose sono le celebrità sedotte dalla regione del Lavaux, sulle sponde dal lago di Ginevra. Paesaggi, musica, vini e gastronomia rendono questo angolo di Svizzera un luogo incantato.

Testo e foto di Marco Santini|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Lavaux Svizzera

Dal compositore russo Stravinsky, che qui scrisse il suo balletto con musica “Sagra di primavera”, a Ghandi, dall’imperatrice Sissi a Freddie Mercury e Prince passando per Charlie Chaplin: la lista dei personaggi famosi che hanno visitato o addirittura scelto di vivere nel Lavaux perché sedotti dal luogo è decisamente lunga e spiega meglio di altre parole quanto questo territorio della Svizzera sia magico, suggestivo e romantico.

Un incanto racchiuso in poco più di una manciata di chilometri fra Montreux e Losanna. La Riviera di Montreux fa semplicemente innamorare. E questo grazie ai meravigliosi paesaggi che si possono godere magari affacciandosi a una delle mille terrazze che caratterizzano colli e pendii.

L’ampia distesa di vigne, che hanno permesso al Lavaux di conquistare un posto di prestigio tra i siti Patrimonio Unesco, lasciano poco alla volta spazio al blu del lago, al verde dei boschi, al bianco dei ghiacciai.

Montreaux, musica e non solo

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Montreux è la città dove tutto è cominciato. Intorno alla metà del ‘700, venne pubblicato “Julie & la Nouvelle Heloïse” di Jean Jacques Rousseau, un romanzo epistolare che racconta una storia in parte ambientata proprio intorno alla città e che ne ha esaltato la bellezza.

Il successo di questa opera fu tale che numerosi lettori, attratti dalle descrizioni, decisero di visitare questa tranquilla cittadina. Fu così che Montreux e la sua Riviera divennero destinazioni irrinunciabili per il turismo internazionale che si stava sviluppando.

La musica è un elemento importante per Montreux. Non è un caso che oggi la città svizzera sia famosa per il Festival Jazz che si tiene ogni anno a luglio.

Forse, però, non tutti sanno che in questa località, dalla fine degli anni ’70 fino alla sua morte, Freddie Mercury ha trascorso lunghi periodi di relax.

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Il grande artista soggiornava nella sua casa sul lago, la Duck House. Non solo. Da artista ad artista. La tranquilla cittadina rivierasca è stata la cornice in cui i Deep Purple scrissero una delle canzoni più famose: “Smoke On The Water”.

Passeggiando sui 3 chilometri del lungo lago si possono raggiungere alcuni dei luoghi simbolo della città:  la statua di Freddie al Casino Barriere (e dove oggi sorge il centro “The Queen Experience”), il castello di Chillon e il Gran Hotel Montreux Palace, simbolo della Belle Epoque locale e destinazione ambita ancora oggi da artisti e personalità.

Eleganti atmosfere del passato si possono assaporare compiendo un’escursione sul lago a bordo dei classici battelli a pale. Per di più questo particolare mezzo di trasporto consente non solo di ammirare paesaggi da una prospettiva suggestiva ma rappresenta un modo comodo di spostarsi lungo la costa del lago Lemano.

Vevey, trionfo della gastronomia

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Da Montreux si può raggiungere facilmente Vevey, cittadina tranquilla caratterizzata da un affascinante centro storico, reso ancor più seducente dalla presenza di piccoli negozi e da boutiques dove fare acquisti di ogni genere.

Senza dimenticare il lago, luogo dove i cittadini trascorrono gran parte del loro tempo libero, specialmente nelle giornate soleggiate. C’è chi passeggia lungo i percorsi pedonali ombreggiati dagli alberi, chi si diverte ad andare in bicicletta seguendo le piste ciclabili e chi si rilassa in uno dei tanti locali con tavolini all’aperto. Ma non manca anche chi, durante la bella stagione, si tuffa nelle acque cristalline del lago per sfuggire al caldo.

Il placido bacino lacustre non solo è uno spettacolo per gli occhi ma anche una preziosa fonte di lavoro. Sono tanti i pescatori che mantengono le proprie famiglie con i tesori, soprattutto persici e lucci, che abitano le sue acque.

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Un’attività che, a sua volta, ha riflessi sul panorama gastronomico dell’intera regione. Gli chef dei ristoranti del territorio propongono deliziosi piatti a base di pesce di lago che comprano direttamente dalle barche dei pescatori.

Il buon cibo è un altro elemento che caratterizza il Lavaux. Basti pensare che

nelle acque dinnanzi all’Alimentarium, il primo museo al mondo interamente dedicato all’alimentazione, spunta una gigantesca forchetta.

L’opera, realizzata da Jean-Pierre Zaugg nel 1995, doveva essere un’installazione provvisoria. E invece non è stato così. I cittadini, con un referendum, hanno deciso di lasciarla lì per sempre. Oggi quella grande forchetta si integra in modo perfetto al paesaggio.

Gruyère, formaggio e Chaplin

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

A circa una trentina di chilometri da Vevey è situato il piccolo centro abitato di Gruyère, nota soprattutto perché luogo dove si produce il famoso formaggio. I buongustai, o anche i semplici curiosi, possono recarsi presso la Maison du Gruyère, per saperne di più sulle varie fasi di lavorazione dell’invitante prodotto.

Sapori e non solo. Basta percorrere qualche km per raggiungere un altro sito di grande interesse: il Chaplin’s World. Si tratta di un museo, con una interessante sezione interattiva, che racconta la vita e la carriera lavorativa di Charlie Chaplin. Il grande attore, infatti, trascorse a Corsier-sur-Vevey gli ultimi 25 anni della sua vita.

Paesaggi e vitigni del Lavaux

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Quante emozioni infondono i paesaggi in qualsiasi stagione. Ma è in particolare sul finire dell’autunno, quando le montagne sono ricoperte dal candido manto della neve, che tutto assume un’atmosfera ancora più romantica. Il paesaggio vitivinicolo terrazzato del Lavaux si trasforma con i filari che si dipingono di intesi colori che vanno dal giallo al rosso.

Quello dei vignaioli non è un lavoro facile ma loro si prodigano con passione. Il risultato di tanta fatica è un vino di qualità e non caro. Il vitigno principe di questi territori è l’autoctono Chasselas, un bianco ideale per accompagnare la fonduta e il pesce di lago.

Immaginatevi di sorseggiare un bicchiere di questa deliziosa bevanda mentre siete seduti ad ammirare il paesaggio. Emozioni allo stato puro.

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Infoutili

Informazioni: sul sito di Svizzera Turismo www.MySwitzerland.com o www.svizzera.it

Come arrivare

In treno: raggiungibile da diverse città italiane con Trenitalia e/o SwissRail a partire da 60€ a/r.

In auto: dall’Italia percorrendo l’autostrada A4 da Milano e la E25 fino ad Aosta. Quindi il tunnel del Gran San Bernardo e quindi da Martigny l’autostrada N9 fino a Montreux (4 ore). È previsto il pagamento del pedaggio per il traforo del Gran San Bernardo al costo di euro 44,60 per andata e ritorno che ha una validità di 30 giorni.

Può essere effettuato in contanti o con carta di credito. Una volta raggiunta la frontiera, è necessario acquistare la vignetta autostradale svizzera (euro 37) e applicare il contrassegno in un punto visibile dall’esterno. Ha validità annuale ed è obbligatoria per circolare su tutta la rete autostradale del paese.

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Dove dormire

Hotel Bon Rivage www.bon-rivage.ch

Accogliente hotel storico circondato da un ampio giardino e accesso diretto al lago,non lontano dal centro di Vevey. Ospita concerti e mostre d’arte.

Prezzi: doppia con colazione a partire da 140,00 €

Mirador Resort & Spa Web www.mirador.ch

Situato sul Mont-Pelerin offre viste mozzafiato sul Lago Lemano, sulle Alpi e sulla Valle del Rodano. Molte camere con terrazza panoramica, SPA, servizio navetta, limousin, elisuperficie.

Prezzi: doppia b&b 280,00€

3 Hotel des Trois Couronnes www.hoteltroiscouronnes.ch

Uno dei più antichi palazzi della Svizzera, nel cuore di Vevey sulle sponde del lago di Ginevra. Tradizione, lusso, atmosfera intima. Frequentato da principesse, attori e scrittori. Prezzi: Doppia in B&B a partire da euro 230,00€

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Dove mangiare

Cafè de la Poste

Trattoria tipica affacciata sul porticciolo di Lutry. Specialità pesce di lago.

Prezzo: dai 50 € per persona.

3C Restaurant www.hoteltroiscouronnes.ch

Elegante e raffinato, condotto dalla giovane chef Cécile Fontannaz che cura personalmente la ricerca degli ingredienti, compreso il pesce di lago che compra direttamente dal pescatore. Da non perdere il pranzo sulla magnifica terrazza.

Prezzi: 80€ per un menu degustazione da tre portate

Restaurant Le 3 Sifflets https://www.3sifflets.ch/

E’ il posto giusto per un’ottima fonduta a Vevey. Semplice, conviviale, folkloristico e decisamente informale. Prezzo: dai 35€ per persona

Kju Restaurant https://www.q-vevey.ch/

Ricavato in un vecchio ricovero per barche sul lungo lago di Vevey. Locale in della movida locale. Qualche occhiata verso oriente, qualche hamburger originale e insalatone. Prezzi: dai 50€

Lavaux Svizzera
Lavaux Svizzera ©ph. Marco Santini

Shopping

L’air du Temps

Tutto il meglio per la fonduta, dai fornelli alle posate, alle assiette in legno. Eccellente collezione di coltelli da cucina, accessori, spezie e te. www.lairdutemps.ch

Laiterie de La Grenette – La Chaudiere

Ottima selezione di formaggi locali, in particolare il Gruyere. www.lachaudiere.ch

Läderach’s Chocolate

Nella città vecchia, boutique fornitissima, con possibilità di partecipare (prenotando – 50€ per persona) a mini corsi sulla preparazione del cioccolato. Non esattamente artigianale (è una catena) ma ben organizzato. https://eu.laderach.com

Un amour vache un amour tendre

Accessori d’arredamento e dettagli per la casa in lana e legno. www.amourvacheamourtendre.ch

Testo e foto di Marco Santini|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.