Trasporti, cucina e attività invernali: ecco come il Tirolo offre l’opportunità di vivere una divertente vacanza a basso impatto ambientale.

Il Tirolo è sempre più impegnato nel turismo sostenibile. Alimenti freschi delle fattorie, camere arredate dagli artigiani regionali, prodotti per la cura del corpo scelti in base a criteri green: sono questi alcuni esempi che spiegano meglio di altri lo sforzo compiuto per soddisfare i visitatori, salvaguardare l’ambiente e valorizzare la cultura e le tradizioni locali. Il tutto garantito dal prestigioso marchio Ecolabel.
Bio Hotel Leutascherhof e la gestione sostenibile

La struttura, situata vicino a Seefeld, è stata premiata come uno dei primi hotel a impatto climatico zero in Tirolo. Un percorso lungo ma fruttuoso.
Dal 2008 l’azienda è divenuta un hotel biologico certificato, impegnata a ridurre le emissioni di CO2. Un discorso simile riguarda tutte le strutture, molte delle quali a conduzione familiare, che fanno parte della catena “Bio-Hotels Tirol”.
Queste ultime, allo scopo di preservare l’ambiente propongono cucina vegetariana e vegana, utilizzano materiali naturali ed elettricità prodotta da fonti rinnovabili.
Turismo e settore agricolo

Il Tirolo è attento allo sviluppo della cooperazione tra turismo e agricoltura. I due settori, infatti, interagendo tra loro creano le giuste condizioni per offrire agli ospiti esperienze indimenticabili salvaguardando, allo stesso tempo, la natura.
Sono numerosi gli hotel e le aziende premiate per l’attenzione all’ambiente nell’ambito del progetto “Bewusst Tirol”. Lo stesso concetto è alla base dei marchi “Tiroler Wirtshäuser” e “Urlaubam Bauernhof”: in questo caso le fattorie biologiche associate si concentrano in particolare sulla regionalità in termini di alimenti e la sostenibilità.
Le strutture ricettive della catena “Alpine Hosts”, a loro volta, offrono colazione con prodotti locali. Una delizia per gli occhi e, soprattutto, per la gola.
Sciare nel rispetto dell’ambiente

Anche le stazioni sciistiche e gli impianti di risalita sono impegnati nella sostenibilità. Prova di questo sono gli investimenti per l’ammodernamento degli impianti e per l’utilizzo di energie rinnovabili.
Il comprensorio sciistico Serfaus-Fiss-Ladis, ad esempio, vanta ristoranti alimentati da energia solare. Anche la scelta degli alimenti con i quali realizzare i piatti gioca un ruolo fondamentale nel turismo sostenibile: i prodotti degli alpeggi vengano acquistati e serviti nei ristoranti e nei rifugi del comprensorio sciistico.
Le valli di Kaunertal e Pitztal e l’impegno per la difesa dell’ambiente
Lo scorso anno la valle è stata la prima destinazione austriaca ad essere premiata come “Best Tourism Village” dall’Unwto. Il territorio dispone dell’impianto di risalita Weißseejochbahn che funziona sia con energia idroelettrica che con quella prodotta da un sistema fotovoltaico.
Un altro impianto fotovoltaico è stato costruito nella stazione Karlesjochbahn. Altri progetti sono, invece, in fase di studio. Tra i più ambiziosi vi è quello legato alla copertura plastica per conservare la neve. Ogni sforzo è finalizzato a rendere la stazione sciistica autonoma dal punto di vista energetico.
Nella valle Pitztal viene prestata grande attenzione alla gestione della neve naturale sulle alture. Inoltre, circa 1/3 dell’energia elettrica utilizzata viene generata mediante un impianto fotovoltaico.
A piedi nella neve

L’inverno in Tirolo è semplicemente magico: natura ammantata dalla neve, paesaggi mozzafiato, innevati, silenzi profondi sono i tesori che attirano visitatori che vogliono trascorrere qualche giornata all’insegna del relax e del divertimento.
In questo angolo d’Austria forte è la passione è per il cosiddetto turismo lento. Si viene qui per passeggiare nei boschi coperti dal candido manto della neve, compiere escursioni per raggiungere punti panoramici solitari e andare in slittino con sosta in un rifugio rustico. Lo stretto contatto con la natura permette di rigenerare corpo e spirito.
Muoversi rispettando l’ambiente

Dall’Italia si può raggiungere il Tirolo senza particolare fatica e con mezzi decisamente green. Il treno è la soluzione migliore per quanti non vogliono affaticarsi guidando un’auto. DB/ÖBB EuroCity propone diversi collegamenti da Verona e Bologna verso il Tirolo.
Una volta varcata la frontiera si può contare su una efficiente rete di trasporti locali che consente di raggiungere la propria destinazione comodamente. I collegamenti regionali sono garantiti anche con gli autobus del Verkehrsverbund Tirol (VVT).
Nel settore della mobilità non va dimenticato che esistono anche le utilissime “carte ospiti”: si tratta di documenti con i quali in inverno i turisti possono utilizzare gratuitamente gli skibus regionali.
Informazioni utili:
Per saperne di più si può consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.