I 60 anni sono un’età speciale. Finalmente potete godervi il meritato riposo e avere la fantastica possibilità di viaggiare fuori stagione: un vantaggio che gode solo chi non lavora, ma soprattutto che permette di ridurre i costi, evitando i periodi di alta stagione, puntando sulla primavera e l’autunno.

E sono tanti gli over 60 che si dedicano ai viaggi e alle vacanze in ogni periodo dell’anno, visitando luoghi incantevoli e ospitali sia in Italia che all’estero. Per questo, abbiamo selezionato i cinque migliori viaggi da fare se siete nei vostri 60 anni: dall’Italia alla Spagna, dalla Danimarca alla Croazia. I Paesi che proponiamo offrono ricchissime opportunità per continuare a conoscere il mondo ad un ritmo lento, affrontando il viaggio con nuova consapevolezza ma con lo spirito curioso di sempre!
1. Italia

Tra mete preferite degli over 60 c’è sicuramente l’Italia. Il Bel Paese offre possibilità illimitate e luoghi favolosi sia al mare sia in montagna. Le regioni più richieste sono la Sicilia, la Puglia, la Sardegna, la Calabria e la Campania, con spiagge meravigliose e luoghi collinari, dove si respira aria pura in totale relax.
Il Trentino Aldo Adige, la Valle d’Aosta, il Piemonte e la Lombardia, invece, hanno località in alta montagna con strutture sciistiche e ricettive all’avanguardia. Le città italiane, in ogni caso, offrono una ricchissima varietà di scenari per gli amanti dell’arte, della storia, della cultura e naturalmente della buona tavola, con perle nascoste tutte da scoprire. Per saperne di più
2. Spagna

La Spagna è da anni nella top 3 delle destinazioni estere preferite dagli italiani e non è difficile capirne il motivo: alcune tra le spiagge più belle d’Europa, città perfette per un city break, una vivace vita culturale, un clima invidiabile in buona parte dell’anno, musei di livello internazionale, una cultura stratificata con tanti itinerari da esplorare, una cucina ricca di varietà e specialità regionali, una lingua “amica” e un popolo ospitale.
Dalle Baleari alle Canarie, da Barcellona a Madrid, dalla Galizia all’Andalusia, la Spagna ha davvero tantissimo da offrire anche nelle regioni meno battute dove scoprire grotte naturali, vestigia romane, castelli medievali, architetture arabe e incredibili meraviglie naturali. Per saperne di più
3. Croazia

Fare un viaggio in Croazia vuol dire andare alla scoperta di un Paese che, tra le montagne e il mare, nasconde luoghi storici e culturali unici al mondo. Dalle isole alle città principali, dalla costa alle spiagge, la Croazia non manca certo di alternative.
Il Parco Nazionale del Krka conserva una natura spettacolare e racchiude scorci incantevoli e giochi d’acqua naturali, mulini, caverne e un fiume navigabile. Spalato ha un centro storico che è patrimonio dell’umanità Unesco e una vivacità che esplode nelle strade del porto.
Infine, Dubrovnik è una città incantevole da visitare, dove il bianco della pietra e i colori tenui dei tetti creano un contrasto suggestivo con il blu del mare da ammirare sulle imponenti mura del centro antico. Per saperne di più
4. Turchia

La Turchia sta diventando una meta sempre più apprezzata dagli italiani over 60: sarà per la bellezza di Santa Sofia e della Moschea Blu di Istanbul, le escursioni in Cappadocia, o ancora la lunghissima storia di una città come Efeso.
Il segreto di questo Paese è forse la sua posizione geografica, al confine tra Oriente e Occidente: il territorio turco, infatti, ha dato una casa a diverse popolazioni e ha raccolto in sé opere di culture molto differenti tra loro.
Non c’è da stupirsi, quindi, se nel corso dei secoli la Turchia abbia visto fiorire opere architettoniche e artistiche di prim’ordine, oggi ammirabili soprattutto nel fiore all’occhiello del Paese, la meravigliosa Istanbul.
5. Danimarca

Il Nord Europa resta sempre una destinazione affascinante e la Danimarca rappresenta una delle mete più ambite per l’alta qualità della vita, gli splendidi paesaggi, il clima gradevole e le città a misura d’uomo visitabili in pochi giorni.
Andare alla scoperta della Danimarca significa visitare castelli e palazzi reali sparsi in tutto il territorio nazionale, esplorare i piccoli borghi medievali e apprezzare Copenaghen, capitale moderna e storica allo stesso tempo dal tipico design danese ormai famoso in tutto il mondo.
Ma viaggiare in Danimarca vuol dire anche scoprire qualcosa di più sui vichinghi, che vissero in questi territori per secoli, lasciando reperti che sono arrivati ai giorni nostri e che si conservano in numerosi musei.
Testo di Angelo Laudiero|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.