Il biglietto permette di effettuare un viaggio entusiasmante in Norvegia tra montagne, mare, fiordi, piccoli villaggi e paesaggi incantati.

Ancora oggi compiere un viaggio in Norvegia regala la sensazione di vivere una esaltante avventura ai confini del mondo. Questo meraviglioso Paese dell’Europa settentrionale, oltre a città a misura d’uomo, è caratterizzato da una natura semplicemente mozzafiato: fiordi, montagne, ghiacciai, parchi, isole e ampi spazi ammantati di uno struggente silenzio sono solo alcuni esempi delle meraviglie che si possono ammirare. Ma non sono gli unici.
Perché la Norvegia è anche il territorio dove si può osservare il fenomeno del sole di mezzanotte in estate e dell’aurora boreale in inverno. Non va dimenticato che il Paese vanta anche il punto più settentrionale dell’Europa continentale: il mitico Capo Nord.
Un viaggio indimenticabile ma attenzione alle distanze

Bisogna, però, evidenziare un elemento che risulterà utile per tutti coloro che stanno organizzando un viaggio in questo Paese: le enormi distanze. Sì, perché tra la capitale Oslo, situata nel Sud, e North Cape ci sono all’incirca gli stessi km, più o meno 2mila, che separano Milano e la stessa Oslo. Non proprio una passeggiata.
Quello della distanza non è un problema per quanti viaggiano in interrail ma per chi, invece, ha a disposizione solo pochi giorni di vacanza. In quest’ultimo caso è difficile ipotizzare di riuscire a spostarsi dal sud, magari arrivando in aereo ad Oslo, verso il profondo nord. A meno che non si prenda un volo. Ma in questo caso la piacevole sensazione di avventura quasi scompare. A qualcosa, quindi, si dovrà rinunciare. Ma, in realtà, non a molto.
Perché esiste un modo per scoprire alcune dei tesori più suggestivi della Norvegia in meno di una giornata. E in modo decisamente comodo. Basta acquistare il biglietto “Norway in a nutshell”: si tratta di un documento con il quale si può viaggiare lungo un itinerario di incredibile bellezza, esaltato da un susseguirsi di scenari diversi e mozzafiato, a bordo di treni, traghetti e bus.
Nel corso di questa avventura si passa dalle atmosfere eleganti di Oslo alle montagne imponenti, per poi ritornare verso il mare trovandosi in un piccolo porto di un isolato villaggio dove si sale su un’imbarcazione che conduce in un profondo fiordo. Sono diverse le soluzioni offerte.
Noi scegliamo quella che può essere la più comoda se si arriva in aereo nella capitale. Da Oslo, infatti, si segue l’itinerario che conduce fino a Bergen, la splendida città dalle atmosfere romantiche situata lungo la costa ovest del Paese.

Una precisazione va fatta. Anche il semplice viaggio in treno tra i due centri abitati regala grandi emozioni. E questo grazie ai panorami di indescrivibile bellezza che si possono ammirare lungo l’itinerario. Ma con il “Norway in a nutshell” tutto si amplifica.
L’inizio dell’avventura
Da Oslo si raggiunge prima Finse, una località posta ad oltre 1200 metri sul livello del mare, e poi la minuscola stazione di Myrdal. Qui gli scenari cambiano. La natura si esalta mostrandosi in tutta la sua bellezza. Forte è la sensazione di sfiorare il cielo. È solo la prima di tante emozioni.
Si scende dal treno per salire sul Flåmsbana, un piccolo convoglio che in breve tempo conduce fino al paesino di Flåm, situato sul mare all’estremità del fiordo di Aurland. La ferrovia ha la particolarità di essere una delle più ripide al mondo: la sua pendenza è di 55/1000 su circa l’80% del percorso.
Il tragitto, lungo circa 20 km, è un susseguirsi di gallerie che penetrano nelle montagne, cime imponenti, fiumi che si spingono in gole profonde, isolate fattorie poste su pendii inclinati e pareti scoscese sulle quali scivolano grandi cascate. A pochi metri da una di queste, la Kjosfossen, è prevista una sosta per osservare l’acqua cadere in modo impetuoso.
Tra montagna e mare

Poi si risale in treno per continuare il viaggio in direzione di Flåm: il paesino, perso nella vastità della natura selvaggia, è il punto di partenza della crociera nel Nærøyfjord, un braccio del Sognefjord (uno dei fiordi più lunghi e stretti al mondo, in alcuni punti largo solo 250 metri), circondato da maestosi massicci.
Il Nærøyfjord è un luogo speciale tanto che nel 2005 è stato inserito nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il battello solca le acque fino al villaggio di Gudvangen. Breve sosta e poi di nuovo in marcia.
Cambiando mezzo di trasporto: si scende dal traghetto e si sale a bordo di un autobus diretto alla cittadina di Voss. Altro viaggio sensazionale. Il bus segue la Stalheimskleiva, una strada che sembra salire in cielo, superando 13 ripidi tornanti. Durante il tragitto l’attenzione sarà catturata dalle cascate di Sivlefossen e Stalheimfossen.
Il treno per Bergen

A quel punto si ritorna sulla classica linea ferroviaria. Vi è il treno per Bergen che aspetta i viaggiatori. Le emozioni continuano con gli spettacolari paesaggi che si possono ammirare dal finestrino mentre si è seduti comodamente nel convoglio.
È sera quando si arriva alla stazione della città che rappresenta l’ultima tappa del “Norway in a nutshell”. Bergen è considerata uno dei centri urbani più belli della Norvegia. A buon motivo: le vie ordinate, il quartiere anseatico con le sue scenografiche casette di legno colorate, il vivace mercato del pesce, i monti e il fiordo sono i tesori di questa località. Che merita una sosta di almeno una giornata.
Informazioni utili:
Per saperne di più si consiglia di consultare il sito.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.