Dalle classiche città da fine settimana alle destinazioni più piccole e tranquille ecco quali sono le città europee più consigliate.
Per redigere la lista delle città europee più consigliate, Condé Nast Traveller ha pensato bene di chiedere ai propri lettori.
Certo, sono stati applicati dei criteri – la presenza di hotel, strutture e servizi, la tradizione culinaria, una popolazione accogliente e un passato intrigante – ma nell’indagine di quest’anno, i lettori hanno voluto premiare soprattutto la bellezza dei luoghi: Italia e Spagna vantano più città nella top ten, pur subendo la concorrenza di Germania, Turchia, Svezia, Danimarca e Norvegia.
Sono proprio le capitali scandinave a essere particolarmente amate dai lettori della rivista, tanto da includere ben tre città della regione nella top five.
Il gradino più alto, però, spetta a una piccola città spagnola adagiata sulla costa settentrionale…Andiamo a scoprire la classifica delle città europee più consigliate.
10. Roma, Italia

La città eterna è certamente nota nel mondo per il Colosseo, la Fontana di Trevi, l’architettura barocca e centinaia di altri capolavori che compongono lo skyline storico e artistico della capitale.
Ma Roma è anche tanto altro: esplorazioni sulla Via Appia in cerca dei resti archeologici dell’età imperiale, passeggiate romantiche lungo il Tevere, relax sulle terrazze che guardano Piazza di Spagna.
Non è un caso che la capitale continui a essere una tra le mete più gettonate d’Europa e del mondo grazie al suo fascino senza tempo.
9. Palma di Maiorca, Spagna

Palma di Maiorca, cuore delle isole Baleari nel Mediterraneo occidentale è famosa per le spiagge dai colori intensi, l’eccitante vita notturna e una storia antichissima.
Il centro storico della città è fortemente marcato dall’architettura gotica della Cattedrale di Santa Maria, ma anche dalle mura e dalle fortificazioni che cingono il centro.
Appena fuori Palma, si scopre un’isola dedita all’agricoltura e alla pastorizia con una tradizione atavica nella produzione di ottimo vino locale. Insomma, una città e un’isola per tutte le tasche, le esperienze e le età.
8. Monaco di Baviera, Germania

Monaco, capitale della Baviera, è forse più conosciuta per la festa dell’Oktoberfest che per le bellezze della città. In effetti, ogni anno a cavallo tra settembre e ottobre, le strade e i parchi di Monaco si trasformano nella casa della birra nella quale si riversano in migliaia di tedeschi e non solo.
L’Oktoberfest, però, potrebbe anche essere l’occasione buona per visitare questa bella città tedesca dall’architettura neogotica, da vivere a piedi o in bici, nel rispetto della sua vocazione green.
7. Firenze, Italia

Firenze, culla del Rinascimento, ricca di meraviglie dell’arte e dell’architettura, piena di gallerie e di musei, con al centro il Duomo, la cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto.
Che dire di più? Eppure Firenze è anche tanto altro: cucina tradizionale fatta di piatti poveri, angoli segreti non ancora presi d’assalto dai turisti, percorsi nascosti da scoprire a piedi in lunghe passeggiate lontano dal centro.
Una Firenze misteriosa e nascosta che accende le fantasie dei visitatori e che si scopre passo dopo passo, a un ritmo lento e con occhi attenti, pronti a stupirsi.
6. Istanbul, Turchia

Istanbul perde il primato rispetto al 2021 nella classifica dei lettori di Condé Nast Traveller ma resta comunque nella top ten. E a ben vedere i motivi ci sono tutti: la vista del sole calante che illumina la moschea blu resta qualcosa di unico e irripetibile.
La città a cavallo tra due continenti, di certo, non delude gli appassionati di storia, arte e cultura: dai palazzi ottomani alle moschee, dai ponti sul Bosforo agli edifici moderni, Istanbul resta una delle città più affascinanti d’Europa e del mondo.
5. Barcellona, Spagna

Immersa tra il mare e le montagne, Barcellona offre davvero tanto ai turisti: dalle centralissime Ramblas – che corrono verso le spiagge – ai tanti spazi verdi della città catalana (su tutti, il Parco Güell); dalla scena artistica dalla forte impronta modernista ai viali alberati pieni di caffè e ristoranti all’aperto.
Ma è l’architettura a farla da padrona a ogni angolo, con l’emblematica Sagrada Familia e le costruzioni progettate da Gaudi. Ma Barcellona è anche divertimento, gastronomia e sostenibilità: insomma, una moderna città europea adatta a tutte le esigenze. Leggete quest’articolo per saperne di più.
4. Stoccolma, Svezia

Stoccolma, la capitale della Svezia è costituita da quattordici isole, connesse tra loro da cinquanta ponti, ognuno di essi con una peculiarità e una storia unica.
La città vecchia, fatta di strade antichissime ed edifici color pastello, ospita la cattedrale risalente al tredicesimo secolo, il palazzo reale e il museo Nobel, mentre tutt’attorno un sofisticato sistema di trasporto marittimo consente ai visitatori di spostarsi facilmente da un’isola all’altra.
Inoltre, appena fuori dalla città, è possibile immergersi nella foresta ed esplorare la flora e la fauna di cui è ricca la capitale svedese, soprattutto in inverno. Maggiori informazioni a questo articolo.
3. Copenaghen, Danimarca

La capitale della Danimarca è stata a lungo premiata come il posto più felice del mondo, conosciuta per la sua comunità underground, l’eccitante scena culturale e una miriade di canali che connettono i diversi distretti della città.
Con i suoi scorci romantici, i grandiosi palazzi e soprattutto le coloratissime case seicentesche, Copenaghen è un’incantevole capitale, facile da girare e piacevolmente green, immune al traffico che attanaglia le altre città europee.
Le moderne costruzioni dall’architettura avanguardista e i colorati graffiti delle zone trendy si integrano perfettamente con l’eleganza e le suggestioni degli edifici storici. Leggete quest’articolo per saperne di più.
2. Oslo, Norvegia

Oslo, capitale della Norvegia, è famosa per le sue bellezze artistiche e naturali: dalla cattedrale – ancora utilizzata dalla famiglia reale e dal governo per celebrare gli eventi pubblici più importanti – al castello di Akershus. L’architettura barocca domina una città ricca di musei, arte, fiumi e giardini che si estendono anche fuori dal centro storico.
Oslo, poi, è una moderna capitale che ha scelto la sostenibilità come fondamento del suo sviluppo presente e futuro, dall’architettura agli spazi di co-working fino al riciclo dei rifiuti.
Da non dimenticare, infine, il volto glamour di Oslo fatto di terrazze panoramiche, cucina gourmet e ovviamente delle immancabili saune. Leggete quest’articolo per saperne di più.
1. San Sebastian, Spagna

Lungo la costa settentrionale della Spagna, nel Golfo di Biscaglia, la città basca di San Sebastian è la città europea più consigliata dai lettori di Condé Nast Traveller. La sua atmosfera rilassata, i lunghi viali alberati, le splendide spiagge e la vivace scena culturale fanno di San Sebastian un luogo davvero accogliente e piacevole da visitare.
Non stupisce che così tante persone siano innamorate della città basca che vanta un’invidiabile posizione su una baia affacciata sul Mar Cantabrico, circondata da verdi montagne, e che combina in maniera originalissima zone dalla distinta personalità e dalle atmosfere diversissime.
Nei tradizionali bar, poi, si possono assaggiare i pintxos più appetitosi, magari accompagnati da un bicchiere di ottimo vino Tzakoli, e poi sperimentare la vivace vita notturna di San Sebastian. Leggete quest’articolo per saperne di più: latitudeslife.com/spagna del nord on the road
Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.