San Valentino: fuga romantica al Castello di Spessa

Trascorrere la giornata più romantica dell’anno nel Golf&Wine Resort di Capriva del Friuli (Go) fra coccole nella Vinum SPA e delizie della tavola

Nel cuore del Collio goriziano, terra di antica storia e grandi vini, si incontra il Castello di Spessa. Il maniero svetta sulla cima di una piccola altura a Capriva del Friuli:  è immerso nel verde di uno splendido giardino all’italiana ed è completamente circondato dalle vigne della tenuta a cui dà il nome, fra cui si snodano le 18 buche del Golf Country Club Castello di Spessa.

Nel parco è stato anche creato il Teatro di Verzura, con verdi gradinate erbose che possono accogliere fino a 500 spettatori. Unico nel suo genere in terra friulana, si rifà alla tradizione dei giardini all’italiana, dove fin dal XVIII secolo si iniziarono a creare veri e propri spazi teatrali interamente realizzati con elementi vegetali per le rappresentazioni in programma nel periodo estivo.

Castello di Spessa Golf&Wine Resort: icona di raffinata ospitalità

Le origini del castello risalgono all’epoca romana e la sua storia è legata a filo doppio al periodo medievale ed  alle vicende della vicina Cormons. Oggi – grazie alla ristrutturazione effettuata dall’attuale proprietario Loretto Pali, imprenditore friulano – è diventato uno dei simboli più conosciuti ed apprezzati del bon vivre e dell’ospitalità del Friuli Venezia Giulia.

Oggi si presenta come un elegante resort con 15 suite arredate con mobili del’700 e dell’800 italiano e mitteleuropeo. Nella collina sottostante è stata scavata una cantina, la più scenografica ed antica del Collio, dove invecchiano gli ottimi vini della tenuta.

Dal restauro di una vecchia cascina ai piedi del castello è stata ricavata la Tavernetta al Castello, con un rinomato ristorante gourmand e 10 camere dall’atmosfera country chic. La Club House del Golf Country Club si trova in un antico rustico, con ampio dehors e un’ombreggiata terrazza.

In un edificio affacciato sul green sono stati ricavati gli otto Appartamenti nelle Vigne riservati al Digital Detox, arredati con caldo stile rustico e dedicati soprattutto ai golfisti e alle famiglie.

Il Casale in collina, il più appartato della tenuta, ospita 10 stanze arredate in stile shabby chic che si affacciano su uno splendido paesaggio di vigneti e sul campo da golf.  

Vinum SPA: tutto riconduce all’uva ed al vino

La nuovissima Vinum SPA di 2.000 metriquadri è dedicata alla vinoterapia ed ha una piscina riscaldata interna ed esterna e idromassaggio panoramico esterno. Tutto riconduce all’uva e al vino: gli affreschi sulle pareti, i grandi tini per la vinoterapia, i massaggi con pietre calde ricavate dalla ponca, una particolare conformazione rocciosa del Collio a base di marna ed arenaria, i nomi dei trattamenti, le essenze nelle saune all’aroma di uva e mosto, le tisane derivate dalle foglie di vite e succo d’uva.

Tanti gli ospiti illustri

Con una storia lunga più di otto secoli, il Castello di Spessa ha ospitato tanti personaggi di prestigio. Tra questi Lorenzo Da Ponte, il celebre librettista di Mozart e Giacomo Casanova.

Quest’ultimo, passato alla storia come grande seduttore, trascorse le sue giornate al castello fra mondanità, conversazioni con l’allora proprietario il conte Luigi Torriani, scrittura, musica e degustazione dei vini che definì nelle sue Memorie “di qualità eccellente”. 

Casanova è stato anche un rappresentante di spicco della cultura settecentesca e un ispirato letterato che scrisse diverse decine di opere, traducendo Omero e inventando diversi generi letterari.

A lui è dedicata una romantica passeggiata letteraria nel Parco storico del Castello fra alberi secolari, bersò e balconate ornate di statue. L’atmosfera è quella giusta per rivivere i giorni di Casanova al Castello, anche seguendo il percorso delle 10 frasi, a lui attribuite, che riguardano l’amore, le donne, l’amicizia e la vita, riportate su tabelle in ferro battuto.

Poi in cantina c’è un vino che porta il suo nome. È un ottimo Pinot Nero che al naso si presenta con note di piccoli frutti rossi con piacevoli sentori speziati.

Coccole nella Vinum SPA, aperitivo in cantina, cena romantica

Il Castello di Spessa Golf&Wine Resort, immerso nella natura, lontano dalla folla, dove l’ospitalità è un’arte, è anche la location ideale per festeggiare San Valentino fra coccole nella SPA e delizie della tavola.

Le coppie di innamorati potranno sorseggiare un aperitivo nella suggestiva cornice delle cantine medievali, deliziare il palato con una cena gourmet e rilassarsi nella Vinum SPA.

La SPA in tale giornata rimarrà aperta dalle 12 alle 22 per consentire agli ospiti di trascorrere il pomeriggio, o la serata, fra saune, bagni in piscina, massaggi e trattamenti benessere.

Oppure provare i benefici della Vinoterapia e della Grappaterapia in cui è specializzata la Vinum SPA, per poi rilassarsi sui lettini con vista panoramica, sorseggiando un calice di vino o una tisana.

L’ingresso alla SPA e gli eventuali trattamenti, sono prenotabili online dal sito del Castello di Spessa Golf Wine Resort & SPA, al pari dell’aperitivo nelle cantine scavate sotto il castello con vini della tenuta e deliziosi stuzzichini.

A firmare la raffinata cena allestita alla Tavernetta al Castello, il ristorante gourmet del Resort, sarà lo chef Antonino Venica, che proporrà il Gran Menu di San Valentino giocato fra pesce e carne, con abbinamenti di vini pregiati.

Pacchetti per una notte romantica

Chi intende fermarsi anche a pernottare sono stati messi a punto due pacchetti: San Valentino&Vinum SPA e San Valentino al Castello. Il primo prevede l’entrata di tre ore alla SPA e un massaggio, la cena con il Gran Menu di San Valentino, il pernottamento con una ricca prima colazione.

 Si potrà scegliere fra l’eleganza classica delle grandi camere del Castello arredate con mobili d’epoca (252 euro a persona), l’atmosfera country chic delle camere della Tavernetta (222 euro), oppure la pace e il silenzio assoluti del Casale in Collina immerso fra le vigne (207 euro).

Il secondo comprende la cena e il pernottamento con prima colazione, con un regalo in camera (prezzi a persona: 182 euro in Castello, 152  alla Tavernetta al Castello e 137  nel Casale in Collina).

A spasso per i dintorni

Al risveglio, dopo la prima colazione, si può anche cogliere l’occasione per “dare un’occhiata” ai dintorni, tutti incantevoli: dal castello si raggiungono in breve tempo Gorizia, la Nizza d’Austria con il suo castello medievale; Cividale, città longobarda Patrimonio Umanità Unesco, Aquileia, “La Seconda Roma” e principale sito archeologico del Nord Italia; Grado, con la sua lunga spiaggia e la laguna ed i luoghi della Grande Guerra da Gorizia a Redipuglia al Carso.

Testo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.